66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Anarchist black cross logo.gif|thumb|290px|Logo della Croce Nera Anarchica]] | [[File:Anarchist black cross logo.gif|thumb|290px|Logo della Croce Nera Anarchica]] | ||
La '''Croce Nera Anarchica''' (CNA) è un'organizzazione che “lavora” per abolire il [[carcere]] e per dare assistenza ai prigionieri politici. Il suo simbolo è una croce nera, la cui parte superiore termina con un pugno chiuso alzato verso il cielo e chiuso. Si tratta di un chiaro segno di lotta e di sfida alle | La '''Croce Nera Anarchica''' (CNA) è un'organizzazione che “lavora” per abolire il [[carcere]] e per dare assistenza ai prigionieri politici. Il suo simbolo è una croce nera, la cui parte superiore termina con un pugno chiuso alzato verso il cielo e chiuso. Si tratta di un chiaro segno di lotta e di sfida alle autorità . | ||
== Breve storia == | == Breve storia == | ||
Riga 13: | Riga 13: | ||
===Il ruolo di Makhno e degli anarchici ucraini=== | ===Il ruolo di Makhno e degli anarchici ucraini=== | ||
Un notevole contributo alla riorganizzazione della Croce Nera Anarchica lo diede [[Nestor Makhno]] e i makhnovisti come [[Appolon Karelin]] e [[Olga Taratuta]], che durante la [[Ucraina libertaria|rivoluzione ucraina]] e [[rivoluzione russa|russa]] si occuparono di sostenere, finanziariamente e moralmente, i prigionieri politici anarchici detenuti nelle [[carcere|carceri]] russe. Secondo alcune fonti<ref>[http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://en.wikipedia.org/wiki/Olga_Taratuta&prev=/search%3Fq%3Dolga%2Btaratuta%26hl%3Dit%26tbo%3Dd%26biw%3D1366%26bih%3D638&sa=X&ei=tHP2UJO6CsTLsgbjq4HQDg&sqi=2&ved=0CDIQ7gEwAA en.Wikipedia]</ref> avrebbe ricevuto dai mkhnovisti 5 milioni di rubli da destinare al sostentamento delle | Un notevole contributo alla riorganizzazione della Croce Nera Anarchica lo diede [[Nestor Makhno]] e i makhnovisti come [[Appolon Karelin]] e [[Olga Taratuta]], che durante la [[Ucraina libertaria|rivoluzione ucraina]] e [[rivoluzione russa|russa]] si occuparono di sostenere, finanziariamente e moralmente, i prigionieri politici anarchici detenuti nelle [[carcere|carceri]] russe. Secondo alcune fonti<ref>[http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://en.wikipedia.org/wiki/Olga_Taratuta&prev=/search%3Fq%3Dolga%2Btaratuta%26hl%3Dit%26tbo%3Dd%26biw%3D1366%26bih%3D638&sa=X&ei=tHP2UJO6CsTLsgbjq4HQDg&sqi=2&ved=0CDIQ7gEwAA en.Wikipedia]</ref> avrebbe ricevuto dai mkhnovisti 5 milioni di rubli da destinare al sostentamento delle attività della [[Croce Nera Anarchica]]. | ||
===Riorganizzazione della CNA: Christie e Meltzer=== | ===Riorganizzazione della CNA: Christie e Meltzer=== | ||
Negli "anni 60", [[Stuart Christie]] e [[Albert Meltzer]], cambiarono le strutture organizzative della CNA, indirizzando il proprio sostegno in particolar modo ai prigionieri\e della [[Spagna]] sotto la dittatura di [[Francisco Franco]]. È necessario sottolineare che sino ad allora non esisteva alcuna organizzazione internazionale che si occupasse del sostegno ai prigionieri antifranchisti. | Negli "anni 60", [[Stuart Christie]] e [[Albert Meltzer]], cambiarono le strutture organizzative della CNA, indirizzando il proprio sostegno in particolar modo ai prigionieri\e della [[Spagna]] sotto la dittatura di [[Francisco Franco]]. È necessario sottolineare che sino ad allora non esisteva alcuna organizzazione internazionale che si occupasse del sostegno ai prigionieri antifranchisti. | ||
Negli "anni 80", la CNA ramificò le proprie strutture anche nel Nord America. Ancora oggi molti gruppi statunitensi persistono nella loro | Negli "anni 80", la CNA ramificò le proprie strutture anche nel Nord America. Ancora oggi molti gruppi statunitensi persistono nella loro attività a sostegno dei prigionieri e nel tentare di risolvere tutte le problematiche legate al mondo carcerario. | ||
== Obiettivi della CNA == | == Obiettivi della CNA == | ||
[[Image:Biuletyn ack.jpg|left|thumb|130px|Bollettino della Croce Nera Anarchica polacca]] | [[Image:Biuletyn ack.jpg|left|thumb|130px|Bollettino della Croce Nera Anarchica polacca]] | ||
La CNA si prefigge lo scopo di [[abolizione del carcere|abolire il sistema carcerario]]. Il [[carcere]], secondo la CNA, è funzionale al [[capitalismo| regime capitalistico]] ed è un elemento di mantenimento delle | La CNA si prefigge lo scopo di [[abolizione del carcere|abolire il sistema carcerario]]. Il [[carcere]], secondo la CNA, è funzionale al [[capitalismo| regime capitalistico]] ed è un elemento di mantenimento delle iniquità sociali poiché tende a non affrontare i conflitti interni alla società , quanto piuttosto a reprimerli. La lotta contro il carcere si inserisce di conseguenza in un quadro di lotta [[anticapitalismo | anticapitalistica]] più globale: | ||
[[Image:Lorenzokomboa.jpg|framed|rigt|[[Lorenzo Kom'boa Ervin]]]] | [[Image:Lorenzokomboa.jpg|framed|rigt|[[Lorenzo Kom'boa Ervin]]]] | ||
: «Lo scopo dichiarato della rete della Croce nera Anarchica è quello di aiutare attivamente i prigionieri nella loro lotta per ottenere i loro diritti civili ed umani, e per aiutarli nella loro lotta contro lo Stato\Classe ed il sistema giudiziario [...] Dobbiamo informare la gente su vasta scala delle | : «Lo scopo dichiarato della rete della Croce nera Anarchica è quello di aiutare attivamente i prigionieri nella loro lotta per ottenere i loro diritti civili ed umani, e per aiutarli nella loro lotta contro lo Stato\Classe ed il sistema giudiziario [...] Dobbiamo informare la gente su vasta scala delle atrocità e della disumanità delle prigioni, l'onestà della nostra lotta rende necessaria la loro partecipazione completa e il loro supporto [...] è diventato evidente che questa non è una lotta isolata. Ma piuttosto va inserita nella più vasta lotta contro razzismo, nazionalismo, discriminazione sessuale, omofobia, intolleranza religiosa ecc.» ([[Lorenzo Komboa Ervin]], anarchico ed ex membro delle [[Black Pathers]], in ''A Draft Proposal for an Anarchist Black Cross Network'') <ref> ''A Draft Proposal for an Anarchist Black Cross Network'' (Un progetto di proposta per un Network della Croce Nera Narchica), pubblicato nel 1979.</ref>. | ||
Sono ancora gli stessi attivisti della CNA a spiegare gli obiettivi che si prefiggono: | Sono ancora gli stessi attivisti della CNA a spiegare gli obiettivi che si prefiggono: | ||
Riga 35: | Riga 35: | ||
== La Croce Nera Anarchica in Italia == | == La Croce Nera Anarchica in Italia == | ||
La Croce Nera Anarchica nacque in [[Italia]], a Milano, nei primi mesi del [[1969]], anche per merito dei [[Gruppi anarchici federati]]. In questo modo gli anarchici italiani vollero sostenere i prigionieri anarchici, molti dei quali furono vittime di vere e proprie macchinazioni giudiziarie, come del resto | La Croce Nera Anarchica nacque in [[Italia]], a Milano, nei primi mesi del [[1969]], anche per merito dei [[Gruppi anarchici federati]]. In questo modo gli anarchici italiani vollero sostenere i prigionieri anarchici, molti dei quali furono vittime di vere e proprie macchinazioni giudiziarie, come del resto dimostrerà da lì a poco la [[strage di piazza Fontana]]. Tra i più importanti promotori dell'iniziativa ci fu [[Giuseppe Pinelli]], l'anarchico che poi fu ucciso dallo [[Stato]] nella notte tra il [[15 dicembre|15]] e il [[16 dicembre]] di quell'anno stesso. Le sezione italiana pubblicò anche un bollettino, di cui usciranno 9 numeri dal giugno [[1969]] all'aprile [[1971]]. Già sul primo numero furono denunciate le provocazioni istituzionali, sul secondo (agosto) fu annunciata la probabile deriva violenta della [[repressione]] istituzionale, preoccupazioni ribadite sul quarto numero in cui fu riportato che «... l'arresto degli anarchici era solo una delle prime mosse di una più vasta manovra repressiva» <ref>[http://www.usi-ait.org/index.php?option=com_content&view=article&id=203:pinelli-lautunno-caldo-e-le-stragi-di-stato&catid=34:archivio-articoli&Itemid=41 Pinelli, l'autunno caldo e le stragi di Stato]</ref>. | ||
Dopo anni di silenzio, con l'accusa di avere diffuso comunicati della [[Federazione Anarchica Informale]], la polizia postale ha provveduto a porre sotto [http://www.filiarmonici.org/crocenera.html#presentazione sequestro cautelativo] il sito di '''Croce Nera Anarchica''', accessibile da [http://cna.afasici.net/index.html Filarmonici]. | Dopo anni di silenzio, con l'accusa di avere diffuso comunicati della [[Federazione Anarchica Informale]], la polizia postale ha provveduto a porre sotto [http://www.filiarmonici.org/crocenera.html#presentazione sequestro cautelativo] il sito di '''Croce Nera Anarchica''', accessibile da [http://cna.afasici.net/index.html Filarmonici]. | ||
Riga 42: | Riga 42: | ||
==Come attivarsi nella CNA== | ==Come attivarsi nella CNA== | ||
Esistono molti modi per farsi coinvolgere nelle | Esistono molti modi per farsi coinvolgere nelle attività della CNA. Un singolo individuo o gruppo può: | ||
* Unirsi ad un gruppo locale; | * Unirsi ad un gruppo locale; | ||
Riga 50: | Riga 50: | ||
* o sostenere individualmente diffondendo informazini sui prigionieri, comunicando con loro, spendendo loro libri, ecc. | * o sostenere individualmente diffondendo informazini sui prigionieri, comunicando con loro, spendendo loro libri, ecc. | ||
[[Image:Pinelli.gif|framed|400 px|[[Giuseppe Pinelli]]]] | [[Image:Pinelli.gif|framed|400 px|[[Giuseppe Pinelli]]]] | ||
Per informazioni sulle | Per informazioni sulle attività della CNA si piò contattarli ai seguenti indirizzi: | ||
* Anarchist Black Cross Federation<br /> | * Anarchist Black Cross Federation<br /> |