Storia dell'anarchismo sardo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "dopo guerra" con "dopoguerra"
m (Sostituzione testo - "se stessi" con "sé stessi")
m (Sostituzione testo - "dopo guerra" con "dopoguerra")
Riga 52: Riga 52:
[[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] mentre Dettori vi partecipò materialmente, morendo nel [[1937]]; [[Pasquale Fancello]], partecipò alla [[rivoluzione]] e al suo rientro fu incarcerato ad Iglesias con l'accusa di aver partecipato ad una serie di [[azione diretta|azioni dirette]].
[[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] mentre Dettori vi partecipò materialmente, morendo nel [[1937]]; [[Pasquale Fancello]], partecipò alla [[rivoluzione]] e al suo rientro fu incarcerato ad Iglesias con l'accusa di aver partecipato ad una serie di [[azione diretta|azioni dirette]].


===Dal dopo guerra alla fine del secolo===
===Dal dopoguerra alla fine del secolo===


Alla caduta del [[Fascismo|fascismo]] alcuni anarchici, come [[Giovanni Virgilio]], appena rientrati dall'[[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|esperienza spagnola]], abbracciarono la lotta armata o comunque incentrata sulle [[azione diretta|azioni dirette]] e di [[sabotaggio]]. Mentre alcuni scelsero di rientrare nell'isola per provare a mettere in pratica le loro idee libertarie, altri fecero il percorso inverso emigrando all'estero o in continente, come il tonarese [[Pietro Zucca]].  
Alla caduta del [[Fascismo|fascismo]] alcuni anarchici, come [[Giovanni Virgilio]], appena rientrati dall'[[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|esperienza spagnola]], abbracciarono la lotta armata o comunque incentrata sulle [[azione diretta|azioni dirette]] e di [[sabotaggio]]. Mentre alcuni scelsero di rientrare nell'isola per provare a mettere in pratica le loro idee libertarie, altri fecero il percorso inverso emigrando all'estero o in continente, come il tonarese [[Pietro Zucca]].  
64 364

contributi