66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - " : " con ": ")  | 
				||
| Riga 21: | Riga 21: | ||
* [[1931]] - [[Francia]]: a Parigi compare, su iniziativa di [[Victor Méric]], il primo numero del [[stampa anarchica|settimanale]] [[Pacifismo|pacifista]] ''[[La Patrie Humaine]]''.    | * [[1931]] - [[Francia]]: a Parigi compare, su iniziativa di [[Victor Méric]], il primo numero del [[stampa anarchica|settimanale]] [[Pacifismo|pacifista]] ''[[La Patrie Humaine]]''.    | ||
* [[1936]] - [[Spagna]]: discorso radio di [[Buenaventura Durruti]] : «Questa guerra che facciamo deve pressare il nemico che abbiamo davanti. Ma il nemico è anche quello che si oppone alle conquiste della rivoluzione».  | * [[1936]] - [[Spagna]]: discorso radio di [[Buenaventura Durruti]]: «Questa guerra che facciamo deve pressare il nemico che abbiamo davanti. Ma il nemico è anche quello che si oppone alle conquiste della rivoluzione».  | ||
:[[Spagna]]: sempre più convinta che la sua incapacità  di parlare lo spagnolo sminuirebbe l'importanza della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]], l'anarchica [[Emma Goldman]] decide di propagandare la [[rivoluzione]] in [[Spagna]], in [[Gran Bretagna]] e negli [[Stati Uniti]].  | :[[Spagna]]: sempre più convinta che la sua incapacità  di parlare lo spagnolo sminuirebbe l'importanza della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]], l'anarchica [[Emma Goldman]] decide di propagandare la [[rivoluzione]] in [[Spagna]], in [[Gran Bretagna]] e negli [[Stati Uniti]].  | ||