Banda Bonnot: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 28: Riga 28:
La Banda, che si costituì senza alcuna [[Gerarchia|struttura gerarchica]] o senza formalità d'altro tipo (ognuno era libero di volta in volta di scegliere se partecipare o meno ad un colpo), intendeva assaltare le banche utilizzando automobili di grossa cilindrata opportunamente rubate prima di ogni previsto "colpo". Bonnot era infatti un abilissimo guidatore ed era adattissimo a questo scopo.  
La Banda, che si costituì senza alcuna [[Gerarchia|struttura gerarchica]] o senza formalità d'altro tipo (ognuno era libero di volta in volta di scegliere se partecipare o meno ad un colpo), intendeva assaltare le banche utilizzando automobili di grossa cilindrata opportunamente rubate prima di ogni previsto "colpo". Bonnot era infatti un abilissimo guidatore ed era adattissimo a questo scopo.  


I soldi espropriati avrebbero dovuto servire per sostentare se stessi e gli ambienti radicali dell'[[anarchismo]] parigino; inoltre l'obiettivo era anche quello di terrorizzare la [[Capitalismo|società capitalista]] e dimostrare a tutti la sua vulnerabilità, al di là degli schieramenti di [[polizia]] preposti a difendere le [[banca|banche]] e le case dei ricchi borghesi. Per poter realizzare il progetto, il gruppo si dotò di tutta una serie di appoggi e agganci “minori” cui fare affidamento in caso di necessità: il garagista Dettweiller, il meccanico Dubois, e poi anche Barbe Leclec'h, [[Antony Gauzy]], [[Marie Schoofs]] (fidanzata di Garnier), Rodriguez, [[Jean de Boe]], [[David Bellonie]], Beswnard, Rimbaud, Gorodesky, Crozat de Fleury, ecc.
I soldi espropriati avrebbero dovuto servire per sostentare se stessi e gli ambienti radicali dell'[[anarchismo]] parigino; inoltre l'obiettivo era anche quello di terrorizzare la [[Capitalismo|società capitalista]] e dimostrare a tutti la sua vulnerabilità, al di là degli schieramenti di [[polizia]] preposti a difendere le [[banca|banche]] e le case dei ricchi borghesi. Per poter realizzare il progetto, il gruppo si dotò di tutta una serie di appoggi e agganci “minori” cui fare affidamento in caso di necessità: il garagista Dettweiller, il meccanico Dubois, e poi anche [[Barbe Leclec'h]], [[Antony Gauzy]], [[Marie Schoofs]] (fidanzata di Garnier), Rodriguez, [[Jean de Boe]], [[David Bellonie]], Beswnard, Rimbaud, Gorodesky, Crozat de Fleury, ecc.


===Azioni della Banda Bonnot===  
===Azioni della Banda Bonnot===  
Riga 59: Riga 59:
[[File:RiretteMaitrejean-VictorSerge.jpg|250 px|thumb| [[Rirette Maitrejean]] e [[Victor Serge]]. Compagni di vita e di ideali anarchici, saranno coinvolti nelle vicende della Banda Bonnot pur non avendone mai fatto parte.]]
[[File:RiretteMaitrejean-VictorSerge.jpg|250 px|thumb| [[Rirette Maitrejean]] e [[Victor Serge]]. Compagni di vita e di ideali anarchici, saranno coinvolti nelle vicende della Banda Bonnot pur non avendone mai fatto parte.]]
[[File: Eugene.Dieudonne.jpg|thumb|left|[[Eugene Dieudonné]] fu accusato da Ernest Caby di essere stato colui che lo aveva sparato. [[Eugène Dieudonné|Dieudonné]] era innocente e non era nemmeno presente alla rapina del [[21 dicembre]] [[1911]]. Condannato alla pena di morte, sarà poi "graziato" e condannato ai lavori forzati. Dopo vari tentativi riuscirà finalmente ad evadere.]]
[[File: Eugene.Dieudonne.jpg|thumb|left|[[Eugene Dieudonné]] fu accusato da Ernest Caby di essere stato colui che lo aveva sparato. [[Eugène Dieudonné|Dieudonné]] era innocente e non era nemmeno presente alla rapina del [[21 dicembre]] [[1911]]. Condannato alla pena di morte, sarà poi "graziato" e condannato ai lavori forzati. Dopo vari tentativi riuscirà finalmente ad evadere.]]
Il processo vide una ventina di imputati, alcuni accusati di aver in qualche modo sostenuto la banda (Barbe Leclec'h, [[Marie Schoofs]], Dettweiller, Rodriguez, Rimbaud, Crozat de Fleury,...), altri, a torto o ragione, di averne fatto parte ([[Raymond Callemin]], [[Eugene Dieudonné]], [[Etienne Monier]], [[André Soudy]], [[Marius Metge]] ed [[Edouard Carouy]]) o di esserne gli ideologi ([[Victor Serge]] e [[Rirette Maitrejean]]).  
Il processo vide una ventina di imputati, alcuni accusati di aver in qualche modo sostenuto la banda ([[Barbe Leclec'h]], [[Marie Schoofs]], Dettweiller, Rodriguez, Rimbaud, Crozat de Fleury,...), altri, a torto o ragione, di averne fatto parte ([[Raymond Callemin]], [[Eugene Dieudonné]], [[Etienne Monier]], [[André Soudy]], [[Marius Metge]] ed [[Edouard Carouy]]) o di esserne gli ideologi ([[Victor Serge]] e [[Rirette Maitrejean]]).  


Tra i trecento i testimoni chiamati a deporre, [[Séverine]], [[Pierre Martin]] e [[Sébastien Faure]] lo fecero in favore degli imputati, mentre l'uomo del portavalori, '''Ernest Caby''', continuò incredibilmente ad indicare [[Eugène Dieudonné|Dieudonné]] come colui che gli aveva sparato. Durante tutto il processo molti degli [[Illegalismo|illegalisti]] irrisero la giuria e i due procuratori che li accusavano:
Tra i trecento i testimoni chiamati a deporre, [[Séverine]], [[Pierre Martin]] e [[Sébastien Faure]] lo fecero in favore degli imputati, mentre l'uomo del portavalori, '''Ernest Caby''', continuò incredibilmente ad indicare [[Eugène Dieudonné|Dieudonné]] come colui che gli aveva sparato. Durante tutto il processo molti degli [[Illegalismo|illegalisti]] irrisero la giuria e i due procuratori che li accusavano:
Riga 71: Riga 71:
*[[Raymond Callemin]], [[Eugene Dieudonné]] (in seguito graziato e condannato ai lavori forzati, evaderà dalla detenzione in Guiana), [[Etienne Monier]] e [[André Soudy]]: condanna a morte;
*[[Raymond Callemin]], [[Eugene Dieudonné]] (in seguito graziato e condannato ai lavori forzati, evaderà dalla detenzione in Guiana), [[Etienne Monier]] e [[André Soudy]]: condanna a morte;
*[[Edouard Carouy]] <ref>Carouy morirà suicida in [[carcere]] qualche ora dopo la sua condanna ai lavori forzati a vita.</ref> e [[Marius Metge]]: lavori forzati a vita;
*[[Edouard Carouy]] <ref>Carouy morirà suicida in [[carcere]] qualche ora dopo la sua condanna ai lavori forzati a vita.</ref> e [[Marius Metge]]: lavori forzati a vita;
*[[Victor Serge]] e [[Rirette Maitrejean]]: 5 anni al primo, assolta la seconda (con lei vengono assolte anche [[Barbe Le Clerch]] e [[Marie Vuillemin]]);  
*[[Victor Serge]] e [[Rirette Maitrejean]]: 5 anni al primo, assolta la seconda (con lei vengono assolte anche [[[[Barbe Leclec'h]]]] e [[Marie Vuillemin]]);  
*[[Antoine Gauzy]]: 18 mesi
*[[Antoine Gauzy]]: 18 mesi
*'''Judith Thollon''': 4 anni;
*'''Judith Thollon''': 4 anni;
64 369

contributi