John Cage: differenze tra le versioni

9 byte aggiunti ,  10:01, 14 mar 2023
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:John Cage.jpg|thumb|300px|right|John Cage]]'''John Cage''' (Los Angeles, [[5 settembre]] [[1912]] - New York, [[12 agosto]] [[1992]]) è stato un celebre compositore statunitense. Anarchico dichiarato, Cage è stato anche un insegnante, un poeta e saggista, collocabile nell'ambito dell'avanguardia americana della seconda metà del ventesimo secolo, influente in entrambe le tendenze sperimentali dell'arte contemporanea degli Stati Uniti e America Latina.
[[File:John Cage.jpg|thumb|300px|right|John Cage]]'''John Cage''' (Los Angeles, [[5 settembre]] [[1912]] - New York, [[12 agosto]] [[1992]]) è stato un celebre compositore statunitense. Anarchico dichiarato, Cage è stato anche un insegnante, un poeta e saggista, collocabile nell'ambito dell'avanguardia americana della seconda metà del ventesimo secolo, influente in entrambe le tendenze sperimentali dell'arte contemporanea degli [[Stati Uniti]] e dell'America Latina.


== Biografia ==
== Biografia ==
'''John Cage''' nasce a Los Angeles il [[5 settembre]] [[1912]]. Figlio di un ingegnere-inventore (John Milton Cage) e di una giornalista precaria (Lucretia Harvey), dopo il diploma al Los Angeles High School si iscrive al Pomona College (Claremont). Il suo sogno, all'epoca, è quello di fare lo scrittore.
'''John Cage''' nasce a Los Angeles il [[5 settembre]] [[1912]]. Figlio di un ingegnere-inventore (John Milton Cage) e di una giornalista precaria (Lucretia Harvey), dopo il diploma al Los Angeles High School si iscrive al Pomona College (Claremont). Il suo sogno, all'epoca, è quello di fare lo scrittore.


=== Periodo formativo ===
=== Periodo formativo ===
A 18 anni lascia il college e girovaga per un anno e mezzo in tutta l'Europa, dove studia architettura, poesia, [[teatro]] e pianoforte. John Cage sviluppa sin da ragazzo un tenace desiderio di sperimentazione, applicata in particolare alla [[musica]] ma anche al linguaggio più in generale. In questa fase si interessa anche alle idee [[pacifismo|pacifiste]]-[[anarco-individualismo|individualiste]] di pensatori come [[Henry David Thoreau]] e alla [[filosofia]] orientale, che più avanti lo porteranno a definirsi anarchico:
A 18 anni lascia il college e girovaga per un anno e mezzo in tutta l'Europa, dove studia architettura, poesia, [[teatro]] e pianoforte. John Cage sviluppa sin da ragazzo un tenace desiderio di sperimentazione, applicata in particolare alla [[musica]] ma anche al linguaggio più in generale. In questa fase si interessa anche alle idee [[pacifismo|pacifiste]]-[[anarco-individualismo|individualiste]] di pensatori come [[Henry David Thoreau]] e alla [[filosofia]] orientale, che più avanti lo porteranno a definirsi anarchico:
: «Sono anarchico nello stesso modo in cui si telefona, si spegne la luce, si beve acqua» <ref>A Year from Monday, p.53</ref>
: «Sono anarchico nello stesso modo in cui si telefona, si spegne la luce, si beve acqua» <ref>A Year from Monday, p.53</ref>
Riga 12: Riga 10:


Ritornato negli [[USA]] nel [[1931]], dal [[1933]] decide di dedicarsi principalmente alla [[musica]], alla cui formazione risulteranno decisivi gli insegnamenti di Arnold Schoenberg (iniziati proprio in quell'anno), che lo trasformeranno in un compositore rivoluzionario, inventore della musica vissuta come «aggregazione di suoni», comprendenti anche il "silenzio", che Cage definisce come un "suono silenzioso".
Ritornato negli [[USA]] nel [[1931]], dal [[1933]] decide di dedicarsi principalmente alla [[musica]], alla cui formazione risulteranno decisivi gli insegnamenti di Arnold Schoenberg (iniziati proprio in quell'anno), che lo trasformeranno in un compositore rivoluzionario, inventore della musica vissuta come «aggregazione di suoni», comprendenti anche il "silenzio", che Cage definisce come un "suono silenzioso".
===Filosofia musicale ===  
===Filosofia musicale ===  
Nella sua [[musica]], Cage si pone di là di qualsiasi categoria predeterminata, compresa la dodecafonia. Dopo aver sperimentato diversi aspetti dell'ambito musicale, l'uso non ortodosso di strumenti tradizionali lo porta alla scoperta di suoni inediti. Di questo periodo è l'idea del "piano preparato" ([[1938]]), che consiste nella creazione di suoni inaspettati ponendo tra le corde di un pianoforte tradizionale oggetti dissacranti come dadi e bulloni. Inoltre diviene celebre per l'adozione del silenzio come parte integrante della partitura musicale, famosa in questo senso il suo '' [http://www.youtube.com/watch?v=hUJagb7hL0E 4'33] '' ([[1952]]), che lascia penetrare in 4 minuti e 33 secondi di silenzio i suoni ambientali.  
Nella sua [[musica]], Cage si pone di là di qualsiasi categoria predeterminata, compresa la dodecafonia. Dopo aver sperimentato diversi aspetti dell'ambito musicale, l'uso non ortodosso di strumenti tradizionali lo porta alla scoperta di suoni inediti. Di questo periodo è l'idea del "piano preparato" ([[1938]]), che consiste nella creazione di suoni inaspettati ponendo tra le corde di un pianoforte tradizionale oggetti dissacranti come dadi e bulloni. Inoltre diviene celebre per l'adozione del silenzio come parte integrante della partitura musicale, famosa in questo senso il suo '' [http://www.youtube.com/watch?v=hUJagb7hL0E 4'33] '' ([[1952]]), che lascia penetrare in 4 minuti e 33 secondi di silenzio i suoni ambientali.  
Riga 39: Riga 38:
Cage utilizza la [[musica]] per far comprendere che ogni [[individuo]] dovrebbe esser libero di fare quello che vuole, a patto che non interferisca nella vita altrui, per questo egli non intese mai imporre a nessuno una rigida interpretazione delle sue composizioni. Nelle sue opere si può ricostruire il suo particolare pensiero libertario, che va da [[Lao Tze]] a [[Paul Goodman]], passando per [[Thoreau]]. Le sue idee sono assimilabili al [[post-anarchismo]], anche se lui lo definiva come tecno-anarchismo alla Kostelanetz <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Andr%C3%A9_Kostelanetz André Kostelanetz]</ref>, e sono ben descritte nel testo ''Ideologia e linguaggio'' di Edoardo Sanguinetti:
Cage utilizza la [[musica]] per far comprendere che ogni [[individuo]] dovrebbe esser libero di fare quello che vuole, a patto che non interferisca nella vita altrui, per questo egli non intese mai imporre a nessuno una rigida interpretazione delle sue composizioni. Nelle sue opere si può ricostruire il suo particolare pensiero libertario, che va da [[Lao Tze]] a [[Paul Goodman]], passando per [[Thoreau]]. Le sue idee sono assimilabili al [[post-anarchismo]], anche se lui lo definiva come tecno-anarchismo alla Kostelanetz <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Andr%C3%A9_Kostelanetz André Kostelanetz]</ref>, e sono ben descritte nel testo ''Ideologia e linguaggio'' di Edoardo Sanguinetti:
: «Cage era convinto, e lo dichiarò molte volte, che i grandi ideali dell'anarchismo filosofico del secolo scorso [XIX secolo], in America, ideali ai quali faceva specifico riferimento, erano tramontati senza possibilità di recupero, senza speranza di ritorno. [...] Al di là di ogni anarchismo politico, in ogni caso, manteneva tutta la sua forza, quello spirito anarchico che la cultura e l'arte erano in grado di conservare e rilanciare e approfondire senza tregua. La missione del poeta, per Cage, era, in essenza, la riproposta continua del valore dell'insubordinazione e della rivolta. Se l'anarchismo può apparire, ormai, politicamente impraticabile, è praticabile artisticamente, e l'esercizio estetico, in generale, fa corpo con l pratica concreta dell'anarchia, che è il suo esclusivo contenuto concreto di verità. E non si tratta affatto di una qualche sublimazione compensatoria, di un risarcimento dimidiato sul terreno intellettuale. Al contrario, quello che veramente importa è conservare intatto, anzi accrescere di continuo, nell'arte, il nucleo vivo e insopprimibile di quel messaggio civile, operando sopra la mente degli uomini attraverso i suoni e le immagini, le parole e i gesti, così da ricondurli, oltre ogni sospensione e rottura, empirica e provvisoria, alla volontà e alla capacità di modificare le proprie convinzioni e convenzioni, le idee e le percezioni, reinstaurando la fedeltà a quella visione del mondo che l'anarchia propone, e ristrutturando il consenso a quell'utopia, reinducendone la tangibile praticabilità. [...] L'arte, anzi, nel momento stesso in cui l'immediatezza politica dell'anarchismo sembra irrealizzabile, non offre un semplice surrogato tattico, ma addita una strategia superiore. Al miraggio di un sovvertimento frontale si può contrapporre, se così possiamo dire, una tenace e non violenta guerra di posizione.».
: «Cage era convinto, e lo dichiarò molte volte, che i grandi ideali dell'anarchismo filosofico del secolo scorso [XIX secolo], in America, ideali ai quali faceva specifico riferimento, erano tramontati senza possibilità di recupero, senza speranza di ritorno. [...] Al di là di ogni anarchismo politico, in ogni caso, manteneva tutta la sua forza, quello spirito anarchico che la cultura e l'arte erano in grado di conservare e rilanciare e approfondire senza tregua. La missione del poeta, per Cage, era, in essenza, la riproposta continua del valore dell'insubordinazione e della rivolta. Se l'anarchismo può apparire, ormai, politicamente impraticabile, è praticabile artisticamente, e l'esercizio estetico, in generale, fa corpo con l pratica concreta dell'anarchia, che è il suo esclusivo contenuto concreto di verità. E non si tratta affatto di una qualche sublimazione compensatoria, di un risarcimento dimidiato sul terreno intellettuale. Al contrario, quello che veramente importa è conservare intatto, anzi accrescere di continuo, nell'arte, il nucleo vivo e insopprimibile di quel messaggio civile, operando sopra la mente degli uomini attraverso i suoni e le immagini, le parole e i gesti, così da ricondurli, oltre ogni sospensione e rottura, empirica e provvisoria, alla volontà e alla capacità di modificare le proprie convinzioni e convenzioni, le idee e le percezioni, reinstaurando la fedeltà a quella visione del mondo che l'anarchia propone, e ristrutturando il consenso a quell'utopia, reinducendone la tangibile praticabilità. [...] L'arte, anzi, nel momento stesso in cui l'immediatezza politica dell'anarchismo sembra irrealizzabile, non offre un semplice surrogato tattico, ma addita una strategia superiore. Al miraggio di un sovvertimento frontale si può contrapporre, se così possiamo dire, una tenace e non violenta guerra di posizione.».
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
64 369

contributi