66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
===Formazione politico-culturale=== | ===Formazione politico-culturale=== | ||
Nato in una famiglia borghese di origine ebraica, dopo gli studi superiori si laurea in scienze, anche se ben presto scopre che è la [[letteratura]] la sua vera passione a causa dell'influenza esercitatagli dall'amico poeta Éphraïm Mikhaël. A 20 anni, Bernard si iscrive all' ''École pratique des hautes études''<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/École_pratique_des_hautes_études École pratique des hautes études]</ref> di Parigi, dove si appassiona alla [[letteratura]] simbolista all'epoca fortemente influenzata dalle idee anarchiche. | Nato in una famiglia borghese di origine ebraica, dopo gli studi superiori si laurea in scienze, anche se ben presto scopre che è la [[letteratura]] la sua vera passione a causa dell'influenza esercitatagli dall'amico poeta Éphraïm Mikhaël. A 20 anni, Bernard si iscrive all'''École pratique des hautes études''<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/École_pratique_des_hautes_études École pratique des hautes études]</ref> di Parigi, dove si appassiona alla [[letteratura]] simbolista all'epoca fortemente influenzata dalle idee anarchiche. | ||
Durante l'anno accademico [[1887]]-[[1888]], Lazare presenta una tesi sulla legislazione consiliare relativa agli ebrei. Nel [[1888]], insieme ad Efraim Mikhael, scrive un dramma in tre atti - ''La Fiancée de Corinthe''<ref>[http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k620658 La Fiancée de Corinthe]</ref> - in cui per la prima volta appare quello che sarà per sempre il suo nome d'arte: Bernard Lazare. | Durante l'anno accademico [[1887]]-[[1888]], Lazare presenta una tesi sulla legislazione consiliare relativa agli ebrei. Nel [[1888]], insieme ad Efraim Mikhael, scrive un dramma in tre atti - ''La Fiancée de Corinthe''<ref>[http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k620658 La Fiancée de Corinthe]</ref> - in cui per la prima volta appare quello che sarà per sempre il suo nome d'arte: Bernard Lazare. |