Federica Montseny: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  03:05, 24 mar 2019
m
Sostituzione testo - "…" con "..."
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
m (Sostituzione testo - "…" con "...")
Riga 16: Riga 16:
Nel [[1936]], è presente nel comitato regionale della [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]] e nel comitato peninsulare della [[Federazione Anarchica Iberica]],  collaborando alla stesura di un programma [[anarco-comunismo|comunista anarchico]]. Dopo lo scoppio della [[rivoluzione spagnola|rivoluzione]] nel luglio del '36, Federica partecipa alle lotte contro i golpisti di [[Francisco Franco]]. Il [[4 novembre]] [[1936]], la [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]], seppur tra tante polemiche, ottiene 4 ministeri nel nuovo governo presieduto da [[Largo Caballero]]: [[Juan Garcia Oliver]] alla giustizia, [[Juan Peiro]] all'industria, [[Juan Lopez Sanchez]] al commercio) e, appunto, [[Federica Montseny]] alla sanità .
Nel [[1936]], è presente nel comitato regionale della [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]] e nel comitato peninsulare della [[Federazione Anarchica Iberica]],  collaborando alla stesura di un programma [[anarco-comunismo|comunista anarchico]]. Dopo lo scoppio della [[rivoluzione spagnola|rivoluzione]] nel luglio del '36, Federica partecipa alle lotte contro i golpisti di [[Francisco Franco]]. Il [[4 novembre]] [[1936]], la [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]], seppur tra tante polemiche, ottiene 4 ministeri nel nuovo governo presieduto da [[Largo Caballero]]: [[Juan Garcia Oliver]] alla giustizia, [[Juan Peiro]] all'industria, [[Juan Lopez Sanchez]] al commercio) e, appunto, [[Federica Montseny]] alla sanità .


In qualità  di Ministro della Sanità  (rimarrà  in carica sino al maggio [[1937]], quando gli anarchici usciranno dal governo…) presenta, tra l'ostracismo del resto del [[parlamento]], numerose proposte di legge: l'istituzione di luoghi d'accoglienza per l'infanzia abbandonata, normative per liberare le donne dalla schiavitù della prostituzione, inserimento sociale per le persone dotate di handicap e soprattutto la legalizzazione dell'aborto. Nessuna delle sue proposte di legge, a causa dell'opposizione degli altri Ministri sarà  attuata. Il suo operato fu osteggiato anche dagli anarchici de ''[[Los Amigos de Durruti]]''.
In qualità  di Ministro della Sanità  (rimarrà  in carica sino al maggio [[1937]], quando gli anarchici usciranno dal governo...) presenta, tra l'ostracismo del resto del [[parlamento]], numerose proposte di legge: l'istituzione di luoghi d'accoglienza per l'infanzia abbandonata, normative per liberare le donne dalla schiavitù della prostituzione, inserimento sociale per le persone dotate di handicap e soprattutto la legalizzazione dell'aborto. Nessuna delle sue proposte di legge, a causa dell'opposizione degli altri Ministri sarà  attuata. Il suo operato fu osteggiato anche dagli anarchici de ''[[Los Amigos de Durruti]]''.


=== Esilio ===
=== Esilio ===
66 514

contributi