Rivoluzione Messicana: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "Porfirio Diaz" con "Porfirio Díaz"
m (Sostituzione testo - "Porfirio Díaz" con "Porfirio Díaz")
m (Sostituzione testo - "Porfirio Diaz" con "Porfirio Díaz")
Riga 7: Riga 7:
== Situazione sociale durante la dittatura di Porfirio Diaz ==
== Situazione sociale durante la dittatura di Porfirio Diaz ==


La [[rivoluzione]] esplose nel [[1910]] come reazione alla dittatura del Generale [[Porfirio Diaz]] (una prima fase dittatoriale del presidente Diaz andò dal [[1876]] al [[1880]], poi dal [[1884]]-[[1911]]) <ref name="porfirio">José de la Cruz Porfirio Díaz Mory (Oaxaca, 15 settembre 1830 – Parigi, 2 luglio 1915) fu un presidente autocrate che si comportò come un vero e proprio dittatore. Detenne il potere dal [[1876]] al [[1880]] e poi dal [[1884]]-[[1911]].</ref>, culminando sette anni più tardi con la promulgazione ufficiale di una nuova costituzione (le insurrezioni continuarono sempre più flebilmente sino alla presa del potere da parte del Partito Rivoluzionario Istituzionale negli "anni '30").  
La [[rivoluzione]] esplose nel [[1910]] come reazione alla dittatura del Generale Porfirio Díaz (una prima fase dittatoriale del presidente Diaz andò dal [[1876]] al [[1880]], poi dal [[1884]]-[[1911]]) <ref name="porfirio">José de la Cruz Porfirio Díaz Mory (Oaxaca, 15 settembre 1830 – Parigi, 2 luglio 1915) fu un presidente autocrate che si comportò come un vero e proprio dittatore. Detenne il potere dal [[1876]] al [[1880]] e poi dal [[1884]]-[[1911]].</ref>, culminando sette anni più tardi con la promulgazione ufficiale di una nuova costituzione (le insurrezioni continuarono sempre più flebilmente sino alla presa del potere da parte del Partito Rivoluzionario Istituzionale negli "anni '30").  
Durante il lungo periodo autoritario del presidente-autocrate [[Porfirio Diaz]], reso possibile anche dalla modifica della costituzione nel [[1884]], si assistette nel paese ad una forte concentrazione della [[La proprietà |proprietà fondiaria]]. Poche famiglie, appoggiate dalle [[autorità]] locali, si impossessarono con la forza delle terre comuni indigene, gettando nella miseria più buia migliaia e migliaia di famiglie. I capitali stranieri, soprattutto inglesi e statunitensi, in eterno conflitto tra loro, acquisirono il controllo delle miniere e delle riserve petrolifere. Durante questi anni, all'aumento del potere dei latifondisti, proporzionalmente diminuivano i diritti politici e la [[repressione]] degli [[sciopero|scioperi]].
Durante il lungo periodo autoritario del presidente-autocrate Porfirio Díaz, reso possibile anche dalla modifica della costituzione nel [[1884]], si assistette nel paese ad una forte concentrazione della [[La proprietà |proprietà fondiaria]]. Poche famiglie, appoggiate dalle [[autorità]] locali, si impossessarono con la forza delle terre comuni indigene, gettando nella miseria più buia migliaia e migliaia di famiglie. I capitali stranieri, soprattutto inglesi e statunitensi, in eterno conflitto tra loro, acquisirono il controllo delle miniere e delle riserve petrolifere. Durante questi anni, all'aumento del potere dei latifondisti, proporzionalmente diminuivano i diritti politici e la [[repressione]] degli [[sciopero|scioperi]].


'''In questo clima di grave ineguaglianza non poterono non svilupparsi rivendicazioni a carattere politico-sociale di natura agraria, democratica e nazionale.'''  
'''In questo clima di grave ineguaglianza non poterono non svilupparsi rivendicazioni a carattere politico-sociale di natura agraria, democratica e nazionale.'''  
Riga 31: Riga 31:
== Gli eventi rivoluzionari ==
== Gli eventi rivoluzionari ==


La scintilla rivoluzionaria fu la frode elettorale del [[1910]], messa in atto da colui che era alla Presidenza del Messico sin dal [[1876]]: [[Porfirio Diaz]]. Questi, infatti, per allontanare da sé l'accusa di essere un [[autocrazia|autocrate]], aveva indetto per il [[1910]] le elezioni politiche, di cui Madero (ex-simpatizzante del [[Partito Liberale Messicano|PLM]]), fu il suo principale rivale.  
La scintilla rivoluzionaria fu la frode elettorale del [[1910]], messa in atto da colui che era alla Presidenza del Messico sin dal [[1876]]: Porfirio Díaz. Questi, infatti, per allontanare da sé l'accusa di essere un [[autocrazia|autocrate]], aveva indetto per il [[1910]] le elezioni politiche, di cui Madero (ex-simpatizzante del [[Partito Liberale Messicano|PLM]]), fu il suo principale rivale.  


Diaz era stato il promotore dell'industrializzazione e della pacificazione del paese, ma l'eccessivo sfruttamento delle classi più povere, la concentrazione della ricchezza e del potere politico, l'educazione riservata solo ai ceti abbienti, non fece altro che evidenziare il suo carattere antiproletario.
Diaz era stato il promotore dell'industrializzazione e della pacificazione del paese, ma l'eccessivo sfruttamento delle classi più povere, la concentrazione della ricchezza e del potere politico, l'educazione riservata solo ai ceti abbienti, non fece altro che evidenziare il suo carattere antiproletario.
64 369

contributi