Storia dell'anarchismo in Cile: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " s" con " s"
m (Sostituzione testo - " i" con " i")
m (Sostituzione testo - " s" con " s")
Riga 73: Riga 73:
All'interno della tendenza [[anarco-femminista]] si possono menzionare le ''Mujeres Creativas y Amazonas al Choke''; nel campo dell'[[antimilitarismo]] e dell'[[obiezione di coscienza]] particolarmente attivo è ''[[Ni Casco ni Uniforme]]'' (un gruppo non specificamente anarchico ma in cui molti militanti lo sono) e il gruppo di sostegno ai prigionieri politici ''Kamina Libre''. Molto diffuso è anche il [[squat|movimento squatter]], in particolare a Valparaíso, Villa Alemana, Quilpué e Santiago. Uno di questi [[squat|squats]], il ''Centro Social Okupado y Biblioteca Sacco y Vanzetti'' di Santiago, è salito alla ribalta delle cronache il [[22 maggio]] [[2009]], quando il ventisettenne [[Mauricio Morales]], studente universitario ed anarchico frequentatore del centro, è morto a causa dell'esplosione di un ordigno che stava trasportando all'interno di una borsa, mentre probabilmente si stava dirigendo verso la locale scuola di polizia «Escuela de Gendarmeria». Forse l'obiettivo era quello di compiere un attentato.  
All'interno della tendenza [[anarco-femminista]] si possono menzionare le ''Mujeres Creativas y Amazonas al Choke''; nel campo dell'[[antimilitarismo]] e dell'[[obiezione di coscienza]] particolarmente attivo è ''[[Ni Casco ni Uniforme]]'' (un gruppo non specificamente anarchico ma in cui molti militanti lo sono) e il gruppo di sostegno ai prigionieri politici ''Kamina Libre''. Molto diffuso è anche il [[squat|movimento squatter]], in particolare a Valparaíso, Villa Alemana, Quilpué e Santiago. Uno di questi [[squat|squats]], il ''Centro Social Okupado y Biblioteca Sacco y Vanzetti'' di Santiago, è salito alla ribalta delle cronache il [[22 maggio]] [[2009]], quando il ventisettenne [[Mauricio Morales]], studente universitario ed anarchico frequentatore del centro, è morto a causa dell'esplosione di un ordigno che stava trasportando all'interno di una borsa, mentre probabilmente si stava dirigendo verso la locale scuola di polizia «Escuela de Gendarmeria». Forse l'obiettivo era quello di compiere un attentato.  


Nell'ambito del [[piattaformismo]], il [[29 novembre]] [[1999]] si è costituito il gruppo denominato [[Congreso de Unificaciòn Anarco-Comunista]] (CUAC), risultato del Primo Congresso Comunista-Anarchico Cileno, che attualmente non più attivo; altri gruppi comunisti libertari sono: [[Organización Comunista Libertaria]], [[Colectivo Agitación Libertaria]] di Arica, la [[Federación Comunista Libertaria]] di Santiago, il [[Frente de Estudiantes Libertarios]] e la rivista ''Hombre y Sociedad.  
Nell'ambito del [[piattaformismo]], il [[29 novembre]] [[1999]] si è costituito il gruppo denominato [[Congreso de Unificaciòn Anarco-Comunista]] (CUAC), risultato del Primo Congresso Comunista-Anarchico Cileno, che attualmente non più attivo; altri gruppi comunisti libertari sono: [[Organización Comunista Libertaria]], [[Colectivo Agitación Libertaria]] di Arica, la [[Federación Comunista Libertaria]] di Santiago, il [[Frente de Estudiantes Libertarios]] e la rivista ''Hombre y Sociedad.  


Particolarmente attivi sono anche i [[gruppi d'affinità ]], ritenuti responsabili di centinaia di attentati e che sono comunque costati negli ultimi anni, sulla base di una ferrea legge anti-[[terrorismo]], tantissimi arresti e perquisizioni <ref>[http://observatoriodelanarquismo.wordpress.com/2010/12/24/atentados-anarquistas-2010-2/ Attentati di matrice anarchica in Cile nel 2010]</ref>; molti anche gli scontri di piazza degli ultimi anni, durante i quali alcuni militanti hanno perso la vita: il [[31 marzo]] del [[2008]] è morto [[Jhonny Cariqueo Yánez]] a causa delle percosse ricevute dai carabinieri due giorni prima a Santiago; il [[16 dicembre]] dello stesso anno perde la vita [[Juan Cruz Makna]] di 28 anni, ucciso da sconosciuti nella zona autonoma di Temucuicui. Un altro recente caso di grande rilevanza è stato il ''[[Caso Bombas]]'' <ref>[http://liberta14a.noblogs.org/post/2011/06/02/notizie-sul-caso-bombas/ Notizie sul ''Caso Bombas'']</ref>, un termine che si riferisce agli arresti di diversi anarchici cileni, avvenuti il [[14 agosto]] [[2010]], nell'ambito delle indagini su diversi attentati compiuti nel [[2005]]. Un'altra operazione poliziesca è stata quella denominata "Operazione Salamandra", che ha visto l'arresto di 14 persone, tra cui anarchici e marxisti.
Particolarmente attivi sono anche i [[gruppi d'affinità ]], ritenuti responsabili di centinaia di attentati e che sono comunque costati negli ultimi anni, sulla base di una ferrea legge anti-[[terrorismo]], tantissimi arresti e perquisizioni <ref>[http://observatoriodelanarquismo.wordpress.com/2010/12/24/atentados-anarquistas-2010-2/ Attentati di matrice anarchica in Cile nel 2010]</ref>; molti anche gli scontri di piazza degli ultimi anni, durante i quali alcuni militanti hanno perso la vita: il [[31 marzo]] del [[2008]] è morto [[Jhonny Cariqueo Yánez]] a causa delle percosse ricevute dai carabinieri due giorni prima a Santiago; il [[16 dicembre]] dello stesso anno perde la vita [[Juan Cruz Makna]] di 28 anni, ucciso da sconosciuti nella zona autonoma di Temucuicui. Un altro recente caso di grande rilevanza è stato il ''[[Caso Bombas]]'' <ref>[http://liberta14a.noblogs.org/post/2011/06/02/notizie-sul-caso-bombas/ Notizie sul ''Caso Bombas'']</ref>, un termine che si riferisce agli arresti di diversi anarchici cileni, avvenuti il [[14 agosto]] [[2010]], nell'ambito delle indagini su diversi attentati compiuti nel [[2005]]. Un'altra operazione poliziesca è stata quella denominata "Operazione Salamandra", che ha visto l'arresto di 14 persone, tra cui anarchici e marxisti.
64 364

contributi