66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 27: | Riga 27: | ||
| [http://www.federation-anarchiste.org www.federation-anarchiste.org] | | [http://www.federation-anarchiste.org www.federation-anarchiste.org] | ||
|} | |} | ||
La '''Federazione anarchica''' ("Fédération anarchiste") è | La '''Federazione anarchica''' ("Fédération anarchiste") è un'organizzazione federale anarchica di [[Francia]] e [[Belgio]], spesso chiamata ufficiosamente "'''Federazione Anarchica Francofona'''" per la lingua utilizzata in entrambi i paesi. È federata nell'ambito dell'[[Internazionale delle Federazioni Anarchiche]] (IFA). | ||
== Storia == | == Storia == | ||
Riga 43: | Riga 43: | ||
== Attualità == | == Attualità == | ||
Attualmente, la F.A. difende | Attualmente, la F.A. difende l'idea di un [[anarchismo]] pluralista nel quale si esprimono i pensieri delle diverse [[correnti anarchiche]], le quali coabitato in base ai principi organizzativi del [[federalismo]] e del [[mutualismo |mutuo appoggio]]. | ||
In questo modo le differenze tra gli anarchici tendono a sfumare, per cui la maggioranza degli individui si definiscono semplicemente anarchici. | In questo modo le differenze tra gli anarchici tendono a sfumare, per cui la maggioranza degli individui si definiscono semplicemente anarchici. | ||
La F.A. è costituita da una sessantina di gruppi in [[Francia]] e in [[Belgio]], ed è | La F.A. è costituita da una sessantina di gruppi in [[Francia]] e in [[Belgio]], ed è l'organizzazione anarchica francese meglio strutturata sul territorio. Pubblica un [[stampa anarchica|periodico settimanale]], «[[Le Monde Libertaire]]», con una tiratura di 10000 copie. Possiede inoltre anche una stazione radio dal [[1981]] ([[Radio Libertaire]]), che trasmette nella regione parigina e via Internet. | ||
Nel congresso del giugno [[2002]], vi fu una crisi interna che determinò la fuoriuscita di alcuni gruppi, riorganizzatisi successivamente attraverso il [[Coordinamento dei gruppi anarchici]] (CGA). Nello stesso congresso, la F.A. confermò una mozione di apertura, di solidarietà e di interscambio con altre organizzazioni libertarie. | Nel congresso del giugno [[2002]], vi fu una crisi interna che determinò la fuoriuscita di alcuni gruppi, riorganizzatisi successivamente attraverso il [[Coordinamento dei gruppi anarchici]] (CGA). Nello stesso congresso, la F.A. confermò una mozione di apertura, di solidarietà e di interscambio con altre organizzazioni libertarie. |