Scritti vari di E. Malatesta: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "affinchè" con "affinché")
Nessun oggetto della modifica
Riga 13: Riga 13:
=== MERLINO, ANARCHICI E SOCIALISTI DI FRONTE ALLA LOTTA ELETTORALE ===
=== MERLINO, ANARCHICI E SOCIALISTI DI FRONTE ALLA LOTTA ELETTORALE ===


'''Lettera pubblicata dal Messaggero il 29 gennaio 1897'''. ''Merlino apre la polemica a proposito delle elezioni politiche che si sarebbero tenute nel marzo di quell'anno.
'''Lettera pubblicata dal Messaggero il 29 gennaio 1897'''. ''Merlino apre la polemica a proposito delle elezioni politiche che si sarebbero tenute nel marzo di quell'anno.''
''
 
Signor direttore,
Signor direttore,
        
        
Riga 40: Riga 40:
Fra i due litiganti ci gode il governo.
Fra i due litiganti ci gode il governo.
        
        
     
 
=== MALATESTA, GLI ANARCHICI CONTRO IL PARLAMENTO ===
=== MALATESTA, GLI ANARCHICI CONTRO IL PARLAMENTO ===
        
        
Riga 218: Riga 218:
        
        
'''Ulteriore risposta sotto forma di lettera, pubblicata sempre sull'Agitazione del 14 marzo 1897 e anche questa falsamente datata da Londra.'''
'''Ulteriore risposta sotto forma di lettera, pubblicata sempre sull'Agitazione del 14 marzo 1897 e anche questa falsamente datata da Londra.'''
     
       
     
Carissimi compagni,
Carissimi compagni,
        
        
Riga 242: Riga 241:
        
        
'''Continuazione della lettera in parte pubblicata Il 14 marzo 1897, nel numero dell'Agitazione dei 21 marzo 1897'''. ''Lo polemica s'allarga.''
'''Continuazione della lettera in parte pubblicata Il 14 marzo 1897, nel numero dell'Agitazione dei 21 marzo 1897'''. ''Lo polemica s'allarga.''
     
        
        
Osvaldo Gnocchi Viani, parlando nella "Lotta di Classe" della discussione fra me e Merlino a proposito della lotta elettorale, dice che noi, Merlino ed io, "ci siamo staccati dallo stipite anarchico-individualista ed abbiamo fatto un'evoluzione verso il metodo dell'organizzazione e dell'azione politica" e quindi conchiude che Merlino ed io abbiamo fatto un'evoluzione dello stesso genere, e che solo differiamo perché l'uno ha corso più dell'altro, ed io non so e non voglio "lasciarmi andare fin là " cioè fino ad accettare la tattica elettorale.
Osvaldo Gnocchi Viani, parlando nella "Lotta di Classe" della discussione fra me e Merlino a proposito della lotta elettorale, dice che noi, Merlino ed io, "ci siamo staccati dallo stipite anarchico-individualista ed abbiamo fatto un'evoluzione verso il metodo dell'organizzazione e dell'azione politica" e quindi conchiude che Merlino ed io abbiamo fatto un'evoluzione dello stesso genere, e che solo differiamo perché l'uno ha corso più dell'altro, ed io non so e non voglio "lasciarmi andare fin là " cioè fino ad accettare la tattica elettorale.
Riga 570: Riga 568:
Si rassicuri Merlino, se tant'è che la nostra incoerenza lo affligge. Noi ci rallegriamo se qualche deputato rinfaccia ai ministri la loro infamia; ma non cessiamo perciò di considerare il Parlamento responsabile di ciò che fa il governo, poiché se esso volesse, il ministero dovrebbe ubbidire; nè cessiamo di tenere ciascun deputato in quella mala stima che merita chiunque profitta dell'ignoranza e della pecoraggine degli elettori per farsi delegare un potere, che non può non risultare a danno del popolo.
Si rassicuri Merlino, se tant'è che la nostra incoerenza lo affligge. Noi ci rallegriamo se qualche deputato rinfaccia ai ministri la loro infamia; ma non cessiamo perciò di considerare il Parlamento responsabile di ciò che fa il governo, poiché se esso volesse, il ministero dovrebbe ubbidire; nè cessiamo di tenere ciascun deputato in quella mala stima che merita chiunque profitta dell'ignoranza e della pecoraggine degli elettori per farsi delegare un potere, che non può non risultare a danno del popolo.
        
        
=== MERLINO, TRA DUE FUOCHI ===
=== MERLINO, TRA DUE FUOCHI ===


Riga 607: Riga 606:
Io ho un dubbio: che tutta questa guerra che si muove al parlamentarismo, sia fatta alla parola. In questo caso essa sarebbe lecita, se non fosse pericolosa. Cominciamo dal dire al popolo che si faccia vivo, che si serva dei diritti che ha (come del resto fa la Agitazione, meno non so perché, per il diritto elettorale), che ne domandi altri, che lotti, che cominci... per finire dove e come meglio si potrà.
Io ho un dubbio: che tutta questa guerra che si muove al parlamentarismo, sia fatta alla parola. In questo caso essa sarebbe lecita, se non fosse pericolosa. Cominciamo dal dire al popolo che si faccia vivo, che si serva dei diritti che ha (come del resto fa la Agitazione, meno non so perché, per il diritto elettorale), che ne domandi altri, che lotti, che cominci... per finire dove e come meglio si potrà.
        
        
=== MALATESTA, ANCORA DEL PARLAMENTARISMO ===
=== MALATESTA, ANCORA DEL PARLAMENTARISMO ===


Riga 629: Riga 629:
Noi che vogliamo che il popolo sia sovrano davvero, abbiamo ogni interesse ad impedire ch'esso prenda sul serio una sovranità da burla e s'acqueti in essa.
Noi che vogliamo che il popolo sia sovrano davvero, abbiamo ogni interesse ad impedire ch'esso prenda sul serio una sovranità da burla e s'acqueti in essa.
        
        
=== MERLINO, USO ED ABUSO DELLA FORZA ===
=== MERLINO, USO ED ABUSO DELLA FORZA ===


Riga 653: Riga 654:
A me pare che noi dobbiamo intenderci sugli elementi del Socialismo - prima ancora di discutere dei metodi.
A me pare che noi dobbiamo intenderci sugli elementi del Socialismo - prima ancora di discutere dei metodi.
        
        
=== MALATESTA, PROBLEMI DI OGGI E DI DOMANI ===
=== MALATESTA, PROBLEMI DI OGGI E DI DOMANI ===


Riga 689: Riga 691:


=== MERLINO, CONTRASTO PERSONALE ===
=== MERLINO, CONTRASTO PERSONALE ===


'''Nota secca di Merlino apparsa sull'Agitazione del 30 dicembre 1897.'''
'''Nota secca di Merlino apparsa sull'Agitazione del 30 dicembre 1897.'''
Riga 705: Riga 706:


'''Risposta di Malatesta: Agitazione del 30 dicembre 1897'''
'''Risposta di Malatesta: Agitazione del 30 dicembre 1897'''
.
 
Mi duole che Merlino, si sia offeso della mia risposta; ma a me non pare di essere andato oltre i limiti permessi in una polemica cortese tra persone che si stimano. Notai la somiglianza tra alcuni suoi argomenti e quelli addotti ordinariamente dai conservatori e dai reazionari, così come egli aveva detto che io rispondevo come fanno i socialisti-democratici. È offensivo questo? Per me non v'è mai offesa quando non si dubita della sincerità del contraddittore. In ogni modo, poiché Merlino vuol troncarla, io non insisterò; e aspetterò il suo nuovo volume per giudicare la soluzione ch'egli propone al problema sociale. Di una sola cosa vorrei fosse sicuro il Merlino, ed è che se egli o chiunque altro mi convincesse che sono in errore, io lo confesserei subito, malgrado il mio passato ed il mio presente.
Mi duole che Merlino, si sia offeso della mia risposta; ma a me non pare di essere andato oltre i limiti permessi in una polemica cortese tra persone che si stimano. Notai la somiglianza tra alcuni suoi argomenti e quelli addotti ordinariamente dai conservatori e dai reazionari, così come egli aveva detto che io rispondevo come fanno i socialisti-democratici. È offensivo questo? Per me non v'è mai offesa quando non si dubita della sincerità del contraddittore. In ogni modo, poiché Merlino vuol troncarla, io non insisterò; e aspetterò il suo nuovo volume per giudicare la soluzione ch'egli propone al problema sociale. Di una sola cosa vorrei fosse sicuro il Merlino, ed è che se egli o chiunque altro mi convincesse che sono in errore, io lo confesserei subito, malgrado il mio passato ed il mio presente.
        
        


=== MALATESTA, CONCLUSIONE ===
=== MALATESTA, CONCLUSIONE ===


'''Conclusione della polemica pochi giorni prima dello arresto del Malatesta.''' ''L'articolo è pubblicato dalla Agitazione del 13 gennaio 1898 e prende spunto da un'allusione alla polemica contenuta in un articolo che Merlino aveva pubblicato sulla Rivista Popolare diretta dal Colajanni.''
'''Conclusione della polemica pochi giorni prima dello arresto del Malatesta.''' ''L'articolo è pubblicato dalla Agitazione del 13 gennaio 1898 e prende spunto da un'allusione alla polemica contenuta in un articolo che Merlino aveva pubblicato sulla Rivista Popolare diretta dal Colajanni.''
66 514

contributi