Anarcopedia:Comunicati del Collettivo di Anarcopedia: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "http://www.gaetanet.it/ass/gaeta-assedio.html" con "http://archive.is/OlHs"
m (Sostituzione testo - "http://www.umanitanova.org/node/12682" con "http://archive.is/7uR7P")
m (Sostituzione testo - "http://www.gaetanet.it/ass/gaeta-assedio.html" con "http://archive.is/OlHs")
Riga 21: Riga 21:
Crediamo che i festeggiamenti del 150° anniversario dell'unità d'Italia rappresentino un abominio per tutti coloro che, in nome e per conto dello Stato italiano, che con l'inganno si fa chiamare patria, hanno, volenti o nolenti, perso la propria vita.
Crediamo che i festeggiamenti del 150° anniversario dell'unità d'Italia rappresentino un abominio per tutti coloro che, in nome e per conto dello Stato italiano, che con l'inganno si fa chiamare patria, hanno, volenti o nolenti, perso la propria vita.


Crediamo che non ci sia nulla da festeggiare nel Risorgimento perché non possiamo dimenticare il vile [http://www.gaetanet.it/ass/gaeta-assedio.html assedio di Gaeta] (iniziato il 5 novembre 1860 e terminato il 13 febbraio 1861, provocò circa 3000 morti), il [http://www.brigantaggio.net/brigantaggio/Storia/Altre/SICILIA/0007_Bronte.PDF criminale eccidio di Bronte] dell'agosto 1860 (150 arresti e 5 condanne a morte volute dagli "eroi" Giuseppe Garibaldi e Nino Bixio) e tutte quelle [http://www.brigantaggio.net/Brigantaggio/Prima01.htm operazioni antibrigantaggio] che altro non furono che una violenta repressione del malcontento popolare.
Crediamo che non ci sia nulla da festeggiare nel Risorgimento perché non possiamo dimenticare il vile [http://archive.is/OlHs assedio di Gaeta] (iniziato il 5 novembre 1860 e terminato il 13 febbraio 1861, provocò circa 3000 morti), il [http://www.brigantaggio.net/brigantaggio/Storia/Altre/SICILIA/0007_Bronte.PDF criminale eccidio di Bronte] dell'agosto 1860 (150 arresti e 5 condanne a morte volute dagli "eroi" Giuseppe Garibaldi e Nino Bixio) e tutte quelle [http://www.brigantaggio.net/Brigantaggio/Prima01.htm operazioni antibrigantaggio] che altro non furono che una violenta repressione del malcontento popolare.


Desideriamo rimarcare e distinguere la figura di [[Carlo Pisacane]] da quel coacervo di avventurieri e farabutti che partecipò ai moti risorgimentali. Pisacane fu un rivoluzionario vero, un socialista libertario desideroso che dal Risorgimento nascesse un paese con un ordine sociale diverso, fondato sulla giustizia sociale, la libertà e l'eguaglianza, come da egli ribadito nel [http://digilander.libero.it/hales/testamento.htm proprio testamento]:
Desideriamo rimarcare e distinguere la figura di [[Carlo Pisacane]] da quel coacervo di avventurieri e farabutti che partecipò ai moti risorgimentali. Pisacane fu un rivoluzionario vero, un socialista libertario desideroso che dal Risorgimento nascesse un paese con un ordine sociale diverso, fondato sulla giustizia sociale, la libertà e l'eguaglianza, come da egli ribadito nel [http://digilander.libero.it/hales/testamento.htm proprio testamento]:
64 369

contributi