66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ( " con " (") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ]]" con "]]") |
||
Riga 20: | Riga 20: | ||
[[File:José Domingo Gómez Rojas, 1896-1920.jpg|thumb|left|160px|[[José Domingo Gómez]] (1896-1920), scrittore anarchico cileno.]] | [[File:José Domingo Gómez Rojas, 1896-1920.jpg|thumb|left|160px|[[José Domingo Gómez]] (1896-1920), scrittore anarchico cileno.]] | ||
[[File:Gori.jpg|thumb|160 px|[[Pietro Gori]], anarchico italiano. Ebbe contatti con il nascente movimento anarchico cileno.]] | [[File:Gori.jpg|thumb|160 px|[[Pietro Gori]], anarchico italiano. Ebbe contatti con il nascente movimento anarchico cileno.]] | ||
Il [[movimento anarchico]] diede alla luce anche due nuovi [[stampa libertaria|giornali anarchici]]: ''El Acrata'' (1901) e ''Germinal'' (1901); tra il [[1901 ]] e il [[1902]] le "Società di Resistenza" (''Sociedad de Resistencia'') furono create dai carpentieri, ferrovieri, marinai, orologiai, panettieri, conduttori di tram, calzolai, falegnami, stuccatori, carbonai e contadini. Alcuni attivisti di primo piano | Il [[movimento anarchico]] diede alla luce anche due nuovi [[stampa libertaria|giornali anarchici]]: ''El Acrata'' (1901) e ''Germinal'' (1901); tra il [[1901]] e il [[1902]] le "Società di Resistenza" (''Sociedad de Resistencia'') furono create dai carpentieri, ferrovieri, marinai, orologiai, panettieri, conduttori di tram, calzolai, falegnami, stuccatori, carbonai e contadini. Alcuni attivisti di primo piano | ||
in questo periodo le ritroviamo in [[Marcos Yánez]], [[Belarmino Orellana]], [[Eugenio Sagredo Jiménez]], [[Luis Morales]] e [[Manuel Guerra]]. | in questo periodo le ritroviamo in [[Marcos Yánez]], [[Belarmino Orellana]], [[Eugenio Sagredo Jiménez]], [[Luis Morales]] e [[Manuel Guerra]]. | ||