66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " t" con " t") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
'''Emiliano Zapata''' nasce l'[[8 agosto]] del [[1879]] ad Anenecuilco, frazione di Villa de Ayala, Stato di Morelos, in una famiglia molto numerosa (Emiliano è il penultimo dei dieci figli) e con enormi difficoltà economiche. Nello [[Stato]] del Morelos, dominato dalle grandi famiglie latifondiste che godono dei privilegi concessi dal dittatore [[Porfirio Diaz]], vivono e si scontrano due civiltà : quella dei ricchissimi e arroganti [[capitalismo|capitalisti]] e quella dei fierissimi indigeni molto legati alla loro terra e alla loro cultura. | '''Emiliano Zapata''' nasce l'[[8 agosto]] del [[1879]] ad Anenecuilco, frazione di Villa de Ayala, Stato di Morelos, in una famiglia molto numerosa (Emiliano è il penultimo dei dieci figli) e con enormi difficoltà economiche. Nello [[Stato]] del Morelos, dominato dalle grandi famiglie latifondiste che godono dei privilegi concessi dal dittatore [[Porfirio Diaz]], vivono e si scontrano due civiltà : quella dei ricchissimi e arroganti [[capitalismo|capitalisti]] e quella dei fierissimi indigeni molto legati alla loro terra e alla loro cultura. | ||
Viste le gravissime difficoltà economiche in cui si dibatte la sua famiglia, Emiliano, che parla si sin da ragazzo parla spagnolo e ''nahuatl'' (un'antica lingua messicana), è costretto a lasciare la [[scuola]] all'età di 16 anni (età in cui rimane orfano) per intraprendere il lavoro di contadino. Nel proprio villaggio si distingue immediatamente | Viste le gravissime difficoltà economiche in cui si dibatte la sua famiglia, Emiliano, che parla si sin da ragazzo parla spagnolo e ''nahuatl'' (un'antica lingua messicana), è costretto a lasciare la [[scuola]] all'età di 16 anni (età in cui rimane orfano) per intraprendere il lavoro di contadino. Nel proprio villaggio si distingue immediatamente tanto per le sue capacità lavorative che per la sua intelligenza e curiosità per le antiche origini del suo popolo. proprio la ricerca e lo studio di antichi documenti, gli dimostreranno senza ombra di dubbio le ragioni storiche del suo ''pueblo'' nel rivendicare terra e [[giustizia sociale]]. | ||
In quegli anni entra in contatto con due maestri di scuola, [[Pablo Torres Burgos]] e [[Otilio Montano]], che gli mettono a disposizione la loro biblioteca privata, ricchissima di letteratura rivoluzionaria. Torres gli mette a disposizione «''[[Regeneracion]]''», la rivista clandestina dei [[fratelli Flores Magon]]; Montano invece lo introduce alla conoscenza della [[letteratura]] anarchica, in particolare di [[Kropotkin]]. | In quegli anni entra in contatto con due maestri di scuola, [[Pablo Torres Burgos]] e [[Otilio Montano]], che gli mettono a disposizione la loro biblioteca privata, ricchissima di letteratura rivoluzionaria. Torres gli mette a disposizione «''[[Regeneracion]]''», la rivista clandestina dei [[fratelli Flores Magon]]; Montano invece lo introduce alla conoscenza della [[letteratura]] anarchica, in particolare di [[Kropotkin]]. |