Nazionalismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "iecc." con "i ecc."
m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.")
m (Sostituzione testo - "iecc." con "i ecc.")
Riga 29: Riga 29:
* Il nazionalismo ritiene che lo [[Stato]] sia necessario, così come molte altre istituzioni, per questo esso va contro l'ideale di [[libertà]], autodeterminazione, [[mutualismo|mutuo appoggio]] e [[autogestione]], che sono invece principi fondamentali dell'[[anarchismo]].
* Il nazionalismo ritiene che lo [[Stato]] sia necessario, così come molte altre istituzioni, per questo esso va contro l'ideale di [[libertà]], autodeterminazione, [[mutualismo|mutuo appoggio]] e [[autogestione]], che sono invece principi fondamentali dell'[[anarchismo]].
* Il nazionalismo deve far uso delle scuole di [[Stato]] per diffondere concetti come "patriottismo", rispetto per lo [[Stato]] e i suoi simboli. Gli anarchici ovviamente contestano questa concezione di [[scuola]] ed educazione, infatti propongono come modello educativo la [[pedagogia libertaria]].
* Il nazionalismo deve far uso delle scuole di [[Stato]] per diffondere concetti come "patriottismo", rispetto per lo [[Stato]] e i suoi simboli. Gli anarchici ovviamente contestano questa concezione di [[scuola]] ed educazione, infatti propongono come modello educativo la [[pedagogia libertaria]].
*  Il nazionalismo, considerando sacre le istituzioni e lo [[Stato]], ritiene che tutto ciò che non va conformemente all'unità della nazione (dissidenti, gruppi etnici non integratiecc.) debba essere represso. Talvolta si è arrivati anche al genocidio. L'[[anarchismo]] ovviamente non può tollerare tutto questo.
*  Il nazionalismo, considerando sacre le istituzioni e lo [[Stato]], ritiene che tutto ciò che non va conformemente all'unità della nazione (dissidenti, gruppi etnici non integrati ecc.) debba essere represso. Talvolta si è arrivati anche al genocidio. L'[[anarchismo]] ovviamente non può tollerare tutto questo.
* Il nazionalismo ritiene che la legalità debba essere osservata dai cittadini, ma lo [[Stato]] possa talvolta aggirarla se questo serve a garantire la sicurezza nazionale. Questo fa sì che la legalità debba essere considerata un'astrazione al servizio delle classi dominati e comunque un mezzo utile per il controllo sociale.
* Il nazionalismo ritiene che la legalità debba essere osservata dai cittadini, ma lo [[Stato]] possa talvolta aggirarla se questo serve a garantire la sicurezza nazionale. Questo fa sì che la legalità debba essere considerata un'astrazione al servizio delle classi dominati e comunque un mezzo utile per il controllo sociale.
[[File:N-A star.gif|thumb|300 px|Simbolo dell''''Anarco-Nazionalismo''', che consiste in una stella purpurea delineata di nero contenente all'interno le lettere N e A.]]
[[File:N-A star.gif|thumb|300 px|Simbolo dell''''Anarco-Nazionalismo''', che consiste in una stella purpurea delineata di nero contenente all'interno le lettere N e A.]]
64 364

contributi