Template:Biblioteca/Opuscolo consigliato: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "{{Biblioteca/Titolo" con "{{Biblioteca/Titolo 2")
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:


<br />
<br />
{{Biblioteca/Titolo 2|nome=Gli Enragés nella Rivoluzione francese|autore=Marco Casalino|altro=settembre 2014}}
{{Biblioteca/Titolo 2|nome=Vivere l'anarchia|autore=Émile Armand|altro=2019}}


: «[...] consisteva in leggi non tradotte in effetto, autorità prive di forza e disprezzate, il delitto impunito, la proprietà minacciata, la sicurezza dell'individuo violata, la moralità del popolo corrotta, nessuna costituzione, nessun governo, nessuna giustizia: queste le caratteristiche dell'anarchia»
[[File:Vivere a.jpg|miniatura|150px|Copertina di "Vivere l'anarchia" di [[Émile Armand]], ''Autoproduzioni [[Cassa Anti-repressione Bruno Filippi]]'', [[2019]]]]
[[File: Brissot.jpg|thumb|160 px|Jacques Pierre Brissot definiva gli Enragés «anarchici»]]
[[Émile Armand]] è generalmente presentato come uno degli esponenti principali dell'individualismo anarchico europeo. Ma le sue concezioni non vanno confuse con quelle dei sostenitori della pratica del «gesto esemplare», né con quelle dei cosiddetti antiorganizzatori, che praticavano l'individualismo in seno al movimento anarchico come metodo di condotta contro ogni possibile degenerazione burocratica ed autoritaria. I principi fondamentali, per costoro, restano sempre quelli socialisti e comunisti professati dal resto del movimento.
La frase sopra riportata è una citazione di Brissot rivolta agli oppositori dei Girondini, tra cui gli Enragés, accusati di essere contro ogni forma di autorità.
L'[[anarco-individualismo|individualismo]] di [[Émile Armand|Armand]], invece, può essere considerato come una completa «filosofia di vita»: l'anarchico é quell'individuo che esprime un'insofferenza esistenziale contro ogni forma di autorità, che lotta contro il potere prima di tutto perché esso lo opprime direttamente. Il singolo soggetto è l'alfa e l'omega di ogni riferimento giustificativo della prassi, la vera e unica certezza che dà valore agli scopi della lotta.
Ma chi erano questi Enragés, chi faceva parte del movimento e quali obiettivi si proponevano di realizzare? Mio obiettivo è di fare una breve descrizione del loro pensiero politico lasciando volutamente senza risposta la domanda che da decenni gli storici si pongono: il movimento degli Enragés può essere considerato un predecessore della corrente anarchica?
La rivoluzione di [[Émile Armand|Armand]] è una globale «rivoluzione di coscienza», un salto di qualità esistenziale, un modo radicalmente autentico di rapportarsi al mondo fisico e sociale. Coinvolgendo integralmente l'individuo, essa non ammette «scissioni» tra privato e pubblico, ma non nel senso marxiano di identificazione del singolo con la «società». Al contrario, è sempre e soltanto l'individuo a decidere e volere la propria coerenza tra privato e pubblico, senza mai renderne conto a nessuno. Il che non equivale a postulare un individualismo miope ed egoista, con ciascun uomo racchiuso nella corazza del «suo particolare». Significa piuttosto adombrare una concezione «pluralistica» dell'esistenza, vista come possibilità di realizzare un vissuto non monocorde ma ampiamente differenziato. L'idea di «libertà», per [[Émile Armand|Armand]], è strettamente intrecciata con quella di «felicità», col diritto di ogni persona ad attuarsi completamente.


La tesi è stata divisa in quattro capitoli [http://www.anarkismo.net/article/27392 ...]
"Vivere l'anarchia", di [[Émile Armand]], pubblicato nel [[1983]] dalle edizioni ''Antistato'' è stato ristampato nel [[2019]] dalla ''[[Cassa Anti-repressione Bruno Filippi]]''.


[https://archive.org/download/GliEnragsNellaRivoluzioneFrancese/Gli%20enrag%C3%A9s%20nella%20Rivoluzione%20francese.pdf Vai al testo]
[https://archive.org/download/GliEnragsNellaRivoluzioneFrancese/Gli%20enrag%C3%A9s%20nella%20Rivoluzione%20francese.pdf Vai al testo]
[https://www.anarchistintheworld.net/libri.html Acquista la copia cartacea]
|}
|}

Versione delle 12:17, 27 lug 2020


Vivere l'anarchia
Copertina di "Vivere l'anarchia" di Émile Armand, Autoproduzioni Cassa Anti-repressione Bruno Filippi, 2019

Émile Armand è generalmente presentato come uno degli esponenti principali dell'individualismo anarchico europeo. Ma le sue concezioni non vanno confuse con quelle dei sostenitori della pratica del «gesto esemplare», né con quelle dei cosiddetti antiorganizzatori, che praticavano l'individualismo in seno al movimento anarchico come metodo di condotta contro ogni possibile degenerazione burocratica ed autoritaria. I principi fondamentali, per costoro, restano sempre quelli socialisti e comunisti professati dal resto del movimento. L'individualismo di Armand, invece, può essere considerato come una completa «filosofia di vita»: l'anarchico é quell'individuo che esprime un'insofferenza esistenziale contro ogni forma di autorità, che lotta contro il potere prima di tutto perché esso lo opprime direttamente. Il singolo soggetto è l'alfa e l'omega di ogni riferimento giustificativo della prassi, la vera e unica certezza che dà valore agli scopi della lotta. La rivoluzione di Armand è una globale «rivoluzione di coscienza», un salto di qualità esistenziale, un modo radicalmente autentico di rapportarsi al mondo fisico e sociale. Coinvolgendo integralmente l'individuo, essa non ammette «scissioni» tra privato e pubblico, ma non nel senso marxiano di identificazione del singolo con la «società». Al contrario, è sempre e soltanto l'individuo a decidere e volere la propria coerenza tra privato e pubblico, senza mai renderne conto a nessuno. Il che non equivale a postulare un individualismo miope ed egoista, con ciascun uomo racchiuso nella corazza del «suo particolare». Significa piuttosto adombrare una concezione «pluralistica» dell'esistenza, vista come possibilità di realizzare un vissuto non monocorde ma ampiamente differenziato. L'idea di «libertà», per Armand, è strettamente intrecciata con quella di «felicità», col diritto di ogni persona ad attuarsi completamente.

"Vivere l'anarchia", di Émile Armand, pubblicato nel 1983 dalle edizioni Antistato è stato ristampato nel 2019 dalla Cassa Anti-repressione Bruno Filippi.

Vai al testo

Acquista la copia cartacea