66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "affinchè" con "affinché") |
||
Riga 37: | Riga 37: | ||
L'egemonia che lentamente la FAI acquisì all'interno della [[CNT]] causò la fuoriuscita di alcuni membri più moderati, come [[Ángel Pestaña]] che fondò il [[Partito Sindicalista]] nel [[1931]], e determinò un'unità di intenti tra CNT e FAI che, di fatto, furono entrambe lungamente concepite come un'unica organizzazione: la [[CNT-FAI]]. | L'egemonia che lentamente la FAI acquisì all'interno della [[CNT]] causò la fuoriuscita di alcuni membri più moderati, come [[Ángel Pestaña]] che fondò il [[Partito Sindicalista]] nel [[1931]], e determinò un'unità di intenti tra CNT e FAI che, di fatto, furono entrambe lungamente concepite come un'unica organizzazione: la [[CNT-FAI]]. | ||
La [[FAI]] era a favore di una pressione continua, cioè a portare avanti una "ginnastica rivoluzionaria" che accelerasse il processo rivoluzionario. I "faisti" accusavano i sindacalisti (''[[Treintismo|treintistas]]'') di essere un ostacolo al naturale processo rivoluzionario, con le loro politiche moderate che sostenevano una sorta di adattamento dei programmi del [[movimento anarchico]] alla realtà della società industrializzata. I faisti radicalizzarono l'[[azione diretta]], operando | La [[FAI]] era a favore di una pressione continua, cioè a portare avanti una "ginnastica rivoluzionaria" che accelerasse il processo rivoluzionario. I "faisti" accusavano i sindacalisti (''[[Treintismo|treintistas]]'') di essere un ostacolo al naturale processo rivoluzionario, con le loro politiche moderate che sostenevano una sorta di adattamento dei programmi del [[movimento anarchico]] alla realtà della società industrializzata. I faisti radicalizzarono l'[[azione diretta]], operando affinché le controversie di lavoro e le rivolte dei contadini portassero sempre all'[[autogestione]] e alla creazione di comuni-libertarie. | ||
La FAI fu militarmente rivoluzionaria, con azioni che includevano i furti nelle banche per l'acquisizioni di fondi, l'organizzazione di [[sciopero generale |scioperi generali]], l'autodifesa degli anarchici e dei sindacalisti minacciati dai ''pistoleros'' e tutto ciò che poteva agevolare la rivoluzione libertaria. Appoggiò gli sforzi dei moderati contro la dittatura di Rivera e nel [[1936]] contribuì alla formazione, in chiave antifranchista, alla formazione del cosiddetto [[Fronte Popolare]]. | La FAI fu militarmente rivoluzionaria, con azioni che includevano i furti nelle banche per l'acquisizioni di fondi, l'organizzazione di [[sciopero generale |scioperi generali]], l'autodifesa degli anarchici e dei sindacalisti minacciati dai ''pistoleros'' e tutto ciò che poteva agevolare la rivoluzione libertaria. Appoggiò gli sforzi dei moderati contro la dittatura di Rivera e nel [[1936]] contribuì alla formazione, in chiave antifranchista, alla formazione del cosiddetto [[Fronte Popolare]]. |