66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://www.webstersnewworld.com/" con "https://en.wikipedia.org/wiki/Webster%27s_New_World_Dictionary") |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
== I principi basilari == | == I principi basilari == | ||
:«Aspirando all'ordine la cultura obbedisce a chi comanda, la controcultura disobbedisce a prescindere». <ref>[https://web.archive.org/web/20120901034158/http://www.arengario.it/homepage/_hp-pdf/catalogo-controcultura.pdf Catalogo controcultura]</ref> | :«Aspirando all'ordine la cultura obbedisce a chi comanda, la controcultura disobbedisce a prescindere». <ref>[https://web.archive.org/web/20120901034158/http://www.arengario.it/homepage/_hp-pdf/catalogo-controcultura.pdf Catalogo controcultura]</ref> | ||
Secondo la definizione di ''Webster's New World Dictionary''<ref>[ | Secondo la definizione di ''Webster's New World Dictionary''<ref>[https://en.wikipedia.org/wiki/Webster%27s_New_World_Dictionary Webster's New World Dictionary]</ref>, la controcultura è «una cultura con uno stile di vita opposto a quella della cultura prevalente». [[Wikipedia]] la definisce come « un tentativo di andare oltre la cultura dominante, attraverso l'analisi della "forma mentis" che l'ha prodotta.» <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Controcultura Definizione di wikipedia]</ref> | ||
In entrambi casi si tratta di concetti molto generici, soprattutto se si pensa che quando lo scrittore [[Theodore Roszak]] coniò il neologismo nel libro ''La nascita di una controcultura'' ([[1968]]) fu ispirato dalla ribellione antiautoritaria dei giovani degli anni '60. Ken Goffman, nel suo ''Controculture. Da Abramo ai No Global'', ha individuato 3 elementi specifici che distinguono una vera controcultura da una falsa: | In entrambi casi si tratta di concetti molto generici, soprattutto se si pensa che quando lo scrittore [[Theodore Roszak]] coniò il neologismo nel libro ''La nascita di una controcultura'' ([[1968]]) fu ispirato dalla ribellione antiautoritaria dei giovani degli anni '60. Ken Goffman, nel suo ''Controculture. Da Abramo ai No Global'', ha individuato 3 elementi specifici che distinguono una vera controcultura da una falsa: |