66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 20: | Riga 20: | ||
* [[1911]] - [[USA]]: a New York [[incendio della fabbrica Triangle|prende fuoco la fabbrica di Triangle]]. Muoiono 146 lavoratrici. La maggioranza di esse erano giovani italiane o ebree dell'Europa orientale. | * [[1911]] - [[USA]]: a New York [[incendio della fabbrica Triangle|prende fuoco la fabbrica di Triangle]]. Muoiono 146 lavoratrici. La maggioranza di esse erano giovani italiane o ebree dell'Europa orientale. | ||
* [[1912]] - [[Francia]]: nella foresta di Sénart, vicino a Montgeron, sei membri della [[banda Bonnot]] firmano una degli atti più violenti di tutta la loro storia: dopo aver abbattuto l'autista di un'automobile ed aver creduto di aver ucciso pure l'altro passeggero (ferito, farà | * [[1912]] - [[Francia]]: nella foresta di Sénart, vicino a Montgeron, sei membri della [[banda Bonnot]] firmano una degli atti più violenti di tutta la loro storia: dopo aver abbattuto l'autista di un'automobile ed aver creduto di aver ucciso pure l'altro passeggero (ferito, farà finta di essere morto, cosa che gli salverà la vita), [[Jules Bonnot]] e gli altri membri della banda - [[Octave Garnier]], [[André Soudy]], [[René Valet]], [[Raymond Callemin]] e [[Etienne Monier]] - s'impossessa del veicolo. Con quel mezzo assalteranno l'agenzia della Société Générale. Ucciso il cassiere ed un altro dipendente, ferito un terzo rimane ferito, la banda si impossessa di 50.000 franchi e poi fugge in macchina. Inseguiti dalla [[polizia]], abbandoneranno la macchina e fugiranno in treno. | ||
* [[1921]] - [[Argentina]]: a Buenos Aires esce il primo numero del periodo anarchico ''La Antorcha''. | * [[1921]] - [[Argentina]]: a Buenos Aires esce il primo numero del periodo anarchico ''La Antorcha''. |