66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "’" con "'")  | 
				||
| Riga 59: | Riga 59: | ||
===Estrema destra laica===  | ===Estrema destra laica===  | ||
La prima manifestazione di quest'ideologia è datata [[1931]] con l'avvento del partito [[Brit   | La prima manifestazione di quest'ideologia è datata [[1931]] con l'avvento del partito [[Brit Ha'Birionim]]. Si tratta di una fazione interna al Partito revisionista che si richiamava al [[fascismo]] italiano. L'organizzazione paramilitare ''Lehi'', fondata nel [[1940]],  fu attiva almeno sino alla morte del suo primo leader, Avraham Stern, nel [[1942]]. Dopo la creazione dello Stato d'Israele, questa corrente non è più strutturalmente proganizzata e persistono tracce solamente attraverso la voce di intellettuali come Israël Eldad, un vecchio dirigente di Lehi. Quest'ideologia riprese vigore subito dopo gli accordi di Washington del marzo [[1979]], che restituiva il Sinai all'Egitto.  | ||
La questione economico-sociale è per questa corrente di pensiero non è prioritaria, a seconda delle epoche sono state assunte posizioni liberali o socialiste. Quello che è storicamente al centro dei loro pensieri è la rivendicazione del « Grande Israele ».  | La questione economico-sociale è per questa corrente di pensiero non è prioritaria, a seconda delle epoche sono state assunte posizioni liberali o socialiste. Quello che è storicamente al centro dei loro pensieri è la rivendicazione del « Grande Israele ».  | ||