Maria Nikiforova: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]"
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 8: Riga 8:
I primi anni della pena li sconta a Pietrogrado, da dove nel [[1910]] viene deportata in Siberia. Da lì fugge in Giappone per finire a stabilirsi negli [[USA]], poi [[Spagna]] ed infine Parigi. Nella capitale francese si sposa con [[Witold Bzhostek]], anarchico polacco. Con lo scoppio della prima guerra mondiale, si schiera con [[Kropotkin|Petr Kropotkin]] a favore dell'[[Manifesto dei Sedici|interventismo]] in guerra contro la [[Germania]].
I primi anni della pena li sconta a Pietrogrado, da dove nel [[1910]] viene deportata in Siberia. Da lì fugge in Giappone per finire a stabilirsi negli [[USA]], poi [[Spagna]] ed infine Parigi. Nella capitale francese si sposa con [[Witold Bzhostek]], anarchico polacco. Con lo scoppio della prima guerra mondiale, si schiera con [[Kropotkin|Petr Kropotkin]] a favore dell'[[Manifesto dei Sedici|interventismo]] in guerra contro la [[Germania]].


Ricomparsa nella primavera del [[1917]] ad Alexandrovsk, in [[Ucraina]], riprende la sua lotta armata contro le [[La proprietà |proprietà ]] del [[governo]], gli ufficiali dell'esercito dello Zar e i proprietari terrieri. Nell'estate dello stesso anno si trasferisce a Kirovograd per organizzare e gestire una Guardia Nera anarchica; il suo modo di combattere affascinerà  non poco [[Nestor Makhno]], con cui Maria Nikiforova stringerà  solidi rapporti collaborativi.
Ricomparsa nella primavera del [[1917]] ad Alexandrovsk, in [[Ucraina]], riprende la sua lotta armata contro le [[La proprietà |proprietà]] del [[governo]], gli ufficiali dell'esercito dello Zar e i proprietari terrieri. Nell'estate dello stesso anno si trasferisce a Kirovograd per organizzare e gestire una Guardia Nera anarchica; il suo modo di combattere affascinerà  non poco [[Nestor Makhno]], con cui Maria Nikiforova stringerà  solidi rapporti collaborativi.


Con l'intento di attaccare i simboli del potere zarista, nell'agosto del [[1917]] partecipa all'attacco della città  di Orikhiv. L'azione è veloce ed efficace; molti i morti tra le truppe [[militari]] fedeli allo Zar. Quest'attacco consentirà  alla [[Guardia Nera]] di Maria Nikiforova reperire molte munizioni utili per successive azioni.
Con l'intento di attaccare i simboli del potere zarista, nell'agosto del [[1917]] partecipa all'attacco della città  di Orikhiv. L'azione è veloce ed efficace; molti i morti tra le truppe [[militari]] fedeli allo Zar. Quest'attacco consentirà  alla [[Guardia Nera]] di Maria Nikiforova reperire molte munizioni utili per successive azioni.
64 369

contributi