66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " o" con " o") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " t" con " t") |
||
Riga 50: | Riga 50: | ||
Nel congresso del giugno [[2002]], vi fu una crisi interna che determinò la fuoriuscita di alcuni gruppi, riorganizzatisi successivamente attraverso il [[Coordinamento dei gruppi anarchici]] (CGA). Nello stesso congresso, la F.A. confermò una mozione di apertura, di solidarietà e di interscambio con altre organizzazioni libertarie. | Nel congresso del giugno [[2002]], vi fu una crisi interna che determinò la fuoriuscita di alcuni gruppi, riorganizzatisi successivamente attraverso il [[Coordinamento dei gruppi anarchici]] (CGA). Nello stesso congresso, la F.A. confermò una mozione di apertura, di solidarietà e di interscambio con altre organizzazioni libertarie. | ||
Questa unità di azione dei libertari si consolidó durante le manifestazioni contro il [[G8 di Evian]], con la partecipazione congiunta nella "[[Convergenza delle lotte antiautoritarie e anticapitaliste]]" (CLAAAC) di differenti organizzazione del movimento libertario | Questa unità di azione dei libertari si consolidó durante le manifestazioni contro il [[G8 di Evian]], con la partecipazione congiunta nella "[[Convergenza delle lotte antiautoritarie e anticapitaliste]]" (CLAAAC) di differenti organizzazione del movimento libertario tra cui, oltre alla stessa F.A., [[Alternative Libertaire]] (AL), [[Rèseau No Pasaran]], [[Coordinamento dei gruppi anarchici]] (CGA), [[Organizzazione comunista libertaria]] (OCL)e la [[CNT francese]]. | ||
== In Belgio == | == In Belgio == |