66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 44: | Riga 44: | ||
== Portavoce dell'ateismo == | == Portavoce dell'ateismo == | ||
Molte delle tesi di Meslier verranno riprese ''in primis'' dal barone d'Holbach. <ref>Il passo seguente viene ripreso in maniera molto simile da d'Holbach in uno dei suoi libri anonimi, ''Il buon senso'': «I selvaggi, come tutti gli ignoranti, attribuiscono a qualche "spirito" tutti gli effetti dei quali, per la loro inesperienza, non riescono a rintracciare le vere cause. Chiedete a un selvaggio che cosa fa muovere il vostro orologio: vi risponderà: "Uno spirito". Chiedete ai nostri savi che cosa fa muovere l'universo: vi risponderanno: "Uno spirito". | Molte delle tesi di Meslier verranno riprese ''in primis'' dal barone d'Holbach. <ref>Il passo seguente viene ripreso in maniera molto simile da d'Holbach in uno dei suoi libri anonimi, ''Il buon senso'': «I selvaggi, come tutti gli ignoranti, attribuiscono a qualche "spirito" tutti gli effetti dei quali, per la loro inesperienza, non riescono a rintracciare le vere cause. Chiedete a un selvaggio che cosa fa muovere il vostro orologio: vi risponderà: "Uno spirito". Chiedete ai nostri savi che cosa fa muovere l'universo: vi risponderanno: "Uno spirito"».</ref> | ||
Durante la Rivoluzione, le sue idee verranno fatte proprie dagli [[Enragés]] (anche se il loro leader, il prete costituzionale [[Jacques Roux]], non era ateo) e da [[Jacques-René Hébert]]. | Durante la Rivoluzione, le sue idee verranno fatte proprie dagli [[Enragés]] (anche se il loro leader, il prete costituzionale [[Jacques Roux]], non era ateo) e da [[Jacques-René Hébert]]. | ||