66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Cenni biografici == | == Cenni biografici == | ||
Nato a Prato nel [[1899]] e residente da anni a Torino, dove svolgeva l' | Nato a Prato nel [[1899]] e residente da anni a Torino, dove svolgeva l'attività di rigattiere, Bettazzi fu arrestato il [[7 gennaio]] [[1944]] con l'accusa di detenzione di armi. | ||
A seguito dell'attentato partigiano contro l'albergo Genova, in via Sacchi 14, luogo di raccolta di nazifascisti, avvenuto il [[22 gennaio]] [[1944]], i cui autori i fascisti non riuscirono a identificare, Bettazzi e altri quattro [[antifascismo|antifascisti]], gli anarchici [[Brunone Gambino]], [[Carlo Jori]], [[Maurizio Mosso]] e il socialista Aldo Camera, furono prelevati dal carcere delle Nuove di Torino, condotti al poligono di tiro del Martinetto e qui fucilati per rappresaglia il [[24 gennaio]] [[1944]]. | A seguito dell'attentato partigiano contro l'albergo Genova, in via Sacchi 14, luogo di raccolta di nazifascisti, avvenuto il [[22 gennaio]] [[1944]], i cui autori i fascisti non riuscirono a identificare, Bettazzi e altri quattro [[antifascismo|antifascisti]], gli anarchici [[Brunone Gambino]], [[Carlo Jori]], [[Maurizio Mosso]] e il socialista Aldo Camera, furono prelevati dal carcere delle Nuove di Torino, condotti al poligono di tiro del Martinetto e qui fucilati per rappresaglia il [[24 gennaio]] [[1944]]. |