66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "E’ " con "È ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 72: | Riga 72: | ||
Nel [[2004]], le energie rinnovabili fornivano attorno al 7% dell'energia consumata nel mondo. <ref name="NREL02">U. S. Department of Energy & National Renewable Energy Laboratory, [http://www.nrel.gov/analysis/power_databook/docs/pdf/db_chapter02_pv.pdf ''Photovoltaics'']</ref> Il settore delle energie rinnovabili é cresciuto significativamente dagli ultimi anni del [[ventesimo secolo]], e nel 2005 il totale delle nuove inversioni era stimato attorno 38 miliardi (38 x 10<sup>9</sup> di dollari USA. La [[Germania]] e la [[Cina]] guidano la graduatoria, con investmenti di circa $ 7 miliardi ognuna, seguiti dagli [[Stati Uniti]], dalla [[Spagna]], dal [[Giappone]], e dall'[[India]]. Questo ha comportato l'aggiunta di 35 [[watt|GW]] di energia rinnovabile di picco durante l'anno.<ref name="Renewables2006">Renewables 2006 Global Status Report</ref> | Nel [[2004]], le energie rinnovabili fornivano attorno al 7% dell'energia consumata nel mondo. <ref name="NREL02">U. S. Department of Energy & National Renewable Energy Laboratory, [http://www.nrel.gov/analysis/power_databook/docs/pdf/db_chapter02_pv.pdf ''Photovoltaics'']</ref> Il settore delle energie rinnovabili é cresciuto significativamente dagli ultimi anni del [[ventesimo secolo]], e nel 2005 il totale delle nuove inversioni era stimato attorno 38 miliardi (38 x 10<sup>9</sup> di dollari USA. La [[Germania]] e la [[Cina]] guidano la graduatoria, con investmenti di circa $ 7 miliardi ognuna, seguiti dagli [[Stati Uniti]], dalla [[Spagna]], dal [[Giappone]], e dall'[[India]]. Questo ha comportato l'aggiunta di 35 [[watt|GW]] di energia rinnovabile di picco durante l'anno.<ref name="Renewables2006">Renewables 2006 Global Status Report</ref> | ||
Un appropriato utilizzo –[[autogestione|autogestito]], collettivo e [[anti-capitalismo|anti-capitalistico]]- di queste fonti energetiche potrebbe essere un efficace mezzo per contrastare | Un appropriato utilizzo –[[autogestione|autogestito]], collettivo e [[anti-capitalismo|anti-capitalistico]]- di queste fonti energetiche potrebbe essere un efficace mezzo per contrastare l'arroganza delel [[capitalismo|oligarchie capitalistiche]] e i suoi disastrosi effetti [[ecologismo|ecologici]] e sociali. Per questo non è possibile essere in sintonia con chi colloca anche i rifiuti tra le energie rinnovabili, poiché una [[ecologia sociale|società ecologica e autogestita]] dovrebbe avere come ambizione quella di giungere all'obiettivo “rifiuti zero”, cioè alla fine della produzione di rifiuti e quindi anche dei profitti che se ne ricavano. | ||
===== Energia idroelettrica ===== | ===== Energia idroelettrica ===== | ||
Riga 93: | Riga 93: | ||
L'energia solare è una forma di [[energia elettromagnetica]] originata dalla [[fusione nucleare]] nella stella che si trova al centro del nostro sistema planetario, il [[Sole]]. Tale energia può essere convertita in calore per il riscaldamento dell'acqua tramite i pannelli termosolari oppure trasformata in elettricità attraverso i pannelli fotovoltaici. | L'energia solare è una forma di [[energia elettromagnetica]] originata dalla [[fusione nucleare]] nella stella che si trova al centro del nostro sistema planetario, il [[Sole]]. Tale energia può essere convertita in calore per il riscaldamento dell'acqua tramite i pannelli termosolari oppure trasformata in elettricità attraverso i pannelli fotovoltaici. | ||
La costante e inarrestabile crescita del prezzo del petrolio rende necessario trovare forme di [[energia]] alternativa che non determinino sfruttamento della natura, che non generino la nascita di monopoli e che non alimentino guerre e sfruttamento | La costante e inarrestabile crescita del prezzo del petrolio rende necessario trovare forme di [[energia]] alternativa che non determinino sfruttamento della natura, che non generino la nascita di monopoli e che non alimentino guerre e sfruttamento dell'uomo sull'uomo. | ||
In questo contesto si inseriscono i fautori del nucleare e del carbone, spacciandosi addirittura per ambientalisti e propositori di forme | In questo contesto si inseriscono i fautori del nucleare e del carbone, spacciandosi addirittura per ambientalisti e propositori di forme d'energie alternative. È ben chiaro che queste forme d'energia non sono affatto alternative, e tanto meno [[ecologismo|ecologiste]], bensì non fanno altro che reiterare una forma d'energia gestita dalle solite [[capitalismo|imprese capitalistiche]], che sono più interessate al profitto più che alla produzione di forme d'energia alternative vere e proprie. | ||
Invece | Invece l'energia solare è una forma d'energia veramente rinnovabile, con delle enormi potenzialità , anche a carattere politico: infatti solamente l'energia solare è compatibile con una [[autogestione|società autogestita]], quella per cui “lavorano” gli anarchici, e rispettosa dell'ambiente, che evidentemente non si potrà certo realizzare con il petrolio, il carbone e il nucleare. In linea teorica, l'energia solare (fotovoltaica o termica che sia), a differenza di queste ultime, è un bene primario di tutti e alla portata di tutti: non essendo estraibile dal sottosuolo non è legata pertanto, per il suo sfruttamento, ai diritti derivanti dalla proprietà , se non si considera ovviamente il luogo dove installare i pannelli che può essere anche preso in affitto. | ||
===== Energia geotermica ===== | ===== Energia geotermica ===== | ||
Riga 105: | Riga 105: | ||
== L'avvento della società dei consumi: la seconda rivoluzione energetica == | == L'avvento della società dei consumi: la seconda rivoluzione energetica == | ||
Con | Con l'avvento della società dei consumi si avvia una nuova fase economica ad alta intensità energetica, fondata principalmente sull'utilizzo del petrolio. Negli "anni 70-80" il consumo pro capite annuo aumenta di 3 volte quello del [[1950]] (nello stesso arco di tempo il petrolio assume il ruolo di fonte principale di energia primaria- 75% del totale rispetto al 4% del carbone). | ||
Questa crescita economica, incentrata sui consumi, è definibile come una seconda rivoluzione energetica, paragonabile in termini quantitativi alla prima, caratterizzata | Questa crescita economica, incentrata sui consumi, è definibile come una seconda rivoluzione energetica, paragonabile in termini quantitativi alla prima, caratterizzata dall'uso del carbone. | ||
Lo società dei consumi appena nata si fonda | Lo società dei consumi appena nata si fonda sull'utilizzo dell'automobile, simbolo di un'effimera [[libertà ]] individuale, e sull'abitazione ricca di ogni confort e di elettrodomestici di ogni genere (riscaldamento, lavastoviglie, frigorifero, aria condizionata ecc.). | ||
In tutti i settori il lavoro umano viene sostituito | In tutti i settori il lavoro umano viene sostituito dall'[[energia]] delle macchine, a maggior ragione con lo sviluppo dell'informatica dal [[1970]]. Tra il [[1950]] e il [[1970]] vengono ampliati gli impianti di sfruttamento dell'industrie idroelettriche e, successivamente, nascono le centrali nucleari. Il potenziale energetico dei nuovi combustibili fossili costituì uno dei fondamenti per l'affermazione della [[società dei consumi]]; nascono nuovi stili di vita, come l'usa e getta e preconfezionati, le nuove abitudini vacanziere e la separazione fisica tra luogo di residenza e luogo di lavoro, che comporta l'utilizzo obbligatorio dell'automobile o dei mezzi di trasporto pubblico. | ||
In tutto questo processo vi è un costante incremento della domanda di materie prime, ciò che comporta da un lato una crescita del consumo di risorse naturali, e dall'altro un incremento di rifiuti ed emissioni e quindi un inquinamento dell'acqua e dell'atmosfera, con conseguente peggioramento qualitativo della vita. | In tutto questo processo vi è un costante incremento della domanda di materie prime, ciò che comporta da un lato una crescita del consumo di risorse naturali, e dall'altro un incremento di rifiuti ed emissioni e quindi un inquinamento dell'acqua e dell'atmosfera, con conseguente peggioramento qualitativo della vita. |