66 675
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Giorno precedente''': [[3 Gennaio]] | '''Giorno precedente''': [[3 Gennaio]] | ||
*[[1849]] - [[Germania]]: a Leipzig, durante il mese di gennaio, l' anarchico [[Michail Bakunin]] arriva segretamente in città per preparare un’insurrezione in Boemia. | *[[1849]] - [[Germania]]: a Leipzig, durante il mese di gennaio, l'anarchico [[Michail Bakunin]] arriva segretamente in città per preparare un’insurrezione in Boemia. | ||
*[[1856]] - [[Francia]]: a Vierzon nasce [[Maurice Mac-Nab]], poeta e chansonnier francese . | *[[1856]] - [[Francia]]: a Vierzon nasce [[Maurice Mac-Nab]], poeta e chansonnier francese . | ||
Riga 24: | Riga 24: | ||
*[[1960]] - [[Francia]]: a Villeblevin muore [[Albert Camus]] in un incidente automobilistico. Scrittore, filosofo e libertario francese, è stato autore di testi come ''L'uomo in rivolta'', ''La peste'' ecc. | *[[1960]] - [[Francia]]: a Villeblevin muore [[Albert Camus]] in un incidente automobilistico. Scrittore, filosofo e libertario francese, è stato autore di testi come ''L'uomo in rivolta'', ''La peste'' ecc. | ||
:[[Spagna]]: a Sarriá de Ter (Catalogna) l'anarchico [[Francisco Sabaté Llopart|Francisco Sabaté]] ed il suo gruppo d'azione composto da [[Antonio Miracle Guitart]], [[Rogelio Madrigal Torres]], [[Francisco Conesa Alcaráz]] e [[Martin Ruiz Montoya]], vengono assediati dall' esercito e dalla guardia civile in una casa isolata. Solo [[El Quico|Francisco Sabaté]], seriamente ferito, riuscirà a scappare ma cadrà sotto il fuoco dei militari franchisti il [[5 gennaio|giorno dopo]] a San Celoni. | :[[Spagna]]: a Sarriá de Ter (Catalogna) l'anarchico [[Francisco Sabaté Llopart|Francisco Sabaté]] ed il suo gruppo d'azione composto da [[Antonio Miracle Guitart]], [[Rogelio Madrigal Torres]], [[Francisco Conesa Alcaráz]] e [[Martin Ruiz Montoya]], vengono assediati dall'esercito e dalla guardia civile in una casa isolata. Solo [[El Quico|Francisco Sabaté]], seriamente ferito, riuscirà a scappare ma cadrà sotto il fuoco dei militari franchisti il [[5 gennaio|giorno dopo]] a San Celoni. | ||
*[[1976]] - [[Spagna]]: inizia uno [[sciopero]] selvaggio; più di 500.000 gli operai coinvolti. | *[[1976]] - [[Spagna]]: inizia uno [[sciopero]] selvaggio; più di 500.000 gli operai coinvolti. |