Storia del movimento libertario in Francia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Proudhon-children.jpg|thumb|300px|[[Pierre Joseph Proudhon]] e i suoi figli]] Il '''movimento libertario francese''' ha dato alla luce molti anarchici e anarchiche che hanno esercitato notevole influenza sul movimento anarchico francese e internazionale (si pensi a [[Proudhon]] e [[Louise Michel]]). Nel [[1793]] fu il girondino Brissot ad utilizzare per primo il termine «[[anarchia]]» in senso dispregiativo verso gli [[Enragés]] (la fazione intransigente e rivoluzionaria attiva durante la Rivoluzione francese). Fu sempre un francese, [[Proudhon]], che nel [[1840]] nobilitò quel termine attribuendole una connotazione positiva.  
[[File:Proudhon-children.jpg|thumb|300px|[[Pierre Joseph Proudhon]] e i suoi figli]] Il '''movimento libertario francese''' ha dato alla luce molti anarchici e anarchiche che hanno esercitato notevole influenza sul movimento anarchico francese e internazionale (si pensi a [[Proudhon]] e [[Louise Michel]]). Nel [[1793]] fu il girondino Brissot ad utilizzare per primo il termine «[[anarchia]]» in senso dispregiativo verso gli [[Enragés]] (la fazione intransigente e rivoluzionaria attiva durante la Rivoluzione francese). Fu sempre un francese, [[Proudhon]], che nel [[1840]] nobilitò quel termine attribuendole una connotazione positiva.  
[[File:Pierre Monatte e la CGT.jpg|thumb|left|350 px|[[Pierre Monatte]] (il terzo da sinistra) e il gruppo editoriale della [[CGT francese|CGT]] (1906)]]
[[File:Pierre Monatte e la CGT.jpg|thumb|left|350 px|[[Pierre Monatte]] (il terzo da sinistra) e il gruppo editoriale della [[Confédération Générale du Travail|CGT]] (1906)]]
L'anarchismo francese si sviluppò in diverse tendenze; le principali sono state: l'[[anarco-sindacalismo]], l'[[illegalismo]], l'[[anarco-individualismo]] e il [[Comunismo anarchico|comunismo anarchico]].  
L'anarchismo francese si sviluppò in diverse tendenze; le principali sono state: l'[[anarco-sindacalismo]], l'[[illegalismo]], l'[[anarco-individualismo]] e il [[Comunismo anarchico|comunismo anarchico]].  
== Cronologia del movimento libertario francese ==
== Cronologia del movimento libertario francese ==
Riga 43: Riga 43:
L'italiano [[Sante Caserio]] assassina il presidente francese Sadi Carnot; gli anarchici francesi [[Emile Henry]] e [[Auguste Vaillant]] (oltre allo stesso Caserio) vengono giustiziati durante l'anno per diversi attentati compiuti.
L'italiano [[Sante Caserio]] assassina il presidente francese Sadi Carnot; gli anarchici francesi [[Emile Henry]] e [[Auguste Vaillant]] (oltre allo stesso Caserio) vengono giustiziati durante l'anno per diversi attentati compiuti.
*[[1895]]:  
*[[1895]]:  
«[[Le Libertaire]]», fondato da [[Sébastien Faure]] e [[Louise Michel]], esce con il suo primo numero il [[16 novembre]]. La [[Confédération générale du travail]] (CGT) viene creata a partire dalla fusione delle [[Federazione delle Borse del Lavoro|Borse del lavoro]] (guidate dall'anarco-sindacalista [[Fernand Pelloutier]]) e dei sindacati e delle federazioni industriali.
«[[Le Libertaire]]», fondato da [[Sébastien Faure]] e [[Louise Michel]], esce con il suo primo numero il [[16 novembre]]. La [[Confédération générale du travail]] ([[Confédération Générale du Travail|CGT]]) viene creata a partire dalla fusione delle [[Federazione delle Borse del Lavoro|Borse del lavoro]] (guidate dall'anarco-sindacalista [[Fernand Pelloutier]]) e dei sindacati e delle federazioni industriali.
[[File:libertad02.jpg|left|150 px|thumb|[[Albert Libertad]] tiene tra le mani «[[L'Anarchie]]».]]
[[File:libertad02.jpg|left|150 px|thumb|[[Albert Libertad]] tiene tra le mani «[[L'Anarchie]]».]]


Riga 52: Riga 52:
[[Albert Libertad]], celebre [[anarco-individualismo|anarco-individualista]], fonda assieme alle sue compagne Anna e Armandine Mahè il settimanale «[[l'anarchie]]».
[[Albert Libertad]], celebre [[anarco-individualismo|anarco-individualista]], fonda assieme alle sue compagne Anna e Armandine Mahè il settimanale «[[l'anarchie]]».
*[[1906]]:  
*[[1906]]:  
La [[Congresso di Amiens|Carta di Amiens]] viene adottata dalla [[CGT]].
La [[Congresso di Amiens|Carta di Amiens]] viene adottata dalla [[Confédération Générale du Travail|CGT]].
*[[1910]]:  
*[[1910]]:  
Nascita di un'effimera "Alliance communiste anarchiste".
Nascita di un'effimera "Alliance communiste anarchiste".
Riga 75: Riga 75:
Alcuni russi in esilio si ritrovano a Parigi e fondano con [[Nestor Makhno]] e [[Petr Arshinov]] la rivista «[[Dielo Trouda]]» (la Causa del lavoro). Il [[26 marzo]] «Libertaire» ridiviene un settimanale.
Alcuni russi in esilio si ritrovano a Parigi e fondano con [[Nestor Makhno]] e [[Petr Arshinov]] la rivista «[[Dielo Trouda]]» (la Causa del lavoro). Il [[26 marzo]] «Libertaire» ridiviene un settimanale.
*[[1926]]:  
*[[1926]]:  
In giugno compare la [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|Piattaforma dei comunisti anarchici]]. [[Voline]] risponde a questo progetto, considerato da lui eccessivamente autoritario, con un articolo intitolato ''Il problema organizzativo e l'[[sintetismo anarchico|idea di sintesi]]''. L'UA si trasforma in luglio, dopo il congresso di Orléans, in [[Union anarchiste communiste]] (UAC). I [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalisti rivoluzionari]] lasciamo la [[CGT]] e fondano la [[CGT-SR]] (primo segretario [[Julien Toublet]]).
In giugno compare la [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|Piattaforma dei comunisti anarchici]]. [[Voline]] risponde a questo progetto, considerato da lui eccessivamente autoritario, con un articolo intitolato ''Il problema organizzativo e l'[[sintetismo anarchico|idea di sintesi]]''. L'UA si trasforma in luglio, dopo il congresso di Orléans, in [[Union anarchiste communiste]] (UAC). I [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalisti rivoluzionari]] lasciamo la [[Confédération Générale du Travail|CGT]] e fondano la [[CGT-SR]] (primo segretario [[Julien Toublet]]).
[[File:JeanGrave.jpg|thumb|left|140 px|[[Jean Grave]]]]
[[File:JeanGrave.jpg|thumb|left|140 px|[[Jean Grave]]]]
[[File:Jossotabdulkarim.jpg|thumb| Jossot Abdul Karim ([[Jossot]]), artista libertario francese]]
[[File:Jossotabdulkarim.jpg|thumb| Jossot Abdul Karim ([[Jossot]]), artista libertario francese]]
Riga 95: Riga 95:
Il [[15 gennaio]] viene stilata una carta della nuova [[Fédération anarchiste]] (FA), approvata durante l'incontro di Agen del [[29 ottobre|29]] e [[30 ottobre]]. In dicembre ricompare anche «[[le Libertaire]]».
Il [[15 gennaio]] viene stilata una carta della nuova [[Fédération anarchiste]] (FA), approvata durante l'incontro di Agen del [[29 ottobre|29]] e [[30 ottobre]]. In dicembre ricompare anche «[[le Libertaire]]».
*[[1945]]:  
*[[1945]]:  
In settembre compare il bimensile irregolare del «Libertaire»; il [[6 ottobre|6]] e [[7 ottobre]] si tiene l'incontro dell'intero movimento libertario. Il [[20 ottobre]] iniziano i lavori del congresso costitutivo della [[Fédération anarchiste]] che si terrà a Parigi il [[2 dicembre]]. Questa è composta da una maggioranza di militanti della vecchia FA (sintetista) e da qualche militante della vecchia [[Union anarchiste]] (UA), che sosteneva la politica di collaborazione [[CNT]]-[[FAI]] in [[Spagna]]. La [[Jeunesses libertaires]], organizzazione satellite della FA vede in questo periodo la sua nascita. La FA raggruppa dunque l'insieme dei libertari francesi, esclusi alcuni [[anarco-individualismo|individualisti]], riuniti intorno a [[Émile Armand]] (colui che pubblicò «l'Unique» e «[[l'En Dehors]]»), e pacifisti, tra cui [[Louvet]] e [[Maille]], che pubblicano «À contre-courant». Una struttura confederale è messa in piedi: il "movimento libertario", che coordina i suoi sforzi di pubblicazione con la corrente Louvet (giornale «Ce qu'il faut dire»), la minoranza [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] della [[CGT]] riunificata (FSF - francese federazione sindacale rappresentante la tendenza Action syndicaliste) e «le Libertaire».
In settembre compare il bimensile irregolare del «Libertaire»; il [[6 ottobre|6]] e [[7 ottobre]] si tiene l'incontro dell'intero movimento libertario. Il [[20 ottobre]] iniziano i lavori del congresso costitutivo della [[Fédération anarchiste]] che si terrà a Parigi il [[2 dicembre]]. Questa è composta da una maggioranza di militanti della vecchia FA (sintetista) e da qualche militante della vecchia [[Union anarchiste]] (UA), che sosteneva la politica di collaborazione [[CNT]]-[[FAI]] in [[Spagna]]. La [[Jeunesses libertaires]], organizzazione satellite della FA vede in questo periodo la sua nascita. La FA raggruppa dunque l'insieme dei libertari francesi, esclusi alcuni [[anarco-individualismo|individualisti]], riuniti intorno a [[Émile Armand]] (colui che pubblicò «l'Unique» e «[[l'En Dehors]]»), e pacifisti, tra cui [[Louvet]] e [[Maille]], che pubblicano «À contre-courant». Una struttura confederale è messa in piedi: il "movimento libertario", che coordina i suoi sforzi di pubblicazione con la corrente Louvet (giornale «Ce qu'il faut dire»), la minoranza [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] della [[Confédération Générale du Travail|CGT]] riunificata (FSF - francese federazione sindacale rappresentante la tendenza Action syndicaliste) e «le Libertaire».
[[Image:Logo Fédération Anarchiste.jpg|left|200px|thumb|Logo F.A]]
[[Image:Logo Fédération Anarchiste.jpg|left|200px|thumb|Logo F.A]]
[[File:Emilearmand01.jpg|right|thumb|150px|[[Émile Armand]]]]
[[File:Emilearmand01.jpg|right|thumb|150px|[[Émile Armand]]]]
Riga 101: Riga 101:
Primi problemi di coesistenza tra [[anarco-individualismo|individualisti]] [[comunismo libertario|comunisti libertari]] in seno alla FA. [[George Fontenis]], rispettato da entrambe le fazioni, viene eletto segretario generale della FA durante il 2° congresso di Digione. Il [[6 dicembre]], la FSF si trasforma in [[Confédération nationale du travail]] (CNT), adotta la carta di Parigi e fa comparire «Combat syndicaliste». «[[Le Libertaire]]» diviene settimanale a partire dal mese di aprile.
Primi problemi di coesistenza tra [[anarco-individualismo|individualisti]] [[comunismo libertario|comunisti libertari]] in seno alla FA. [[George Fontenis]], rispettato da entrambe le fazioni, viene eletto segretario generale della FA durante il 2° congresso di Digione. Il [[6 dicembre]], la FSF si trasforma in [[Confédération nationale du travail]] (CNT), adotta la carta di Parigi e fa comparire «Combat syndicaliste». «[[Le Libertaire]]» diviene settimanale a partire dal mese di aprile.
*[[1947]]:  
*[[1947]]:  
Il 3° congresso della FA di Angers elegge ancora una volta [[George Fontenis]] come segretario generale. Alcuni militanti della FA partecipano alla fondazione della [[Confédération générale du travail – Force ouvrière (CGT-FO)]] in seguito al dominio del Partito comunista francese rispetto al potere decisionale della CGT e alle tensioni interne alla [[CNT|CNT francese]].
Il 3° congresso della FA di Angers elegge ancora una volta [[George Fontenis]] come segretario generale. Alcuni militanti della FA partecipano alla fondazione della [[Confédération générale du travail – Force ouvrière (CGT-FO)]] in seguito al dominio del Partito comunista francese rispetto al potere decisionale della [[Confédération Générale du Travail|CGT]] e alle tensioni interne alla [[CNT|CNT francese]].
*[[1949]]:  
*[[1949]]:  
La FA partecipa al congresso anarchico di Puteaux, dove partecipano sia gruppi non francesi estremamente strutturati ([[Gran Bretagna]]) che gruppi autonomi o singoli individui ([[Germania]], [[USA]], [[Bolivia]], [[Cuba]], [[Argentina]], [[Perù]]... ).
La FA partecipa al congresso anarchico di Puteaux, dove partecipano sia gruppi non francesi estremamente strutturati ([[Gran Bretagna]]) che gruppi autonomi o singoli individui ([[Germania]], [[USA]], [[Bolivia]], [[Cuba]], [[Argentina]], [[Perù]]... ).
Riga 117: Riga 117:


*[[1954]]:  
*[[1954]]:  
La FCL pubblica il suo « programma operaio », fortemente ispirato a quello della [[CGT]]; a Parigi, in opposizione all'Internazionale anarchica, nasce l'effimera [[Internationale communiste libertaire]] (ICL, Internazionale Comunista Libertaria), raggruppante gli italiani dei [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]] (GAAP), gli spagnoli di Ruta e il [[Movimento Libertario Nord-Africano]] (MLNA). Il ''[[Mémorandum du groupe Kronstadt]]'' denuncia l'autoritarismo e l'orientamento « bolscevico » della FCL e l'esistenza dell'organismo segreto OPB. Nasce l'Associazione per lo Studio e la Diffusione delle Filosofie Razionaliste (AEDPR). In Ottobre, e per 23 anni di seguito, compare il primo numero di «Monde Libertaire», nuovo mensile della FA. La FCL mantiene il possesso della testata del ««Libertaire», diffondendo ugualmente anche «Jeune révolutionnaire», che poi assumerà il nome di «la Jeune garde des travailleurs». Le [[1° novembre]] [[1954]], l'insurrezione algerina esplode e la FCL si batte per l'indipendenza del popolo algerino. Inizia in questo modo la repressione dello [[Stato]] contro la FCL.
La FCL pubblica il suo « programma operaio », fortemente ispirato a quello della [[Confédération Générale du Travail|CGT]]; a Parigi, in opposizione all'Internazionale anarchica, nasce l'effimera [[Internationale communiste libertaire]] (ICL, Internazionale Comunista Libertaria), raggruppante gli italiani dei [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]] (GAAP), gli spagnoli di Ruta e il [[Movimento Libertario Nord-Africano]] (MLNA). Il ''[[Mémorandum du groupe Kronstadt]]'' denuncia l'autoritarismo e l'orientamento « bolscevico » della FCL e l'esistenza dell'organismo segreto OPB. Nasce l'Associazione per lo Studio e la Diffusione delle Filosofie Razionaliste (AEDPR). In Ottobre, e per 23 anni di seguito, compare il primo numero di «Monde Libertaire», nuovo mensile della FA. La FCL mantiene il possesso della testata del ««Libertaire», diffondendo ugualmente anche «Jeune révolutionnaire», che poi assumerà il nome di «la Jeune garde des travailleurs». Le [[1° novembre]] [[1954]], l'insurrezione algerina esplode e la FCL si batte per l'indipendenza del popolo algerino. Inizia in questo modo la repressione dello [[Stato]] contro la FCL.


[[File:Gastonleval02.JPG|thumb|250 px|[[Gaston Leval]]]]
[[File:Gastonleval02.JPG|thumb|250 px|[[Gaston Leval]]]]
64 370

contributi