Marija Gimbutas su Dea Madre, Indo-Europei, nascita e sviluppo del patriarcato: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "l' " con "l'"
m (Sostituzione testo - "" con "")
m (Sostituzione testo - "l' " con "l'")
Riga 1: Riga 1:
L'archeologa [[Marija Gimbutas]] ([[1921]]-[[1994]]) è in gran parte la responsabile del nuovo interesse per le religioni orientate verso il culto della Dèa. Le sue scoperte sono state alla base del libro, da esse fortemente influenzato, di [[Riane Eisler]]  "''Il calice e la spada''". Per quindici anni, Marija è stata attiva negli scavi nell'Europa del Sud-Est e mediterranea, che hanno rivelato l'esistenza di una cultura preistorica della dèa. Per almeno 25. 000 anni questa civilizzazione pacifica ha evidentemente praticato l' [[uguaglianza]] assoluta dei diritti tra i sessi - socialmente, politicamente, e religiosamente. [[Riane Eisler]] nei suoi testi ha precisato le piene implicazioni di questa scoperta affinché venga interamente accettata dalla Comunità  scientifica o dalla società  nell'insieme.
L'archeologa [[Marija Gimbutas]] ([[1921]]-[[1994]]) è in gran parte la responsabile del nuovo interesse per le religioni orientate verso il culto della Dèa. Le sue scoperte sono state alla base del libro, da esse fortemente influenzato, di [[Riane Eisler]]  "''Il calice e la spada''". Per quindici anni, Marija è stata attiva negli scavi nell'Europa del Sud-Est e mediterranea, che hanno rivelato l'esistenza di una cultura preistorica della dèa. Per almeno 25. 000 anni questa civilizzazione pacifica ha evidentemente praticato l'[[uguaglianza]] assoluta dei diritti tra i sessi - socialmente, politicamente, e religiosamente. [[Riane Eisler]] nei suoi testi ha precisato le piene implicazioni di questa scoperta affinché venga interamente accettata dalla Comunità  scientifica o dalla società  nell'insieme.


Nata in [[Lituania]], in un momento in cui il 50% della popolazione era ancora pagana, Gimbutas si è rifugiata in [[Austria]] per via della guerra. A Vilnius, in Lituania e più tardi a Vienna, a Innsbruck e Tubinga, ha studiato la linguistica, l'archeologia e le culture indoeuropee, ottenendo il suo dottorato a Tubinga, in [[Germania]] nel [[1946]]. Nel [[1950]], in quanto esperta in materia di archeologia europea orientale, è diventata ricercatrice ad Harvard, dove è rimasta per dodici anni. Nel [[1963]] si è trasferita all'UCLA, dove ha insegnato come professore onorario di archeologia europea per molti anni. È l'autrice di più di venti libri, comprese opere ben note come ''Il linguaggio della dea'', ''La civilta della dea'',  e ''Dee e dei dell'Antica Europa''.
Nata in [[Lituania]], in un momento in cui il 50% della popolazione era ancora pagana, Gimbutas si è rifugiata in [[Austria]] per via della guerra. A Vilnius, in Lituania e più tardi a Vienna, a Innsbruck e Tubinga, ha studiato la linguistica, l'archeologia e le culture indoeuropee, ottenendo il suo dottorato a Tubinga, in [[Germania]] nel [[1946]]. Nel [[1950]], in quanto esperta in materia di archeologia europea orientale, è diventata ricercatrice ad Harvard, dove è rimasta per dodici anni. Nel [[1963]] si è trasferita all'UCLA, dove ha insegnato come professore onorario di archeologia europea per molti anni. È l'autrice di più di venti libri, comprese opere ben note come ''Il linguaggio della dea'', ''La civilta della dea'',  e ''Dee e dei dell'Antica Europa''.
Riga 14: Riga 14:
'''Rebecca:'' Quando parla di pagani, vi riferite a persone viventi nella campagna, vicino alla natura?'''''
'''Rebecca:'' Quando parla di pagani, vi riferite a persone viventi nella campagna, vicino alla natura?'''''


'''Marija''': Sì, la Lituania è stata cristianizzata soltanto dal quattordicesimo secolo ed anche allora ciò non ha significato granché, perché è stata attuata da missionari che non comprendevano la lingua, e la campagna è restata pagana per almeno due o tre secoli. Poi nel XVI secolo sono venuti i Gesuiti che hanno iniziato a convertire le persone. In alcuni posti, sino al diciannovesimo e ventesimo secolo, c'era una fede antica nelle dèe e in ogni specie di esseri. Quindi, nella mia infanzia, sono stata esposta a molte cose che erano, direi, quasi preistoriche. E quando ho studiato l' archeologia, è stato più facile che afferrassi quello che significavano quelle sculture più di un archeologo nato a New York che non sa nulla sulla vita di campagna in Europa. (risate). Ho studiato inizialmente la linguistica,  l'etnologia ed il folclore. Ho raccolto il folclore io stessa quando frequentavo il liceo. E avevo sempre una domanda nella testa: qual è la mia cultura? Ho sentito molte cose sugli Indo-europei e che la nostra lingua lituana era una lingua indo-europea molto antica e intatta. Ero interessata a tutto ciò. Ho studiato l’indo-europeo attraverso studi comparati della lingua e a quei tempi non c'era nessun interrogativo su come fossero le cose prima degli Indoeuropei. Era sufficiente sapere che gli Indo-europei erano già  là . (risata). La questione del prima è venuta molto più tardi. <br />
'''Marija''': Sì, la Lituania è stata cristianizzata soltanto dal quattordicesimo secolo ed anche allora ciò non ha significato granché, perché è stata attuata da missionari che non comprendevano la lingua, e la campagna è restata pagana per almeno due o tre secoli. Poi nel XVI secolo sono venuti i Gesuiti che hanno iniziato a convertire le persone. In alcuni posti, sino al diciannovesimo e ventesimo secolo, c'era una fede antica nelle dèe e in ogni specie di esseri. Quindi, nella mia infanzia, sono stata esposta a molte cose che erano, direi, quasi preistoriche. E quando ho studiato l'archeologia, è stato più facile che afferrassi quello che significavano quelle sculture più di un archeologo nato a New York che non sa nulla sulla vita di campagna in Europa. (risate). Ho studiato inizialmente la linguistica,  l'etnologia ed il folclore. Ho raccolto il folclore io stessa quando frequentavo il liceo. E avevo sempre una domanda nella testa: qual è la mia cultura? Ho sentito molte cose sugli Indo-europei e che la nostra lingua lituana era una lingua indo-europea molto antica e intatta. Ero interessata a tutto ciò. Ho studiato l’indo-europeo attraverso studi comparati della lingua e a quei tempi non c'era nessun interrogativo su come fossero le cose prima degli Indoeuropei. Era sufficiente sapere che gli Indo-europei erano già  là . (risata). La questione del prima è venuta molto più tardi. <br />
Poi, a causa della guerra, sono dovuta fuggire dalla Lituania. Ho studiato in Austria, a Vienna, poi successivamente ho ottenuto il dottorato in Germania. Continuavo sempre a essere interessata alla mia antica cultura lituana e ho aggiunto degli studi a quegli che avevo già  fatto ufficialmente. Ho effettuato ricerche sul simbolismo e ho raccolto dei materiali nelle biblioteche. Questa è una mia tendenza ed interesse: religione antica, religione pagana e simbolismo. La mia tesi è stata anche collegata a questo. Era sull'argomento dei riti funerari e la credenza nella vita dopo la morte, ed è stata pubblicata in Germania nel 1946. Allora sono venuta negli Stati Uniti e ho avuto l'occasione di cominciare gli studi di archeologia europea orientale e nel 1950 sono divenuta ricercatrice ad Harvard, per rimanervi dodici anni. Ho dovuto ricominciare da zero perché non c’erano negli USA persone informate di quello che era la Russia o l'Unione sovietica nei periodi preistorici. Allora mi invitarono a scrivere un libro sulla preistoria europea orientale e sono stati necessari circa quindici anni per completarlo. Di modo che ciò è stato lo sfondo degli studi.  
Poi, a causa della guerra, sono dovuta fuggire dalla Lituania. Ho studiato in Austria, a Vienna, poi successivamente ho ottenuto il dottorato in Germania. Continuavo sempre a essere interessata alla mia antica cultura lituana e ho aggiunto degli studi a quegli che avevo già  fatto ufficialmente. Ho effettuato ricerche sul simbolismo e ho raccolto dei materiali nelle biblioteche. Questa è una mia tendenza ed interesse: religione antica, religione pagana e simbolismo. La mia tesi è stata anche collegata a questo. Era sull'argomento dei riti funerari e la credenza nella vita dopo la morte, ed è stata pubblicata in Germania nel 1946. Allora sono venuta negli Stati Uniti e ho avuto l'occasione di cominciare gli studi di archeologia europea orientale e nel 1950 sono divenuta ricercatrice ad Harvard, per rimanervi dodici anni. Ho dovuto ricominciare da zero perché non c’erano negli USA persone informate di quello che era la Russia o l'Unione sovietica nei periodi preistorici. Allora mi invitarono a scrivere un libro sulla preistoria europea orientale e sono stati necessari circa quindici anni per completarlo. Di modo che ciò è stato lo sfondo degli studi.  


Riga 78: Riga 78:


'''Rebecca: ''Per così tanto tempo volete dire?'''''  
'''Rebecca: ''Per così tanto tempo volete dire?'''''  
[[Image:IE expansion.png|450px|thumb|left|Carta che rappresenta le ondate migratorie dei Kurgan tra il 4000 e il1000 a.c, secondo l' [[Ipotesi Kurgan|ipotesi kurgan]]. L'emigrazione verso l' Anatolia (freccia con tratti punteggiati) è avvenuta attraverso il Caucaso o i Balcani. La zona viola corrisponde al supposto '''Urheimat''' (cultura di Samara, cultura di Sredny Stog). La zona rossa corrisponde alla zona di ubicazione degli indoeuropeo intorno al 2500 a.c. La zona arancione corrisponde alla loro progressione intorno al 1000 a.c.]]
[[Image:IE expansion.png|450px|thumb|left|Carta che rappresenta le ondate migratorie dei Kurgan tra il 4000 e il1000 a.c, secondo l'[[Ipotesi Kurgan|ipotesi kurgan]]. L'emigrazione verso l'Anatolia (freccia con tratti punteggiati) è avvenuta attraverso il Caucaso o i Balcani. La zona viola corrisponde al supposto '''Urheimat''' (cultura di Samara, cultura di Sredny Stog). La zona rossa corrisponde alla zona di ubicazione degli indoeuropeo intorno al 2500 a.c. La zona arancione corrisponde alla loro progressione intorno al 1000 a.c.]]
'''Marija''': Beh, essi hanno probabilmente accettato l' esistenza della religione del Paleolitico superiore e del neolitico, ma la formazione era tale che gli studenti non hanno alcuna occasione di essere esposti a questi argomenti. Non vi era alcun insegnamento sulla religione preistorica. Soltanto in alcuni luoghi, come all' università  d' Oxford, fino a sessanta o settanta anni fa, il professor James teneva un corso sulla dea. Fino a questo momento altri corsi non ne esistono. Ora abbiamo più resistenza a causa del movimento femminista. Alcuni non accettano a prescindere. Questo tipo di critica (rifiuto della dèa) è senza senso per me. Quello che è vero è vero, e quello che è vero rimarrà . Forse ho fatto alcuni errori di decifrazione dei simboli, ma provo continuamente a comprendere. Attualmente ne so più di quanto quando scrivevo trenta anni fa. Il mio primo libro non era completo, dunque ho dovuto scrivere un altro libro ed un libro dire di più. È un lungo procedimento.
'''Marija''': Beh, essi hanno probabilmente accettato l'esistenza della religione del Paleolitico superiore e del neolitico, ma la formazione era tale che gli studenti non hanno alcuna occasione di essere esposti a questi argomenti. Non vi era alcun insegnamento sulla religione preistorica. Soltanto in alcuni luoghi, come all'università  d' Oxford, fino a sessanta o settanta anni fa, il professor James teneva un corso sulla dea. Fino a questo momento altri corsi non ne esistono. Ora abbiamo più resistenza a causa del movimento femminista. Alcuni non accettano a prescindere. Questo tipo di critica (rifiuto della dèa) è senza senso per me. Quello che è vero è vero, e quello che è vero rimarrà . Forse ho fatto alcuni errori di decifrazione dei simboli, ma provo continuamente a comprendere. Attualmente ne so più di quanto quando scrivevo trenta anni fa. Il mio primo libro non era completo, dunque ho dovuto scrivere un altro libro ed un libro dire di più. È un lungo procedimento.


'''Rebecca: ''Non era incredibilmente difficile trovare fonti e riferimenti scritti per la vostra ricerca?'''''  
'''Rebecca: ''Non era incredibilmente difficile trovare fonti e riferimenti scritti per la vostra ricerca?'''''  
Riga 176: Riga 176:
'''David: ''Quale considerazioni pensate che ciò apporti a chi studia il nostro antico passato, per trattare i problemi che si pongono al mondo d'oggi?'''''  
'''David: ''Quale considerazioni pensate che ciò apporti a chi studia il nostro antico passato, per trattare i problemi che si pongono al mondo d'oggi?'''''  


'''Marija''': Bene, è tempo d' essere più pacifici, di calmarsi, (risate) e questa filosofia pacifica in un  modo o in un altro, ci porta una certa armonia con la natura dove possiamo imparare a valutare le cose. E sapere che ci sono state culture che sono esistite per molto tempo senza guerre è importante, perché la maggior parte delle persone del ventesimo secolo pensa che le guerre abbiano sempre avuto luogo. Ci sono libri che insistono su questo fatto, che suggeriscono idee folli come per esempio che l' agricoltura e la guerra sarebbero cominciate allo stesso tempo. Dicono che quando i villaggi hanno iniziato a svilupparsi, la proprietà  ha dovuto essere difesa, ma non ha senso! C'era la proprietà , ma era una proprietà  comunitaria. Infatti, c'era una sorta di comunismo, nel migliore senso della parola. Non potrebbe esistere nel ventesimo secolo. Inoltre, credevano che tutti fossero uguali in relazione alla morte. Mi piace molto questa idea. Non sei nessuno, ne regina ne ré, quando le tue ossa sono raccolte insieme ad altre ossa.(risate) .
'''Marija''': Bene, è tempo d' essere più pacifici, di calmarsi, (risate) e questa filosofia pacifica in un  modo o in un altro, ci porta una certa armonia con la natura dove possiamo imparare a valutare le cose. E sapere che ci sono state culture che sono esistite per molto tempo senza guerre è importante, perché la maggior parte delle persone del ventesimo secolo pensa che le guerre abbiano sempre avuto luogo. Ci sono libri che insistono su questo fatto, che suggeriscono idee folli come per esempio che l'agricoltura e la guerra sarebbero cominciate allo stesso tempo. Dicono che quando i villaggi hanno iniziato a svilupparsi, la proprietà  ha dovuto essere difesa, ma non ha senso! C'era la proprietà , ma era una proprietà  comunitaria. Infatti, c'era una sorta di comunismo, nel migliore senso della parola. Non potrebbe esistere nel ventesimo secolo. Inoltre, credevano che tutti fossero uguali in relazione alla morte. Mi piace molto questa idea. Non sei nessuno, ne regina ne ré, quando le tue ossa sono raccolte insieme ad altre ossa.(risate) .


'''''David: La rinascita è uno dei temi principali del vostro lavoro, cosa pensate personalmente che arrivi alla coscienza umana dopo la morte? '''''  
'''''David: La rinascita è uno dei temi principali del vostro lavoro, cosa pensate personalmente che arrivi alla coscienza umana dopo la morte? '''''  


'''Marija''': Forse nella stesso modo in cui pensavano gli antichi europei.  Che l' energia della vita continua ad un certo livello, ma non scompare affatto. Le diverse forme individuali scompaiono definitivamente.  
'''Marija''': Forse nella stesso modo in cui pensavano gli antichi europei.  Che l'energia della vita continua ad un certo livello, ma non scompare affatto. Le diverse forme individuali scompaiono definitivamente.  


'''David: ''Pensate che un frammento della vostra individualità  persevererà ?'''''
'''David: ''Pensate che un frammento della vostra individualità  persevererà ?'''''
Riga 188: Riga 188:
'''Rebecca: ''Siete ottimista sul fatto che una società  fondata sulle associazioni possa essere realizzata nuovamente?'''''  
'''Rebecca: ''Siete ottimista sul fatto che una società  fondata sulle associazioni possa essere realizzata nuovamente?'''''  


'''Marija''': Non so se sono ottimista. In un certo modo penso che lo sia, altrimenti sarebbe difficile vivere - dovete avere anche la speranza. Ma lo sviluppo sarà  lento, è chiaro. Ciò dipende molto da chi è al governo. La nostra vita spirituale è così piena di immagini di guerra. Si insegna dall'inizio ai bambini a sparare e ad uccidere. Così l' educazione deve cambiare, le teletrasmissioni devono cambiare. Ci sono segni di ciò, appaiono alcuni segni. Dovete essere ottimisti in un modo o nell’altro.
'''Marija''': Non so se sono ottimista. In un certo modo penso che lo sia, altrimenti sarebbe difficile vivere - dovete avere anche la speranza. Ma lo sviluppo sarà  lento, è chiaro. Ciò dipende molto da chi è al governo. La nostra vita spirituale è così piena di immagini di guerra. Si insegna dall'inizio ai bambini a sparare e ad uccidere. Così l'educazione deve cambiare, le teletrasmissioni devono cambiare. Ci sono segni di ciò, appaiono alcuni segni. Dovete essere ottimisti in un modo o nell’altro.


'''David: ''Marija, se poteste condensare il vostro lavoro in un messaggio, quale sarebbe?'''''
'''David: ''Marija, se poteste condensare il vostro lavoro in un messaggio, quale sarebbe?'''''
64 364

contributi