66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "è  " con "è ")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "’" con "'")  | 
				||
| Riga 4: | Riga 4: | ||
Studente di [[medicina]] e figlio di un medico,  entra nella vita politica nel [[1848]], professando dopo le giornate di giugno delle « opinioni rivoluzionarie socialiste intransigenti ». Non si rimetterà  mai dagli scontri del febbraio [[1848]] e dal sangue operaio versato sulle barricate di giugno. Nel [[1849]], dopo le manifestazioni del [[13 giugno]] dovette esiliarsi in [[Svizzera]] da cui fu comunque espulso nel [[1851]].  | Studente di [[medicina]] e figlio di un medico,  entra nella vita politica nel [[1848]], professando dopo le giornate di giugno delle « opinioni rivoluzionarie socialiste intransigenti ». Non si rimetterà  mai dagli scontri del febbraio [[1848]] e dal sangue operaio versato sulle barricate di giugno. Nel [[1849]], dopo le manifestazioni del [[13 giugno]] dovette esiliarsi in [[Svizzera]] da cui fu comunque espulso nel [[1851]].  | ||
Si trasferì a Bruxelles e poi a Londra. Descriverà  queste sue esperienze nel suo ''Jours   | Si trasferì a Bruxelles e poi a Londra. Descriverà  queste sue esperienze nel suo ''Jours d'exil''. Nel settembre [[1852]] pubblica ''De la révolution dans l'homme et dans la société''. Nel [[1853]]-[[1854|54]], Coeurderoy viaggia in [[Spagna]], poi in [[Italia]] dove a Torino pubblica ''Hurrah! Ou la revolution par les Cosaques''. Altre opere annunciate non verranno mai edite.  | ||
Ammalato, si sposterà  ancora in Europa, propagandista della fraternità  e della resistenza all'oppressione. Trasferitosi in [[Svizzera]], nel cantone di Ginevra si suicida il [[25 ottobre]] [[1862]].  | Ammalato, si sposterà  ancora in Europa, propagandista della fraternità  e della resistenza all'oppressione. Trasferitosi in [[Svizzera]], nel cantone di Ginevra si suicida il [[25 ottobre]] [[1862]].  | ||