66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 50: | Riga 50: | ||
In quest'opera sono contenuti due piani che si intersecano: | In quest'opera sono contenuti due piani che si intersecano: | ||
c'è il piano costituito dalla via percorsa dalla ragione per realizzarsi e far conoscere i propri intenti attraverso le vicende della storia del mondo; ma c'è anche il piano che è proprio del singolo [[Individuo|individuo]] sensibile, empirico, che "deve" ripercorrere quella stessa via e appropriarsela. | c'è il piano costituito dalla via percorsa dalla ragione per realizzarsi e far conoscere i propri intenti attraverso le vicende della storia del mondo; ma c'è anche il piano che è proprio del singolo [[Individuo|individuo]] sensibile, empirico, che "deve" ripercorrere quella stessa via e appropriarsela. | ||
La storia della coscienza dell'[[individuo]] non può pertanto, arrivando alla negazione della [[libertà ]] individuale, essere altro che il ripercorrere la storia dello Spirito, come gradi di una via già tracciata e spianata. | La storia della coscienza dell'[[individuo]] non può pertanto, arrivando alla negazione della [[libertà]] individuale, essere altro che il ripercorrere la storia dello Spirito, come gradi di una via già tracciata e spianata. | ||
== Citazioni su Hegel == | == Citazioni su Hegel == |