66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| Riga 114: | Riga 114: | ||
*[[1953]]:    | *[[1953]]:    | ||
Dopo il congresso di Parigi la [[Fédération Anarchiste|FA]] si trasforma con voto di maggioranza (71 a 61) in [[Fédération communiste libertaire]] ([[FCL]], [[Federazione Comunista Libertaria]]) (gli altri nomi proposti erano « Parti communiste anarchiste » e « Parti communiste libertaire »). Dal [[25 dicembre|25]] al [[27 dicembre]] si tiene a Parigi il congresso per una nuova ricostituzione della [[Fédération anarchiste]] ([[organizzazione di sintesi]]). «L'Entente anarchiste» termina le sue pubblicazioni e i militanti entrano a far parte della nuova FA. [[Maurice Joyeux]], uno dei fondatori, prova a trovare un compromesso con le fazioni individualiste, ma risulterà impossibile farlo. Durante quest'anno viene pubblicato anche il ''Manifeste du communisme libertaire'' (Manifesto del comunismo libertario) di Fontenis.  | Dopo il congresso di Parigi la [[Fédération Anarchiste|FA]] si trasforma con voto di maggioranza (71 a 61) in [[Fédération communiste libertaire]] ([[FCL]], [[Federazione Comunista Libertaria]]) (gli altri nomi proposti erano « Parti communiste anarchiste » e « Parti communiste libertaire »). Dal [[25 dicembre|25]] al [[27 dicembre]] si tiene a Parigi il congresso per una nuova ricostituzione della [[Fédération anarchiste]] ([[organizzazione di sintesi]]). «L'Entente anarchiste» termina le sue pubblicazioni e i militanti entrano a far parte della nuova FA. [[Maurice Joyeux]], uno dei fondatori, prova a trovare un compromesso con le fazioni individualiste, ma risulterà impossibile farlo. Durante quest'anno viene pubblicato anche il ''Manifeste du communisme libertaire'' (''Manifesto del comunismo libertario'') di [[Fontenis]].  | ||
*[[1954]]:    | *[[1954]]:    | ||