66 663
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 18: | Riga 18: | ||
== La dittatura == | == La dittatura == | ||
La morte ([[2 agosto]] [[1934]]) di Hindenburg, consentendo a Hitler di riunire nella propria persona le funzioni di "capo del governo e di capo dello [[Stato]]", permise al partito nazionalsocialista di attribuirsi illimitato potere. Venne presto iniziata la sistematica soppressione delle [[libertà ]] costituzionali, furono aboliti gli altri partiti (i comunisti furono epurati in seguito all'[[incendio del Reichstag]]), mentre quello nazionalsocialista diveniva organo dello [[Stato]], soffocate le autonomie regionali, perseguitata ogni forma di dissenso e ogni individualità non conforme, rigidamente controllata l'economia entro uno schema corporativo e di pianificazione centralizzata. La dittatura del nazionalsocialismo assunse forme spietate con l'instaurazione di un clima di terrore mediante la milizia delle [[SS]] (con compiti di polizia), la polizia segreta di [[Stato]] o ''[[Gestapo]]'', e i campi di concentramento. | La morte ([[2 agosto]] [[1934]]) di Hindenburg, consentendo a Hitler di riunire nella propria persona le funzioni di "capo del governo e di capo dello [[Stato]]", permise al partito nazionalsocialista di attribuirsi illimitato potere. Venne presto iniziata la sistematica soppressione delle [[libertà]] costituzionali, furono aboliti gli altri partiti (i comunisti furono epurati in seguito all'[[incendio del Reichstag]]), mentre quello nazionalsocialista diveniva organo dello [[Stato]], soffocate le autonomie regionali, perseguitata ogni forma di dissenso e ogni individualità non conforme, rigidamente controllata l'economia entro uno schema corporativo e di pianificazione centralizzata. La dittatura del nazionalsocialismo assunse forme spietate con l'instaurazione di un clima di terrore mediante la milizia delle [[SS]] (con compiti di polizia), la polizia segreta di [[Stato]] o ''[[Gestapo]]'', e i campi di concentramento. | ||
[[File:Anti-Semitismus 1933.jpg|thumb|Antisemitismo in Germania (1933). Sul cartello sta scritto: «Tedeschi, difendetevi! Non comprate dagli ebrei!»]] | [[File:Anti-Semitismus 1933.jpg|thumb|Antisemitismo in Germania (1933). Sul cartello sta scritto: «Tedeschi, difendetevi! Non comprate dagli ebrei!»]] | ||
Il nazionalsocialismo provvide a irreggimentare la gioventù in formazioni militari di partito e ad alimentare il fanatismo nelle folle attraverso un'imponente opera di propaganda. Furono disciolte le organizzazioni [[sindacalismo |sindacali]] e in loro vece venne creato un ''Fronte del lavoro'', comprendente lavoratori e datori di lavoro sotto l'egida dello [[Stato]] ([[corporativismo]]). | Il nazionalsocialismo provvide a irreggimentare la gioventù in formazioni militari di partito e ad alimentare il fanatismo nelle folle attraverso un'imponente opera di propaganda. Furono disciolte le organizzazioni [[sindacalismo |sindacali]] e in loro vece venne creato un ''Fronte del lavoro'', comprendente lavoratori e datori di lavoro sotto l'egida dello [[Stato]] ([[corporativismo]]). |