66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’ " con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
==Estetica anarchica== | ==Estetica anarchica== | ||
L'[[anarchismo]] ha sempre diretto il proprio interesse all'[[arte]] come scelta di vita, come esperienza autentica e originale dell'individuo, nel senso più ampio e liberatorio possibile. Esso punta quindi ad un'estetica che, come si evince dalla sua radice greca "aistésis = sensazione, sentimento", sia legata al "sentire" ed alle sue molteplici forme. | |||
In questo differisce da altri movimenti politici e sociali (come [[socialismo]], [[comunismo]], ma anche [[Fascismo |fascismo]]), che hanno utilizzato | In questo differisce da altri movimenti politici e sociali (come [[socialismo]], [[comunismo]], ma anche [[Fascismo |fascismo]]), che hanno utilizzato l'arte come forma di propaganda, pur negli intenti di critica radicale della società . | ||
: «In questo contesto, | : «In questo contesto, l'arte non è più concepita come il naturale retaggio di miti e tradizioni dogmatiche, incarnati nelle opere di questo o quell'artista, ma assume l'aspetto di un'esperienza creativa, diritto inalienabile dell'uomo. … Il momento artistico e'parte della vita e, proprio per questo, deve avere una dimensione sociale e politica. È qui implicita la condanna contro ogni forma di dogmatismo estetico e culturale, creatore di un'arte aristocratica e privilegiata, un'arte da salotto, nata dal potere e per il potere.» (Andrè Reszler, ''L'estetica anarchica (Da Bakunin, Wagner, Wilde, Proudhon, a Sorel, Marcuse, Dubuffet, Cage)'' – Sugarco, 1975<ref>Fonte tratta sulla quarta di copertina</ref> | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
Riga 19: | Riga 19: | ||
*[[Eva Civolani]], ''La sovversione estetica, Arte e pensiero libertario tra Ottocento e Novecento'', Milano, Elèuthera, 2000 | *[[Eva Civolani]], ''La sovversione estetica, Arte e pensiero libertario tra Ottocento e Novecento'', Milano, Elèuthera, 2000 | ||
*AA.VV., ''Jean Vigo. Zero in condotta'', Nautilus, Torino, 1994 | *AA.VV., ''Jean Vigo. Zero in condotta'', Nautilus, Torino, 1994 | ||
*[[Enrico Baj]], ''Che cos'è la patafisica'', | *[[Enrico Baj]], ''Che cos'è la patafisica'', L'Affranchi, Salorino [Svizzera], 1994 | ||
*[[Pino Bertelli]], ''Jean Vigo'', La Fiaccola, Ragusa, 1995 | *[[Pino Bertelli]], ''Jean Vigo'', La Fiaccola, Ragusa, 1995 | ||
*Alberto Ciampi, ''Futuristi e anarchici, quali rapporti?'', Archivio Famiglia Berneri,Pistoia, 1989 | *Alberto Ciampi, ''Futuristi e anarchici, quali rapporti?'', Archivio Famiglia Berneri,Pistoia, 1989 | ||
Riga 26: | Riga 26: | ||
*Arturo Schwarz, ''Anarchia e creatività '', La Salamandra, Milano, 1981 | *Arturo Schwarz, ''Anarchia e creatività '', La Salamandra, Milano, 1981 | ||
*Edgar Wind, ''Arte e anarchia'', Adelphi, Milano, 1980 | *Edgar Wind, ''Arte e anarchia'', Adelphi, Milano, 1980 | ||
*Andrè Reszler, '' | *Andrè Reszler, ''L'estetica anarchica (Da Bakunin, Wagner, Wilde, Proudhon, a Sorel, Marcuse, Dubuffet, Cage)'', Sugarco, 1975 | ||
==Voci correlate== | ==Voci correlate== |