Noam Chomsky: differenze tra le versioni

Riga 13: Riga 13:
Nel [[1947]] incontra il carismatico Zellig Harris, fondatore del primo dipartimento di linguistica in una università americana, e sceglie di proseguire gli studi. All'Università della Pennsylvania ottiene il Bachelor (una sorta di laurea di primo livello) nel [[1949]] e il Master (M.A.) nel [[1951]] con la tesi ''Morphophonemics of Modern Hebrew''. Nel [[1949]] sposa la linguista Carol Schatz, conosciuta due anni prima. Sempre all'Università della Pennsylvania sostiene la tesi di dottorato, ''Transformational Analysis'' ([[1955]]), benché dal [[1951]] al [[1955]] svolga la sua attività di ricerca come Junior Fellow presso l'università di Harvard a Cambridge, presso Boston, Massachusetts.
Nel [[1947]] incontra il carismatico Zellig Harris, fondatore del primo dipartimento di linguistica in una università americana, e sceglie di proseguire gli studi. All'Università della Pennsylvania ottiene il Bachelor (una sorta di laurea di primo livello) nel [[1949]] e il Master (M.A.) nel [[1951]] con la tesi ''Morphophonemics of Modern Hebrew''. Nel [[1949]] sposa la linguista Carol Schatz, conosciuta due anni prima. Sempre all'Università della Pennsylvania sostiene la tesi di dottorato, ''Transformational Analysis'' ([[1955]]), benché dal [[1951]] al [[1955]] svolga la sua attività di ricerca come Junior Fellow presso l'università di Harvard a Cambridge, presso Boston, Massachusetts.


Nel [[1955]] inizia la sua carriera come "assistente" al '''Massachusetts Institute of Technology''' (MIT). Dal [[1966]] è titolare, presso il MIT, della cattedra di lingue moderne e linguistica.  
Nel [[1955]] inizia la sua carriera come "assistente" al Massachusetts Institute of Technology (MIT). Dal [[1966]] è titolare, presso il MIT, della cattedra di lingue moderne e linguistica.  


Dall'inizio degli anni ‘60 Chomsky si è sempre attivamente impegnato in un numero imprecisato di dibattiti, criticando il colonialismo israeliano e statunitense, denunciando il militarismo imperante, il totalitarismo, il controllo della società attraverso i [[media]] e la fobia americana nei confronti della sinistra della sinistra radicale americana, è da sempre impegnato nell'analisi e nella contestazione del [[colonialismo]] americano (culturale e non solo) e nella critica del sistema mediatico e del suo impatto sulla società.
Dall'inizio degli anni ‘60 Chomsky si è sempre attivamente impegnato in un numero imprecisato di dibattiti, criticando il colonialismo israeliano e statunitense, denunciando il militarismo imperante, il totalitarismo, il controllo della società attraverso i [[media]] e la fobia americana nei confronti della sinistra della sinistra radicale americana, è da sempre impegnato nell'analisi e nella contestazione del [[colonialismo]] americano (culturale e non solo) e nella critica del sistema mediatico e del suo impatto sulla società.
64 364

contributi