66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") | K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "perchè" con "perché") | ||
| Riga 39: | Riga 39: | ||
| Per la concezione assolutistica hegeliana, lo [[Stato]], come sintesi di diritto e di moralità  e come inveramento della famiglia e della società, è l'Idea stessa che si manifesta nel mondo, «L'ingresso stesso di dio nel mondo», un "dio reale". | Per la concezione assolutistica hegeliana, lo [[Stato]], come sintesi di diritto e di moralità  e come inveramento della famiglia e della società, è l'Idea stessa che si manifesta nel mondo, «L'ingresso stesso di dio nel mondo», un "dio reale". | ||
| Anche per lo [[Stato]] più difettoso questo resta vero,  | Anche per lo [[Stato]] più difettoso questo resta vero, perché il difetto, per quanto grande sia, non è mai tale da eliminare il positivo di fondo, la lotta all'Anarchia. | ||
| In questa tremenda concezione '''lo [[Stato]] non esiste per il cittadino, è il cittadino che esiste solo per lo [[Stato]]'''.   | In questa tremenda concezione '''lo [[Stato]] non esiste per il cittadino, è il cittadino che esiste solo per lo [[Stato]]'''.   | ||
| Era questa una concezione sviluppatasi in [[Grecia]] e portata alle estreme conseguenze nell'idealismo assoluto di Hegel.   | Era questa una concezione sviluppatasi in [[Grecia]] e portata alle estreme conseguenze nell'idealismo assoluto di Hegel.   | ||