66 514
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
||
Riga 20: | Riga 20: | ||
*[[1911]] - [[Stati Uniti]]: a New York l'anarchica [[Emma Goldman]] parla in occasione dell'inaugurazione della nuova "scuola Ferrer". | *[[1911]] - [[Stati Uniti]]: a New York l'anarchica [[Emma Goldman]] parla in occasione dell'inaugurazione della nuova "scuola Ferrer". | ||
*[[1914]] - [[Stati Uniti]]: a Patterson si tiene un convegno organizzato dalla "Lega per la libertà di | *[[1914]] - [[Stati Uniti]]: a Patterson si tiene un convegno organizzato dalla "Lega per la libertà di espressione”: [[Emma Goldman]] si esprime veementemente contro la violazione della [[libertà ]] d'espressione. | ||
*[[1918]] - [[Russia]]: ultima riunione dell'Assemblea costitutiva. I bolscevichi, che erano in minoranza, la sopprimeranno definitivamente seguito. | *[[1918]] - [[Russia]]: ultima riunione dell'Assemblea costitutiva. I bolscevichi, che erano in minoranza, la sopprimeranno definitivamente seguito. | ||
Riga 31: | Riga 31: | ||
:[[Spagna]]: ad Algora, morte del comunista [[Guido Picelli]], [[antifascismo|antifascista]], comandante degli [[Arditi del Popolo]] e miliziano della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]]. | :[[Spagna]]: ad Algora, morte del comunista [[Guido Picelli]], [[antifascismo|antifascista]], comandante degli [[Arditi del Popolo]] e miliziano della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]]. | ||
*[[1945]] - [[Italia]]: a Ragusa gli [[L’insurrezione antimilitarista del “non si parte! | *[[1945]] - [[Italia]]: a Ragusa gli [[L’insurrezione antimilitarista del “non si parte!”|antimilitaristi del "''non si parte''"]] mettono in atto un'occupazione insurrezionale di alcuni quartieri e innalzano barricate. Fra i dirigenti vi sono militanti socialisti ma ancor più [[comunismo|comunisti]], oltre ai soliti anarchici ([[Maria Occhipinti]] su tutti). Questi ultimi non sono a conoscenza che l'organismo dirigente del loro stesso partito ha definito la loro insurrezione ''rigurgito fascista''. L'esercito interviene in modo assai pesante col risultato di 19 morti e 63 feriti fra i rivoltosi a Ragusa e provincia. Alcune fonti storiche ritengono tali dati una sottostima di un accadimento definibile anche in questo caso come strage. Le proteste proseguiranno anche il [[6 gennaio|giorno successivo]]. | ||
*[[1960]] - [[Spagna]]: a San Celoni muore [[Francisco Sabaté Llopart|Francisco Sabaté]], [[La Guerriglia antifranchista|guerrigliero anarchico antifranchista]] che era stato ferito il [[4 gennaio|giorno precedente]] dalla guardia civile fascista. | *[[1960]] - [[Spagna]]: a San Celoni muore [[Francisco Sabaté Llopart|Francisco Sabaté]], [[La Guerriglia antifranchista|guerrigliero anarchico antifranchista]] che era stato ferito il [[4 gennaio|giorno precedente]] dalla guardia civile fascista. |