66 514
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[es:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " e" con " e") |
||
Riga 22: | Riga 22: | ||
Nel [[1937]] si sposa con la ballerina di Giava Ratna Mohini e sostiene apertamente per l'indipendenza dall'Indonesia. Durante la seconda guerra mondiale guerra, viene arruolato dall'esercito ma viene fatto prigioniero dai nazisti. Riuscito a fuggire, entra a far parte della resistenza francese operando principalmente a Lione. Nel [[1944]] fotograferà la Liberazione di Parigi.<ref>[http://www.magnumphotos.com/C.aspx?VP3=SearchResult&VBID=2K1HZOLP9PJU6D&PN=2 Immagini della guerra]</ref> | Nel [[1937]] si sposa con la ballerina di Giava Ratna Mohini e sostiene apertamente per l'indipendenza dall'Indonesia. Durante la seconda guerra mondiale guerra, viene arruolato dall'esercito ma viene fatto prigioniero dai nazisti. Riuscito a fuggire, entra a far parte della resistenza francese operando principalmente a Lione. Nel [[1944]] fotograferà la Liberazione di Parigi.<ref>[http://www.magnumphotos.com/C.aspx?VP3=SearchResult&VBID=2K1HZOLP9PJU6D&PN=2 Immagini della guerra]</ref> | ||
Con i suoi amici comunisti Robert Capa e Chim, Henri fonda nel [[1947]] ''Magnum'': una cooperativa in [[autogestione]], controllata in [[autonomia]] dai fotografi, proprietari esclusivi ed unici dei loro negativi, dove tutte le decisioni vengono prese in comune | Con i suoi amici comunisti Robert Capa e Chim, Henri fonda nel [[1947]] ''Magnum'': una cooperativa in [[autogestione]], controllata in [[autonomia]] dai fotografi, proprietari esclusivi ed unici dei loro negativi, dove tutte le decisioni vengono prese in comune e i profitti vengono redistribuiti. | ||
Su consiglio di Robert Capa, Cartier-Bresson lascia la fotografia surrealista per consacrarsi al fotogiornalismo e al reportage. | Su consiglio di Robert Capa, Cartier-Bresson lascia la fotografia surrealista per consacrarsi al fotogiornalismo e al reportage. |