66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 33: | Riga 33: | ||
=== Reazioni all'attentato === | === Reazioni all'attentato === | ||
[[Giosuè Carducci]], in onore al povero “re buono”, comporrà la famosa ''Ode alla Regina''<ref>[http://www.classicitaliani.it/carducci/critica/simonatti_ode_regina.htm Ode alla regina]</ref>. Al contrario, il giovane anarchico [[Giovanni Pascoli]], scriverà un ''Inno a Passannante'', di cui ci nonostante ci rimangano gli ultimi versi («Con la berretta del cuoco faremo una bandiera!») in molti mettono in dubbio non solo la sua esistenza, ma addirittura continuano a minimizzare il suo passato anarchico<ref>[http://pascoli.archivi.beniculturali.it/index.php?id=35 La giovinezza anarchica di Pascoli]</ref> (nel 1879 sarà arrestato per aver lanciato grida sediziose), anche se una recente scoperta di una sua poesia<ref>[https://it-it.facebook.com/costantinobor1/posts/330967817030999 Inno all'anarchia]</ref> accerta le sue posizioni anarchiche e rivoluzionarie, quantunque in seguito si sia "ravveduto".<ref>[ | [[Giosuè Carducci]], in onore al povero “re buono”, comporrà la famosa ''Ode alla Regina''<ref>[http://www.classicitaliani.it/carducci/critica/simonatti_ode_regina.htm Ode alla regina]</ref>. Al contrario, il giovane anarchico [[Giovanni Pascoli]], scriverà un ''Inno a Passannante'', di cui ci nonostante ci rimangano gli ultimi versi («Con la berretta del cuoco faremo una bandiera!») in molti mettono in dubbio non solo la sua esistenza, ma addirittura continuano a minimizzare il suo passato anarchico<ref>[http://pascoli.archivi.beniculturali.it/index.php?id=35 La giovinezza anarchica di Pascoli]</ref> (nel 1879 sarà arrestato per aver lanciato grida sediziose), anche se una recente scoperta di una sua poesia<ref>[https://it-it.facebook.com/costantinobor1/posts/330967817030999 Inno all'anarchia]</ref> accerta le sue posizioni anarchiche e rivoluzionarie, quantunque in seguito si sia "ravveduto".<ref>[https://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=55387&lang=it "Soffriamo! Ne' giorni che il popolo langue"], inno anarchico di Giovanni Pascoli</ref> | ||
Il giorno successivo all'attentato, a Firenze, viene lanciata una bomba contro un corteo monarchico (tre morti e decine di feriti); a Pisa, un'altra bomba anti-monarchica esplode durante una manifestazione a favore del re (non ci furono vittime ma venne arrestato tale Pietro Orsolini, che, nonostante diverse prove di innocenza, morì nel carcere di Lucca nel [[1887]]). | Il giorno successivo all'attentato, a Firenze, viene lanciata una bomba contro un corteo monarchico (tre morti e decine di feriti); a Pisa, un'altra bomba anti-monarchica esplode durante una manifestazione a favore del re (non ci furono vittime ma venne arrestato tale Pietro Orsolini, che, nonostante diverse prove di innocenza, morì nel carcere di Lucca nel [[1887]]). |