66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ]]" con "]]") |
||
Riga 19: | Riga 19: | ||
Il nome di Sante Pollastri è conosciuto negli ambienti anarchici perchè la sua storia si interseca in parte con quella dell'individualista [[Renzo Novatore]]. Questi, datosi alla latitanza al sorgere della dittatura [[fascista]], aveva trovato riparo nella banda di Pollastri e con essa aveva partecipato a diversi colpi. In uno di questi, il [[14 luglio]] [[1922]], era morto il ragionier Achille Casalegno, vittima di una rapina a cui avevano partecipato anche Pollastri ed altri due uomini. | Il nome di Sante Pollastri è conosciuto negli ambienti anarchici perchè la sua storia si interseca in parte con quella dell'individualista [[Renzo Novatore]]. Questi, datosi alla latitanza al sorgere della dittatura [[fascista]], aveva trovato riparo nella banda di Pollastri e con essa aveva partecipato a diversi colpi. In uno di questi, il [[14 luglio]] [[1922]], era morto il ragionier Achille Casalegno, vittima di una rapina a cui avevano partecipato anche Pollastri ed altri due uomini. | ||
Quando il [[29 novembre]] [[1922]] Novatore viene assassinato, si trova in compagnia proprio di Pollastri e di un altro uomo all'Osteria della Salute di Teglia, nel genovese. Così erano andati i fatti: intorno a mezzogiorno, il maresciallo Lupano e i carabinieri Corbella e Marchetti entrano in abiti civili nel locale con l'intenzione di tender una trappola al latitante Pollastri. Ne nasce un conflitto a fuoco che lascia a terra [[Renzo Novatore|Novatore ]] e il carabiniere Lupano, mentre Pollastri e l'altro uomo riescono a fuggire. | Quando il [[29 novembre]] [[1922]] Novatore viene assassinato, si trova in compagnia proprio di Pollastri e di un altro uomo all'Osteria della Salute di Teglia, nel genovese. Così erano andati i fatti: intorno a mezzogiorno, il maresciallo Lupano e i carabinieri Corbella e Marchetti entrano in abiti civili nel locale con l'intenzione di tender una trappola al latitante Pollastri. Ne nasce un conflitto a fuoco che lascia a terra [[Renzo Novatore|Novatore]] e il carabiniere Lupano, mentre Pollastri e l'altro uomo riescono a fuggire. | ||
Negli anni avvenire lo scrittore Ferdinando Castelli, impegnato a raccogliere informazioni su Novatore per la scrittura del libro ''I cavalieri del nulla'', intervisterà Pollastri sui suoi rapporti con l'anarco-individualista italiano. Ad una domanda se fosse o meno anarchico, Sante dichiarerà di aver capito di essere stato anarchico solo dopo aver saputo da [[Renzo Novatore]] cosa significasse [[anarchia]]. | Negli anni avvenire lo scrittore Ferdinando Castelli, impegnato a raccogliere informazioni su Novatore per la scrittura del libro ''I cavalieri del nulla'', intervisterà Pollastri sui suoi rapporti con l'anarco-individualista italiano. Ad una domanda se fosse o meno anarchico, Sante dichiarerà di aver capito di essere stato anarchico solo dopo aver saputo da [[Renzo Novatore]] cosa significasse [[anarchia]]. |