66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " a" con " a") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " l" con " l") |
||
Riga 20: | Riga 20: | ||
Per combattere l'ostracismo accademico e guadagnare tempo si trasferisce a Torino per approfondire gli studi in ginecologia. In seguito fa rientro a Milano, dove spera di proseguire il suo lavoro di medico ma anche per star vicino al suo nuovo amore: Filippo Turati. | Per combattere l'ostracismo accademico e guadagnare tempo si trasferisce a Torino per approfondire gli studi in ginecologia. In seguito fa rientro a Milano, dove spera di proseguire il suo lavoro di medico ma anche per star vicino al suo nuovo amore: Filippo Turati. | ||
Anna manda la sua richiesta di laurea all'università di Pavia, ma anche qui trova ostacoli che paiono insormontabili. Decide allora di tornare a Napoli, dove finalmente riuscirà a completare gli studi. <ref>Nei registri dell'ateneo risulta laureata nell'anno accademico 1886-87.</ref> È | Anna manda la sua richiesta di laurea all'università di Pavia, ma anche qui trova ostacoli che paiono insormontabili. Decide allora di tornare a Napoli, dove finalmente riuscirà a completare gli studi. <ref>Nei registri dell'ateneo risulta laureata nell'anno accademico 1886-87.</ref> È la prima donna a farlo. <ref>Melina Lipinska, ''Les femmes e le progres des sciences medicales'', Parigi, Masson, 1930.</ref> | ||
Nel novembre [[1887]] Anna si trasferisce nella clinica medica universitaria del professor Achille De Giovanni di Padova, ma vi rimane pochi mesi perché decide di andare a lavorare all'ospedale di Milano. Una volta giunta nel capoluogo della Lombardia si imbatte nel solito ostracismo e la sua domanda di ammissione viene respinta senza alcuna valida motivazione. La realtà è che il problema principale è il fatto che sia una dottoressa. Anna Kuliscioff rimane ugualmente a Milano, dove da tutti è conosciuta come «la dottora», e svolge la professione medica nel suo studio in via S. Pietro all'Orto n°18. | Nel novembre [[1887]] Anna si trasferisce nella clinica medica universitaria del professor Achille De Giovanni di Padova, ma vi rimane pochi mesi perché decide di andare a lavorare all'ospedale di Milano. Una volta giunta nel capoluogo della Lombardia si imbatte nel solito ostracismo e la sua domanda di ammissione viene respinta senza alcuna valida motivazione. La realtà è che il problema principale è il fatto che sia una dottoressa. Anna Kuliscioff rimane ugualmente a Milano, dove da tutti è conosciuta come «la dottora», e svolge la professione medica nel suo studio in via S. Pietro all'Orto n°18. |