Omosessualità e anarchismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " giornale anarchico " con " giornale anarchico "
m (Sostituzione testo - " giornale anarchico " con " giornale anarchico ")
 
Riga 35: Riga 35:
[[File:Lucia Sanchez Saornil.jpg|thumb|left|150px|[[Lucia Sanchez Saornil]]]]
[[File:Lucia Sanchez Saornil.jpg|thumb|left|150px|[[Lucia Sanchez Saornil]]]]
[[File:Guerin.JPG|thumb|200px|[[Daniel Guérin]]]]
[[File:Guerin.JPG|thumb|200px|[[Daniel Guérin]]]]
Nonostante queste aperte prese di posizione a sostegno della libertà sessuale, il movimento anarchico del tempo certamente non era libero da sentimenti di omofobia: un editoriale apparso in un influente giornale anarchico spagnolo del [[1935]] ha sostenuto che un anarchico non dovesse nemmeno essere associato con gli omosessuali, per non parlare poi del fatto di esserlo: «se tu sei un anarchico, ciò significa che sei anche più moralmente giusto e forte fisicamente di un uomo medio. Chi invece ama in quella maniera inverte il senso di vero uomo, quindi nessun omosessuale può essere un vero anarchico». <ref>Citato in Richard Cleminson, ''Male inverts and homosexuals: Sex discourse in the Anarchist Revista Blanca'', 1995, in ''Gay men and the sexual history of the political left'', a cura di Gert Hekma, Harrington Park Press, 1995.</ref>
Nonostante queste aperte prese di posizione a sostegno della libertà sessuale, il movimento anarchico del tempo certamente non era libero da sentimenti di omofobia: un editoriale apparso in un influente [[giornale anarchico]] spagnolo del [[1935]] ha sostenuto che un anarchico non dovesse nemmeno essere associato con gli omosessuali, per non parlare poi del fatto di esserlo: «se tu sei un anarchico, ciò significa che sei anche più moralmente giusto e forte fisicamente di un uomo medio. Chi invece ama in quella maniera inverte il senso di vero uomo, quindi nessun omosessuale può essere un vero anarchico». <ref>Citato in Richard Cleminson, ''Male inverts and homosexuals: Sex discourse in the Anarchist Revista Blanca'', 1995, in ''Gay men and the sexual history of the political left'', a cura di Gert Hekma, Harrington Park Press, 1995.</ref>


'''[[Lucía Sánchez Saornil]]''' è stata una delle fondatrici e principali esponenti dell'[[anarco-femminismo]] spagnolo all'interno dell'organizzazione detta [[Mujeres Libres]] ed era molto aperta nei riguardi del proprio lesbismo <ref>[https://web.archive.org/web/20120402065947/http://wzar.unizar.es/siem/articulos/Premios/MujeresLibres.pdf «basta pensar en el lesbianismo de Lucía Sánchez Saornil»], Università di Saragozza</ref>; in giovane età cominciò a scrivere poesie ed associarsi con l'emergente movimento letterario dell'[[ultraismo]]: scrivendo sotto uno pseudonimo maschile era in grado di esplorare le tematiche lesbiche. <ref>[https://elpais.com/diario/2007/12/06/paisvasco/1196973608_850215.html ''Tener referentes serios de lesbianas elimina estereotipos''], di Juan Fernandez, in ''El País'', [[6 dicembre]] [[2007]]</ref> Tutto questo in un'epoca in cui in Spagna l'omosessualità era criminalizzata e soggetta a censura e severe punizioni.
'''[[Lucía Sánchez Saornil]]''' è stata una delle fondatrici e principali esponenti dell'[[anarco-femminismo]] spagnolo all'interno dell'organizzazione detta [[Mujeres Libres]] ed era molto aperta nei riguardi del proprio lesbismo <ref>[https://web.archive.org/web/20120402065947/http://wzar.unizar.es/siem/articulos/Premios/MujeresLibres.pdf «basta pensar en el lesbianismo de Lucía Sánchez Saornil»], Università di Saragozza</ref>; in giovane età cominciò a scrivere poesie ed associarsi con l'emergente movimento letterario dell'[[ultraismo]]: scrivendo sotto uno pseudonimo maschile era in grado di esplorare le tematiche lesbiche. <ref>[https://elpais.com/diario/2007/12/06/paisvasco/1196973608_850215.html ''Tener referentes serios de lesbianas elimina estereotipos''], di Juan Fernandez, in ''El País'', [[6 dicembre]] [[2007]]</ref> Tutto questo in un'epoca in cui in Spagna l'omosessualità era criminalizzata e soggetta a censura e severe punizioni.
64 364

contributi