66 676
contributi
K2 (discussione | contributi)  | 
				K2 (discussione | contributi)  Nessun oggetto della modifica  | 
				||
| Riga 11: | Riga 11: | ||
:«Ho troppo orrore delle teorie e dei teorici, delle dottrine e dei dottrinari, dei catechismi scolastici e delle grammatiche settarie per aumentare e cavillare a perdita d'occhio sull'agire di un uomo che il carnefice tiene già  per i capelli, e che tutti avevano il diritto di ingiuriare e rimproverare, tranne noi!» (in ''Le Cri du Peuple'', a proposito di [[Clément Duval]], [[30 gennaio]] [[1887]])  | :«Ho troppo orrore delle teorie e dei teorici, delle dottrine e dei dottrinari, dei catechismi scolastici e delle grammatiche settarie per aumentare e cavillare a perdita d'occhio sull'agire di un uomo che il carnefice tiene già  per i capelli, e che tutti avevano il diritto di ingiuriare e rimproverare, tranne noi!» (in ''Le Cri du Peuple'', a proposito di [[Clément Duval]], [[30 gennaio]] [[1887]])  | ||
Pacifista convinta, nel [[1914]] condanna senza appello l'« Union sacrée » <ref>[http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/u/u012.htm Union Sacrée]</ref> e nel [[1918]] aderisce al Parti socialiste SFIO. Collaboratrice dell'«Humanité», nel [[1921]], entusiasta della [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione russa]], aderisce al partito Partito comunista francese (PCF). Ben presto però sorgono dei problemi tra il PCF e la Lega dei Diritti dell'Uomo, che Caroline stessa aveva contribuito a fondare, e lei sceglie di abbandonare il partito.  | Pacifista convinta, nel [[1914]] condanna senza appello l'« Union sacrée » <ref>[https://web.archive.org/web/20160321114928/http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/u/u012.htm Union Sacrée]</ref> e nel [[1918]] aderisce al Parti socialiste SFIO. Collaboratrice dell'«Humanité», nel [[1921]], entusiasta della [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione russa]], aderisce al partito Partito comunista francese (PCF). Ben presto però sorgono dei problemi tra il PCF e la Lega dei Diritti dell'Uomo, che Caroline stessa aveva contribuito a fondare, e lei sceglie di abbandonare il partito.  | ||
Morto nel [[1920]] de Labruyère, Séverine riprende la convivenza con il suo secondo marito, Adrien Guebhard, che andrà  avanti sino alla morte di questi ([[1924]]).  | Morto nel [[1920]] de Labruyère, Séverine riprende la convivenza con il suo secondo marito, Adrien Guebhard, che andrà  avanti sino alla morte di questi ([[1924]]).  | ||