Netsukuku: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  18:53, 11 mar 2019
m (Sostituzione testo - "(\[\[ru:.*\]\])" con " ")
Riga 10: Riga 10:
Gli Internet Service Provider di Internet offrono connettività  chiedendo, in cambio, un contributo economico; questo impedisce a chi non ha risorse economiche sufficienti la possibilità  di connettersi alla rete e di comunicare tramite i suoi servizi. Gli ISP forniscono i loro servizi in base a principi di profitto, secondo regole e contratti personalizzati, i quali solitamente non tengono conto delle disponibilità  di coloro che non possono permettersi di pagare la connessione. La struttura gerarchica e centralizzata di Internet crea, come conseguenza, altri sistemi identici, che poggiano su di essa, come ad esempio il DNS; i nomi di dominio vengono infatti venduti. La stessa struttura permette di localizzare fisicamente qualsiasi computer connesso ad Internet, con conseguenze notevoli sulla [[privacy]] dei singoli nodi.
Gli Internet Service Provider di Internet offrono connettività  chiedendo, in cambio, un contributo economico; questo impedisce a chi non ha risorse economiche sufficienti la possibilità  di connettersi alla rete e di comunicare tramite i suoi servizi. Gli ISP forniscono i loro servizi in base a principi di profitto, secondo regole e contratti personalizzati, i quali solitamente non tengono conto delle disponibilità  di coloro che non possono permettersi di pagare la connessione. La struttura gerarchica e centralizzata di Internet crea, come conseguenza, altri sistemi identici, che poggiano su di essa, come ad esempio il DNS; i nomi di dominio vengono infatti venduti. La stessa struttura permette di localizzare fisicamente qualsiasi computer connesso ad Internet, con conseguenze notevoli sulla [[privacy]] dei singoli nodi.


Quando un nodo si aggancia a Netsukuku, la rete si auto-assesta e tutti gli altri nodi vengono a conoscere le rotte più veloci ed efficienti per comunicare con il nuovo arrivato. I nodi non hanno privilegi o limitazioni rispetto ad altri nodi, fanno parte della rete e contribuiscono alla sua espansione ed efficienza, essendo tutti uguali. Con l'aumentare del loro numero, la rete cresce, muta forma e le rotte si perfezionano. In Netsukuku non vi è alcuna differenza tra reti private e pubbliche e non ha pi?? alcun significato parlare di [[LAN]]. Una rete basata su Netsukuku non può essere controllata né distrutta poiché è totalmente decentralizzata e distribuita. L'unico modo per sorvegliare o smantellare una rete basata su Netsukuku è rimuovere fisicamente ogni singolo nodo che la compone. In essa si possono implementare effettivi sistemi distribuiti, come ad esempio l'Abnormal Netsukuku Domain Name Anarchy (ANDNA), che sostituisce in Netsukuku il tradizionale sistema dei DNS.
Quando un nodo si aggancia a Netsukuku, la rete si auto-assesta e tutti gli altri nodi vengono a conoscere le rotte più veloci ed efficienti per comunicare con il nuovo arrivato. I nodi non hanno privilegi o limitazioni rispetto ad altri nodi, fanno parte della rete e contribuiscono alla sua espansione ed efficienza, essendo tutti uguali. Con l'aumentare del loro numero, la rete cresce, muta forma e le rotte si perfezionano. In Netsukuku non vi è alcuna differenza tra reti private e pubbliche e non ha più alcun significato parlare di [[LAN]]. Una rete basata su Netsukuku non può essere controllata né distrutta poiché è totalmente decentralizzata e distribuita. L'unico modo per sorvegliare o smantellare una rete basata su Netsukuku è rimuovere fisicamente ogni singolo nodo che la compone. In essa si possono implementare effettivi sistemi distribuiti, come ad esempio l'Abnormal Netsukuku Domain Name Anarchy (ANDNA), che sostituisce in Netsukuku il tradizionale sistema dei DNS.


Il protocollo di rete per il routing dinamico di Netsukuku è chiamato [[Npv7_HT]]. I normali protocolli ed algoritmi per il routing dinamico vengono solitamente utilizzati per creare piccole e medie reti, come l'[[OSPF]], il [[RIP]] od il [[BGP]], ed usano diversi algoritmi per trovare il percorso migliore per raggiungere un nodo in una rete. Questi protocolli richiedono un consumo di [[processore]] e [[Memoria (informatica)|memoria]] rilevante, ed è per questo motivo che i router di Internet sono spesso dei computer appositamente dedicati. Sarebbe impossibile adottare uno di questi protocolli per creare e mantenere una rete come Netsukuku, dove ogni nodo è a sua volta un router, poiché la mappa di tutte le rotte richiederebbe uno spazio di circa un centinaio di Gigabyte su ciascun calcolatore connesso alla rete. L'Npv7 struttura l'intera rete come un frattale, ed usa un particolare algoritmo chiamato [[Quantum Shortest Path Netsukuku]] (QSPN) per calcolare tutte le rotte necessarie a collegare un nodo ad ogni altro nodo.
Il protocollo di rete per il routing dinamico di Netsukuku è chiamato [[Npv7_HT]]. I normali protocolli ed algoritmi per il routing dinamico vengono solitamente utilizzati per creare piccole e medie reti, come l'[[OSPF]], il [[RIP]] od il [[BGP]], ed usano diversi algoritmi per trovare il percorso migliore per raggiungere un nodo in una rete. Questi protocolli richiedono un consumo di [[processore]] e [[Memoria (informatica)|memoria]] rilevante, ed è per questo motivo che i router di Internet sono spesso dei computer appositamente dedicati. Sarebbe impossibile adottare uno di questi protocolli per creare e mantenere una rete come Netsukuku, dove ogni nodo è a sua volta un router, poiché la mappa di tutte le rotte richiederebbe uno spazio di circa un centinaio di Gigabyte su ciascun calcolatore connesso alla rete. L'Npv7 struttura l'intera rete come un frattale, ed usa un particolare algoritmo chiamato [[Quantum Shortest Path Netsukuku]] (QSPN) per calcolare tutte le rotte necessarie a collegare un nodo ad ogni altro nodo.
64 364

contributi