Friedrich Nietzsche: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:


==Biografia ==
==Biografia ==
Nato a Rocken (nei pressi di Lipsia), il [[15 ottobre]] [[1844]], '''Friedrich Nietzsche''' cresce in un'ambiente carico di sentimento religioso (il padre era un pastore protestante). Rimasto orfano di padre all'età di 4 anni, si trasferisce con la madre a Naumburg, una cittadina dove poteva contare sull'aiuto di numerosi parenti.
Nato a Rocken (nei pressi di Lipsia), il [[15 ottobre]] [[1844]], '''Friedrich Nietzsche''' cresce in un'ambiente carico di sentimento religioso (il padre era un pastore protestante). Rimasto orfano di padre all'età di 4 anni, si trasferisce con la madre a Naumburg, una cittadina dove poteva contare sull'aiuto di numerosi parenti.


Riga 21: Riga 20:


=== Il senso del mondo e il nichilismo===
=== Il senso del mondo e il nichilismo===
Per Nietzsche il mondo non ha alcuna finalità ed è privo di unità. Ed è proprio per questo che non può essere giudicato. Ogni idea che tende a dare un ordine e un fine al mondo va appunto contro il principio stesso dell'universo. Secondo Nietzsche, dunque, il [[nichilismo|nichilista]] non è colui che non crede a niente ma è colui che non crede a quanto è. Per esempio «il cristianesimo (..) è esso stesso nichilista nella misura in cui, imponendo alla vita un senso immaginario, impedisce che si scopra il suo vero senso».  
Per Nietzsche il mondo non ha alcuna finalità ed è privo di unità. Ed è proprio per questo che non può essere giudicato. Ogni idea che tende a dare un ordine e un fine al mondo va appunto contro il principio stesso dell'universo. Secondo Nietzsche, dunque, il [[nichilismo|nichilista]] non è colui che non crede a niente ma è colui che non crede a quanto è. Per esempio «il cristianesimo (..) è esso stesso nichilista nella misura in cui, imponendo alla vita un senso immaginario, impedisce che si scopra il suo vero senso».  


Riga 27: Riga 25:


=== La lotta contro la morale della rinuncia ===
=== La lotta contro la morale della rinuncia ===
Il decennio [[1879]]-[[1889]] è caratterizzato da opere come antitesi alla «morale della rinuncia» che gli uomini, in ossequio della scienza e della storia, hanno via via escogitato, fino a [[Schopenhauer]], il quale pur comprendendo che la vita è irrazionale e casuale, aveva scelto l'atteggiamento pessimistico della rinuncia e dell'asceticismo. Il risentimento è per Nietzsche la nostra condizione moderna. L'opera di ''[[Genealogia della morale]]'' analizza l'origine della morale: il valore di “buono”, per esempio, fu inventato dai nobili e dagli esponenti della classi superiori per descrivere se stessi, in opposizione alla gente comune.  In seguito alla rivolta degli schiavi questa equazione (padrone = “buono” opposto a schiavo = “cattivo”) fu messa in dubbio e poi rivoltata: gli umili, i poveri e gli schiavi divennero i “buoni”; i nobili, i potenti i “cattivi”.
Il decennio [[1879]]-[[1889]] è caratterizzato da opere come antitesi alla «morale della rinuncia» che gli uomini, in ossequio della scienza e della storia, hanno via via escogitato, fino a [[Schopenhauer]], il quale pur comprendendo che la vita è irrazionale e casuale, aveva scelto l'atteggiamento pessimistico della rinuncia e dell'asceticismo. Il risentimento è per Nietzsche la nostra condizione moderna. L'opera di ''[[Genealogia della morale]]'' analizza l'origine della morale: il valore di “buono”, per esempio, fu inventato dai nobili e dagli esponenti della classi superiori per descrivere se stessi, in opposizione alla gente comune.  In seguito alla rivolta degli schiavi questa equazione (padrone = “buono” opposto a schiavo = “cattivo”) fu messa in dubbio e poi rivoltata: gli umili, i poveri e gli schiavi divennero i “buoni”; i nobili, i potenti i “cattivi”.


Riga 36: Riga 33:


== La trasmutazione dei valori ==
== La trasmutazione dei valori ==
: «La mia verità è spaventosa perché sinora si è chiamata verità la menzogna».
: «La mia verità è spaventosa perché sinora si è chiamata verità la menzogna».


Riga 56: Riga 52:


=== L'eterno ritorno ===
=== L'eterno ritorno ===
Il mondo è dominato dal caso e dall'irrazionalità, non è riducibile ad un principio logico unitario e la sua trama svela la mancanza di un qualsiasi ordine di una qualsiasi saggezza. Nel mondo è possibile scorgere una “necessità”; quello della volontà che vuole riaffermare se stessa, del mondo che vuole riaffermare se stesso, perché '''la vita non si prefigge nulla e nulla insegue nella sua corsa, se non se stessa. Tutto questo si ripete e ritorna eternamente'''.
Il mondo è dominato dal caso e dall'irrazionalità, non è riducibile ad un principio logico unitario e la sua trama svela la mancanza di un qualsiasi ordine di una qualsiasi saggezza. Nel mondo è possibile scorgere una “necessità”; quello della volontà che vuole riaffermare se stessa, del mondo che vuole riaffermare se stesso, perché '''la vita non si prefigge nulla e nulla insegue nella sua corsa, se non se stessa. Tutto questo si ripete e ritorna eternamente'''.


Riga 64: Riga 59:
[[Image:I_am_not_man.jpg|thumb|left| Copertina del libro ''I Am Not A Man, I Am Dynamite! Friedrich Nietzsche and the Anarchist Tradition'' di [[John Moore]]]]
[[Image:I_am_not_man.jpg|thumb|left| Copertina del libro ''I Am Not A Man, I Am Dynamite! Friedrich Nietzsche and the Anarchist Tradition'' di [[John Moore]]]]


===Ricapitolando :===
===Ricapitolando:===
 
*Nietzsche non è mai stato [[Nazismo|nazista]].
*Nietzsche non è mai stato [[Nazismo|nazista]].
*Nulla è più lontano da Nietzsche quanto il Nazismo. Nietzsche voleva dei "superuomini (oltreuomini)", il nazismo ha invece voluto creare dei subuomini.
*Nulla è più lontano da Nietzsche quanto il Nazismo. Nietzsche voleva dei "superuomini (oltreuomini)", il nazismo ha invece voluto creare dei subuomini.
Riga 101: Riga 95:
* Vol. VIII, tomo 2: ''Frammenti postumi 1887-1888'', a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, tr. di Sossio Giametta, Adelphi, Milano 1971
* Vol. VIII, tomo 2: ''Frammenti postumi 1887-1888'', a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, tr. di Sossio Giametta, Adelphi, Milano 1971
* Vol. VIII, tomo 3: ''Frammenti postumi 1888-1889'', a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, tr. di Sossio Giametta, Adelphi, Milano 1974
* Vol. VIII, tomo 3: ''Frammenti postumi 1888-1889'', a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, tr. di Sossio Giametta, Adelphi, Milano 1974
===Filmografia===
===Filmografia===
* ''[http://www.imdb.com/title/tt0075652/ Al di là del bene e del male]'' ([[1977]]) di [[Liliana Cavani]]
* ''[http://www.imdb.com/title/tt0075652/ Al di là del bene e del male]'' ([[1977]]) di [[Liliana Cavani]]
* ''I giorni di Nietzsche a Torino'' ([[2001]])
* ''I giorni di Nietzsche a Torino'' ([[2001]])
* ''When Nietzsche Wept'' ([[2007]])
* ''When Nietzsche Wept'' ([[2007]])
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Filosofia]]
*[[Filosofia]]
Riga 111: Riga 107:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* [http://umano-troppo-umano.blogspot.com/ Umanotroppoumano.it]: Informazioni generali, materiale online, aggiornamenti su Nietzsche
* [http://umano-troppo-umano.blogspot.com/ Umanotroppoumano.it]: Informazioni generali, materiale online, aggiornamenti su Nietzsche
* [http://www.filosofico.net/nietzsche.htm Approfondimenti su Nietzsche(1)]
* [http://www.filosofico.net/nietzsche.htm Approfondimenti su Nietzsche(1)]
Riga 119: Riga 114:
* [http://www.lsr-projekt.de/poly/itnietzsche.html La crisi iniziale di Nietzsche]
* [http://www.lsr-projekt.de/poly/itnietzsche.html La crisi iniziale di Nietzsche]
* [http://archive.is/8FjQr Aforismi di Nietzsche da tutte le sue opere principali]
* [http://archive.is/8FjQr Aforismi di Nietzsche da tutte le sue opere principali]


[[Categoria:Filosofi|Nietzsche, Friedrich]]
[[Categoria:Filosofi|Nietzsche, Friedrich]]
[[Categoria:Filosofi contemporanei|Nietzsche, Friedrich]]
[[Categoria:Filosofi contemporanei|Nietzsche, Friedrich]]
[[Categoria:Filosofi tedeschi|Nietzsche, Friedrich]]
[[Categoria:Filosofi tedeschi|Nietzsche, Friedrich]]
64 364

contributi