Confederación General del Trabajo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à "
m (Sostituzione testo - "{{vedi anche" con "{{approff")
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
Riga 8: Riga 8:
I militanti della nuova [[sindacalismo|organizzazione sindacale]] avrebbero potuto ancora utilizzare il nome [[CNT]] se avessero rispettato lo statuts iniziale dell'organizzazione, ovvero se si fossero posti alla testa della minoranza della stessa.  
I militanti della nuova [[sindacalismo|organizzazione sindacale]] avrebbero potuto ancora utilizzare il nome [[CNT]] se avessero rispettato lo statuts iniziale dell'organizzazione, ovvero se si fossero posti alla testa della minoranza della stessa.  


Durante il convegno organizzato dalla stessa a Madrid ([[31 marzo]]-[[1° aprile]]) nel [[1991]], la CGT è stata membro fondante della rete denominata [[Solidarietà  Internazionale Libertaria]] (attualmente non più attiva).
Durante il convegno organizzato dalla stessa a Madrid ([[31 marzo]]-[[1° aprile]]) nel [[1991]], la CGT è stata membro fondante della rete denominata [[Solidarietà  Internazionale Libertaria]] (attualmente non più attiva).


==Principi ==
==Principi ==
Riga 14: Riga 14:
La CGT si richiama ai principi dell'[[anarco-sindacalismo]], ma di una corrente nuova o rinnovata che rompe con le posizioni intransigenti della [[CNT]]; in questo modo accetta di partecipare alle elezioni sindacali, accettando anche di percepire delle sovvenzioni e di elargire salari ai sindacalisti.  
La CGT si richiama ai principi dell'[[anarco-sindacalismo]], ma di una corrente nuova o rinnovata che rompe con le posizioni intransigenti della [[CNT]]; in questo modo accetta di partecipare alle elezioni sindacali, accettando anche di percepire delle sovvenzioni e di elargire salari ai sindacalisti.  


==Attualità : attivismo e critiche==
==Attualità : attivismo e critiche==


Considerato come uno dei più importanti [[sindacalismo| sindacati]] anarchici del mondo, la CGT conta un'adesione approssimativa di circa 60000 membri. È una forza sindacale particolarmente attiva in Catalogna, regione storicamente legata all'[[anarchismo]], e tra i lavoratori della ''RENFÈ' (ferrovie dello [[Stato]]) e della ''SEAT''.
Considerato come uno dei più importanti [[sindacalismo| sindacati]] anarchici del mondo, la CGT conta un'adesione approssimativa di circa 60000 membri. È una forza sindacale particolarmente attiva in Catalogna, regione storicamente legata all'[[anarchismo]], e tra i lavoratori della ''RENFÈ' (ferrovie dello [[Stato]]) e della ''SEAT''.


Nel [[1990]], a Madrid, la CGT conobbe una scissione interna che determinò la fuoriuscita di una parte dei militanti, i quali fondarono la [[Solidaridad Obrera]]. La CGT è stata membro attivo della [[Solidarietà  Internazionale Libertaria]] (rete non più attiva) ed attualmente fa parte della [[Federazione europea del sindacalismo alternativo]] (FESAL).  
Nel [[1990]], a Madrid, la CGT conobbe una scissione interna che determinò la fuoriuscita di una parte dei militanti, i quali fondarono la [[Solidaridad Obrera]]. La CGT è stata membro attivo della [[Solidarietà  Internazionale Libertaria]] (rete non più attiva) ed attualmente fa parte della [[Federazione europea del sindacalismo alternativo]] (FESAL).  


La partecipazione della CGT nei comitati di fabbrica mediante elezioni sindacali e, soprattutto, le sovvenzioni ricevute dallo [[Stato]] spagnolo, sono state ampiamente criticate da molti anarchici, in particolare dalla [[CNT]]:
La partecipazione della CGT nei comitati di fabbrica mediante elezioni sindacali e, soprattutto, le sovvenzioni ricevute dallo [[Stato]] spagnolo, sono state ampiamente criticate da molti anarchici, in particolare dalla [[CNT]]:
64 369

contributi