66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " l" con " l") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " d" con " d") |
||
Riga 72: | Riga 72: | ||
== Il Congresso di Bruxelles (1874) == | == Il Congresso di Bruxelles (1874) == | ||
Gli anarchici tennero un altro Congresso a Bruxelles nel [[1874]], il settimo dell'Internazionale, in cui si prese atto delle difficoltà del movimento spagnolo e, al contrario, | Gli anarchici tennero un altro Congresso a Bruxelles nel [[1874]], il settimo dell'Internazionale, in cui si prese atto delle difficoltà del movimento spagnolo e, al contrario, del crescente sviluppo dell'[[anarchismo]] italiano. | ||
I delegati provenivano dall'[[Italia]], dalla [[Spagna]], dalla [[Svizzera]], dal [[Belgio]], dalla [[Francia]], dagli [[USA|Stati Uniti]]; era presente una delegazione di populisti russi, vicini all'[[anarchismo]] [[Michail Bakunin| bakuninista]], che apriva nuovi orizzonti al movimento. | I delegati provenivano dall'[[Italia]], dalla [[Spagna]], dalla [[Svizzera]], dal [[Belgio]], dalla [[Francia]], dagli [[USA|Stati Uniti]]; era presente una delegazione di populisti russi, vicini all'[[anarchismo]] [[Michail Bakunin| bakuninista]], che apriva nuovi orizzonti al movimento. |