66 676
contributi
K2 (discussione | contributi)  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| Riga 69: | Riga 69: | ||
[[Image:Proudhon.gif|left|thumb|150 px|Pierre-Joseph Proudhon]]  | [[Image:Proudhon.gif|left|thumb|150 px|Pierre-Joseph Proudhon]]  | ||
L'anarchico [[Proudhon]] dedicò parte della sua vita alla formulazione di un'[[utopia]] bancaria e del credito, che chiamò Banca del Popolo, capace di distinguersi dalle normali banche capitalistiche e di dare al popolo uno strumento capace di dar loro sicurezza e un accesso al credito senza interessi. Un'istituzione nuova, creata e gestita dagli stessi lavoratori:  | L'anarchico [[Proudhon]] dedicò parte della sua vita alla formulazione di un'[[utopia]] bancaria e del credito, che chiamò Banca del Popolo, capace di distinguersi dalle normali banche capitalistiche e di dare al popolo uno strumento capace di dar loro sicurezza e un accesso al credito senza interessi. Un'istituzione nuova, creata e gestita dagli stessi lavoratori:  | ||
: « [...] ciascuno farà quanto gli sarà possibile e solo questo. Prenderà direttamente parte alla formulazione delle leggi e al governo, così come parteciperà alla produzione e alla circolazione monetaria. Ogni cittadino sarà sovrano e avrà pieni poteri; regnerà e governerà e l'anarchia diventerà anarchia "positiva" » (''L'anarchia'', Arnoldo Mondadori Editori, Milano, 1972  | : « [...] ciascuno farà quanto gli sarà possibile e solo questo. Prenderà direttamente parte alla formulazione delle leggi e al governo, così come parteciperà alla produzione e alla circolazione monetaria. Ogni cittadino sarà sovrano e avrà pieni poteri; regnerà e governerà e l'anarchia diventerà anarchia "positiva" » (''L'anarchia'', Arnoldo Mondadori Editori, Milano, 1972) <ref>[http://archive.is/My2An Il mutualismo di Proudhon]</ref>  | ||
===Banca del Tempo===  | ===Banca del Tempo===  | ||