Henri-Gustave Jossot: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à."
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
Riga 36: Riga 36:


Si può dire che nessun tema di cui si sia occupata in un modo o nell'altro la rivista non sia stata trattata dallo stesso Jossot, spesso negli stessi numeri monografici da lui interamente illustrati: [[pacifismo|pacifismo]], [[antimilitarismo]], [[anticlericalismo]], critica delle istituzioni: giustizia, scuola, massoneria, famiglia, ma anche critica delle mentalità  soprattutto del conformismo politico, ideologico, culturale.
Si può dire che nessun tema di cui si sia occupata in un modo o nell'altro la rivista non sia stata trattata dallo stesso Jossot, spesso negli stessi numeri monografici da lui interamente illustrati: [[pacifismo|pacifismo]], [[antimilitarismo]], [[anticlericalismo]], critica delle istituzioni: giustizia, scuola, massoneria, famiglia, ma anche critica delle mentalità  soprattutto del conformismo politico, ideologico, culturale.
Le sue caricature di Jossot rappresentano spesso personaggi deformati nei tratti fisici, nel corpo come nei volti, trasformandoli in maschere, quasi a voler rendere brutto, osceno, quanto egli ritenga umanamente gretto e privo dignità .
Le sue caricature di Jossot rappresentano spesso personaggi deformati nei tratti fisici, nel corpo come nei volti, trasformandoli in maschere, quasi a voler rendere brutto, osceno, quanto egli ritenga umanamente gretto e privo dignità.


In sincronia con gli eventi politici nazionali ed internazionali più importanti, Jossot elabora le sue caricature politiche in modo da apportare il suo contributo militante di artista alla lotta contro le denunce di una società  ipocrita, corruttrice e sfruttatrice.  
In sincronia con gli eventi politici nazionali ed internazionali più importanti, Jossot elabora le sue caricature politiche in modo da apportare il suo contributo militante di artista alla lotta contro le denunce di una società  ipocrita, corruttrice e sfruttatrice.  
Riga 55: Riga 55:
: «... ero diventato nevrastenico nella vostra dolce Francia e, se mi fossi ostinato a rimanervi, sarei morto da molto tempo».  
: «... ero diventato nevrastenico nella vostra dolce Francia e, se mi fossi ostinato a rimanervi, sarei morto da molto tempo».  


In una lettera a [[Jehan Rictus]] del [[18 febbraio]] [[1921]] confessava: «Non avrei voluto altro che frequentare gli Indigeni, vestirmi come loro, adottare i loro costumi, rompere completamente con la civiltà . Ma quel che non avevo previsto, è che mi sarei convertito all'Islam».
In una lettera a [[Jehan Rictus]] del [[18 febbraio]] [[1921]] confessava: «Non avrei voluto altro che frequentare gli Indigeni, vestirmi come loro, adottare i loro costumi, rompere completamente con la civiltà. Ma quel che non avevo previsto, è che mi sarei convertito all'Islam».
Nel suo libro ''Le sentier d'Allah'', del [[1928]], precisa così sinteticamente i motivi della sua attrazione per l'Islam: «L'Islam senza misteri, senza dogmi, senza clero, quasi senza culto, mi appariva come la più razionale di tutte le religioni».
Nel suo libro ''Le sentier d'Allah'', del [[1928]], precisa così sinteticamente i motivi della sua attrazione per l'Islam: «L'Islam senza misteri, senza dogmi, senza clero, quasi senza culto, mi appariva come la più razionale di tutte le religioni».


Riga 78: Riga 78:




== Opere tradotte on-line ==[[File:Internacia Socia Revuo.jpg|thumb|[[Internacia Socia Revuo]]: n° 4, aprile 1907, disegno di [[Jossot]]: ''La laboro estas la libereco''. («Il lavoro è la libertà .»)]]
== Opere tradotte on-line ==[[File:Internacia Socia Revuo.jpg|thumb|[[Internacia Socia Revuo]]: n° 4, aprile 1907, disegno di [[Jossot]]: ''La laboro estas la libereco''. («Il lavoro è la libertà.»)]]
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-artisti-libertari-gustave-henri-jossot-artisti-e-borghesi-1894-72359630.html Jossot, ''Artistes & Bourgeois'', (Artisti & Borghesi), 1894]
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-artisti-libertari-gustave-henri-jossot-artisti-e-borghesi-1894-72359630.html Jossot, ''Artistes & Bourgeois'', (Artisti & Borghesi), 1894]
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-artisti-libertari-gustave-henri-jossot-i-f-della-v-da-l-assiette-au-beurre-n-169-25-giugno-1904-70572348.html Jossot, ''Les Enfants de la Veuve'', (I Figli della Vedova), L'Assiette au Beurre, n° 169, 25 giugno 1904]
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-artisti-libertari-gustave-henri-jossot-i-f-della-v-da-l-assiette-au-beurre-n-169-25-giugno-1904-70572348.html Jossot, ''Les Enfants de la Veuve'', (I Figli della Vedova), L'Assiette au Beurre, n° 169, 25 giugno 1904]
66 514

contributi