66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " p" con " p") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " l" con " l") |
||
Riga 35: | Riga 35: | ||
== Il pensiero == | == Il pensiero == | ||
'''Kropotkin''', che sviluppa le proprie idee all'apogeo del clima positivista e scientista dell'800, fu fortemente inflenzato dal suo essere contemporaneamente scienziato e anarchico, per questo si | '''Kropotkin''', che sviluppa le proprie idee all'apogeo del clima positivista e scientista dell'800, fu fortemente inflenzato dal suo essere contemporaneamente scienziato e anarchico, per questo si legò fortemente al razionalismo illuministico. In questo "clima" egli lancia la sua sfida intellettuale: dimostrare che l'[[anarchismo]] è in perfetta sintonia con lo sviluppo e i metodi della scienza, che esso ha basi scientifiche indiscutibili e, soprattutto, dimostrare che la vita umana ed animale è prevalentemente basata sulla [[cooperazione]] e la solidarietà , piuttosto che sulla lotta. In questa maniera l'anarchico russo vuole criticare sia le teorie del [[socialismo scientifico]], in particolare quelle del metodo dialettico e del determinismo economico, sia le teorie dei discepoli del "[[darwinismo sociale]]" che giustificano l'oppressione del forte sul debole. | ||
Gli elementi cardine del pensiero kropotkiniano sono: il determinismo scientifico, l'etica e l'[[anarco-comunismo]]. | Gli elementi cardine del pensiero kropotkiniano sono: il determinismo scientifico, l'etica e l'[[anarco-comunismo]]. |