66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]<ref name" con "] <ref name") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "e<ref name" con "e <ref name") |
||
Riga 22: | Riga 22: | ||
Eisner alla fine scontentò gli uni e gli altri, infatti alle elezioni per l'elezione del Parlamento (gennaio [[1919]]) fu sonoramente bocciato <ref name="spd">Alle elezioni del gennaio [[1919]], boicottate da anarchici e comunisti del '''KPD''', Eisner prese il 2,5% dei voti, mentre cattolici e l''''SPD''' presero rispettivamente il 35 e il 33% dei voti. [http://increvablesanarchistes.org/articles/1914_20/baviere_1819.htm Fonte]</ref>. Il [[16 febbraio]], una nuova manifestazione di massa, organizzata dal Consiglio operaio rivoluzionario, chiese il potere. Il [[21 febbraio]] [[1919]], Eisner fu assassinato mentre si apprestava a presentare le dimissioni. | Eisner alla fine scontentò gli uni e gli altri, infatti alle elezioni per l'elezione del Parlamento (gennaio [[1919]]) fu sonoramente bocciato <ref name="spd">Alle elezioni del gennaio [[1919]], boicottate da anarchici e comunisti del '''KPD''', Eisner prese il 2,5% dei voti, mentre cattolici e l''''SPD''' presero rispettivamente il 35 e il 33% dei voti. [http://increvablesanarchistes.org/articles/1914_20/baviere_1819.htm Fonte]</ref>. Il [[16 febbraio]], una nuova manifestazione di massa, organizzata dal Consiglio operaio rivoluzionario, chiese il potere. Il [[21 febbraio]] [[1919]], Eisner fu assassinato mentre si apprestava a presentare le dimissioni. | ||
A questo punto si costituì un Consiglio rivoluzionario centrale che operò parallelamente al Consiglio centrale; dopo la morte di Eisner, il ruolo di Primo Ministro fu messo in mano al social democratico Hoffmann dallo stesso Landtag bavarese<ref name="Land">Il Landtag è il nome attraverso il quale si definisce il parlamento tedesco</ref>, con il compito, nemmeno tanto segreto, di liquidare ogni velleità rivoluzionaria e agevolare la [[repressione]] della “Repubblica dei consigli”. | A questo punto si costituì un Consiglio rivoluzionario centrale che operò parallelamente al Consiglio centrale; dopo la morte di Eisner, il ruolo di Primo Ministro fu messo in mano al social democratico Hoffmann dallo stesso Landtag bavarese <ref name="Land">Il Landtag è il nome attraverso il quale si definisce il parlamento tedesco</ref>, con il compito, nemmeno tanto segreto, di liquidare ogni velleità rivoluzionaria e agevolare la [[repressione]] della “Repubblica dei consigli”. | ||
== Nascita della Repubblica dei Consigli == | == Nascita della Repubblica dei Consigli == |